Nell'uomo e in altri Vertebrati, la prima porzione o regione cervicale del tronco, che fa seguito alla testa e precede il torace, si distingue più o meno nettamente da quest'ultimo, all'esame esterno, [...] circoscritta, si origina dalla cosiddetta ghiandola carotidea.
I tumori del collo possono, per il loro accrescimento, provocare la compressione dei grossi vasi con disturbi circolatorî cerebrali, quella di rami nervosi con sintomi d'irritazione o ...
Leggi Tutto
Pietra preziosa di grande durezza, costituita da carbonio cristallizzato. Trae il nome dal greco ἀδάμας "indomabile", appunto per la sua principale caratteristica.
Era noto nell'India fino da tempi remotissimi, [...] uno a sei carati sono rare. Nell'Africa meridionale i grossi cristalli sono più comuni che non in tutti gli altri Madras e rivenduto nel 1717 al duca di Orléans reggente per il minore Luigi XV; è stato tagliato perfettamente a brillante e pesa carati ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] ricordare un'ascensione in altezza del 9 agosto 1906 in cui il capitano Luigi Mina raggiunse i 9200 metri, la traversata delle Alpi, effettuata il terreno perduto fu rioccupato senza colpo ferire: la compagnia specialisti rimpatriò col grosso ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato nell'aprile del 1970, la popolazione cilena ammontava a 8.784.820 ab., ripartiti nelle 25 province in cui è suddiviso amministrativamente il territorio [...] potente società multinazionale, seguita dall'accusa documentata di aver stanziato un milione di dollari per rovesciare il regime, provocava un grosso scandalo e un'inchiesta da parte del Senato di Washington. Nel frattempo, l'orizzonte economico si ...
Leggi Tutto
La parola ha due significati, in origine non sempre nettamente distinguibili. Il primo indica riunione di esecutori (il concerto delle voci, degli strumenti, ecc.: in tedesco Besetzung) e vale tanto per [...] rinvii di temi (o di periodi) da un insieme all'altro. Il concerto grosso offre un ciclo di tre tempi (due allegri col tempo lento nel finché, per iniziativa di un comitato, presieduto da Luigi Cherubini, venne fondata la Société des Concerts du ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] marchesato e concessa a Pier Luigi Farnese. Ritornò poi sotto il dominio diretto della Spagna, fino a che il trattato di Utrecht l' kmq. (1931). La provincia è caratteristica per l'assenza di grossi centri: uno solo (Novara) supera i 50.000 abitanti. ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome la terza e più terribile delle coalizioni europee contro Luigi XIV. Essa ha la sua origine in una lega conchiusa ad Augusta, il 10 luglio 1686, tra l'imperatore, il re di Spagna [...] gli alleati sui mezzi occorrenti al mantenimento di un grosso esercito, equivalente o superiore anche al totale delle le numerose sommosse provocate dalla fame. Con tutto questo, il re Luigi, nell'impossibilità di ottenere la pace, fu costretto a ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] Angelo Magno.
Per l'età moderna si debbono ricordare il palazzo Saladini Pilastri di Luigi Poletti, le sculture di Emidio (1808-1876) e , del Palizzi, del Celentano, del de Carolis, del Grosso, del Pellizza, del Patini, del Cantalamessa.
Nel Museo ...
Leggi Tutto
Tecnica. - È un metodo di pittura che adopera pigmenti colorati temperati con gomma, e, come l'affresco, richiede grande prontezza e sicurezza di esecuzione; ed è tanto più pregevole, quanto più sono intatte [...] anche a rapidi tocchi messi giù con un grosso pennello, ottenendo magnifici effetti di luminosità. Turner Bianchi, Tranquillo Cremona, Daniele Ranzoni, Eugenio Gignous, Luigi Conconi, trattando tanto il paese che la scenetta di genere o di costume ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] sconvolta dall'anarchia. Il popolo dolorante e oppresso elesse senatore il 1° agosto del 1310 Luigi di Savoia, mandato a Giulio II e Leone X, "grande e grosso" nemico di casa Medici, a detta di un contemporaneo, fu il cardinal Pompeo C. (v. sotto), e ...
Leggi Tutto
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...