Nacque in Reggio d'Emilia, forse lo stesso giorno che fu battezzato, 8 settembre 1474. Un ramo della sua stirpe, ch'"ebbe l'antiqua origine in Bologna", e il cognome da Riosto, piccolo borgo tra gli Appennini [...] per la tenue moneta di un grosso. Finisce: "Deh, non lasciate fuggire l'occasione, che se rivolge il calvo dove ora ella vi in prosa, e tentarono infelici imitazioni e continuazioni il capitano Espinosa, Luigi Barahona de Soto e Lope de Vega (La ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] quasi il 19% (157.400). Il tasso di analfabetismo è nullo. La consistenza demografica dei due comuni capoluogo della regione è grosso . Di notevole interesse si ricordano le manifestazioni Luigi Bonazza 1877-1965 (1985), Segantini (1987), ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] a lande incolte. La vicinanza della capitale e di grossi centri abitati vi ha determinato uno sviluppo agricolo in ̄. Un allievo del Canova, Luigi Kaufman, ornn̄ l'attico del palazzo di Pac; il Thorvaldsen scolpị il monumento di Copernico (1830) e ...
Leggi Tutto
Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] Campano; ma soprattutto col Poliziano e con Luigi Alamanni, i quali, l'uno per il greco e per il latino, l'altro per l'italiano, aprirono scostarsi dalla lineare nitidezza classica per il crescente grosso barocchismo del gusto, un particolare ...
Leggi Tutto
Con questo vocabolo s'indica ogni specie di indumento che rivesta il piede o anche parte della gamba, per utilità o per ornamento.
Antico Oriente. - L'uso della calzatura presso gli antichi popoli orientali, [...] rovesciati, o anche, dalle classi elevate, grossi stivaloni risalenti sino oltre il ginocchio.
Nel sec. XVI, dopo una mattina; la scarpa col tacco Luigi XV per il pomeriggio, entrambe di pelle a tinte chiarissime. Per il ballo, passata la voga della ...
Leggi Tutto
REGOLATORE (fr. régulateur; sp. regulador; ted. Regler; ingl. governor)
Antonio CAPETTI
Luigi PALIERI
Regolatori di velocità. - I regolatori di velocità delle macchine motrici sono meccanismi destinati [...] sulla quale si sposta una spazzola, manovrata a mano, mediante un volantino, o dal regolatore automatico. I grossi reostati, nei quali il calore sviluppato per effetto Joule non può essere tutto smaltito nell'aria per refrigerazione naturale, vengono ...
Leggi Tutto
RICA Repubblica dell'America Centrale, compresa fra Nicaragua e Panamá. zi estende tra 8° e 11°15′ N. e 82°35′ e 85°40′ O.; la sua costa atlantica misura circa 350 km. e 450 quella sul Pacifico. Con i [...] specialmente sul Pacifico: le grosse tartarughe, le ostriche perlifere e il Murex del Golfo di Nicoya 624 ab.) e Puntarenas (7790 ab.). Turrialba (9100 ab.) è un grosso centro agricolo, Cartago (7143 ab.) è la vecchia capitale; notevoli anche Alajuela ...
Leggi Tutto
HAITI (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Mario SALFI
Melville J. HERSKOVITS
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Per superficie (77.253 kmq.) e per importanza la seconda delle Grandi Antille, [...] (700-800 m. in media), ancora in parte inesplorata: grosso blocco di calcari antichi piegati e interessati da faglie, anch il dominio spagnolo; v. san domingo). Venne anche il riconoscimento ufficiale della madre patria, con la nomina, fatta da Luigi ...
Leggi Tutto
È l'insieme degli oggetti che servono per vestirsi e adornarsi.
La storia dell'abbigliamento coincide con la storia della civiltà. Rispondendo da un lato alla necessità materiale della difesa dalle intemperie, [...] il graduale progredire della donna, non solo come operaia, ma anche come dirigente, in alcuni rami dell'industria. È del 1675 l'editto col quale Luigi laboratorî domestici a carattere artigiano. Il lavoro industriale in grosso e quello di lusso al ...
Leggi Tutto
Sostegno a forma di cavalletto, cassa, zoccolo o carro a due o quattro ruote o rotelle, sul quale si fissano o appoggiano le bocche da fuoco (artiglierie) per poterle sparare, puntare, manovrare e trasportare. [...] in tal senso conseguiti dal La Vallière in Francia (sotto Luigi XIV) e dal Holzmann in Germania (sotto Federico II ripiegate e con ruote per il traino. La fig. 27 mostra un affusto semovente per cannone di grosso calibro (tipo Schneider), mosso da ...
Leggi Tutto
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...