Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] seconda guerra persiana, perché Serse portò con sé grossi alani; comunque è certo che Alessandro il Grande ne condusse in Macedonia e in Epiro italiani importati da Luigi XIV e da Luigi XV. Sia per la statura sia per il colore non differiscono ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] il duca in altre faccende affaccendato, subito dopo il riacquisto delle sue terre Emanuele Filiberto vagheggiò un colpo grosso fiducia, in un Antonio di Borbone, per esempio, o in un Luigi di Condé di cui doveva poi bollare, al momento dell'editto di ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] dei Charrúa sono: statura media di m. 1,68, testa piuttosto grossa, faccia lunga, zigomi sporgenti, naso piatto e incavato alla radice, in voga in Europa verso il 1900, e finalmente gli stili francesi Luigi XV e Luigi XVI, che predominarono per quasi ...
Leggi Tutto
TAPPETO (lat. tapetum; gr. τάπης; fr. tapis; sp. alfombra; ted. Teppich; ingl. carpet, rug)
Emilio MAGALDI
Ernst KUHNEL
Filippo ROSSI
Vittorio FERRARI
Tessuto, generalmente di lana, destinato all'arredamento.
Storia [...] mocades) e che erano già molto diffusi verso il 1770. Il periodo di Luigi XVI vide una prevalenza di motivi naturalistici di è sciolta su due lati.
I due lati maggiori hanno un grosso cordone avvolto di fili di lana, al quale spesso sono attaccati ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] la conversione di Güyük e della sua corte, il che non era vero. Non senza esitazione, San Luigi decise l'invio di un'ambasceria, a capo ., dove il Hwang-ho scende come grosso fiume dal Nan-shan, e attraversa quindi per lungo tratto il lembo marginale ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] foce nel Fosso Ghiaia, con cui altri canali comunicano, legando così e il Savio e i Fiumi Uniti, i quali rappresentano la somma di tre grossi torrenti, il Montone, il Rabbi e il Ronco. È uno dei primi affluenti del Montone quel fosso di Acqua Cheta ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] e la Dendre, le forze franco-belghe tentavano allora una resistenza estrema, con lo scopo di consentire il ripiegamento al grosso delle truppe francesi ed inglesi, prima che contro di esse potesse profilarsi una minaccia di avvolgimento. Invece ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione candeggio (volgarmente: sbianca) si designa quel complesso di operazioni, cui vengono sottoposte le fibre tessili, di qualunque provenienza esse siano (vegetali, animali o artificiali) [...] di nichelina e qualche volta ancora di legno (fig. 1). In questi cassoni si dispone il cotone, comprimendolo leggermente, e coprendolo con un grosso coperchio di legno a buchi: attraverso la massa si fa circolare mediante una pompa centrifuga, prima ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] qui dopo il 1890) mira a soddisfare in sostanza quanto è necessario ai bisogni di un grosso agglomerato, soprattutto italiani nella Spagna settecentesca, che ebbe il suo centro in Madrid, troviamo anche Luigi Boccherini, morto proprio in questa città ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] in un porto paraguayano e diede ordine al generale Barrios di invadere la provincia brasiliana del Matto Grosso. Nel 1865, il Paraguay domandò all'Argentina l'autorizzazione di far transitare le proprie truppe attraverso la provincia di Corrientes ...
Leggi Tutto
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...