Luigi Ulissi
Abstract
La successione necessaria non deve essere intesa come tertium genus rispetto alla successione legittima e testamentaria, bensì come disciplina di tutela riservata ad alcune specifiche [...] e per gli effetti dell’art. 457, co. 3, c.c. (Grosso, G.-Burdese, A., Le successioni, pt. gen., in Tratt. Vassalli, da riduzione di ciò che è stato ricevuto dai contraenti.
Sotto il profilo formale del patto di famiglia, si evidenzia la necessità di ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] che si prolungò poi fino ai primi anni Settanta, sorprese il G. quando si stava avviando alla conclusione la sua attività , ibid., pp. 193-201; G. Conso, in Testimonianze di Giovanni Conso e Luigi Firpo su G. G. e Valdo Fusi, Torino 1983, pp. 17-33. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Medioevo molti intellettuali vengono accusati di essere caduti nella vana [...] ““Che c’è, infatti, di più mirabile della forza incorporea che crea e governa il mondo corporeo? E che c’è di più bello di essa, che lo ordina e delle discipline. Egli attribuisce infatti un grosso valore alla ricerca, ricordando e interpretando le ...
Leggi Tutto
Luigi Belloni
Discendente da famiglia piemontese (originaria di Premosello - ora Premosello-Chiovenda - in Vai d'Ossola), nacque a Roma il 14 febbraio del 1905 da Emilio, botanico, e da Matilde Lanza. [...] una tesi sui tumori intracranici. Nel 1927 aveva sposato Luigia Matricardi, nata a Genova nel 1901, da cui non di un grosso ramo polmonare e istol. patol., XIII (1941), pp. 217-28.
Il C. Morì il 21 maggio 1943 a Milano.
L'autopsia del suo cadavere, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] lascia a Napoli un piccolo contingente e si ritira con ilgrosso dell’esercito per affrontare le truppe della lega. La battaglia trasferisce tutti i suoi diritti non al traditore Ferdinando ma a Luigi XII.
Giugno 1502-marzo 1504: l’alleanza muta ben ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] hanno per oggetto i rapporti con le m. degli altri paesi, ossia il valore di scambio nei confronti dell’estero.
Teorie sul valore della moneta tutto l’Occidente. La Francia emise con Luigi IX (1266) un grosso d’argento fino, ripreso poi in Provenza, ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] cristianesimo, e il regno di Rus’ (862).
877: ereditarietà dei grandi feudi.
887: deposizione di Carlo ilGrosso, ultimo convocazione in Francia degli Stati Generali. Dal 1625 sotto Luigi XIII si sviluppa l’assolutismo regio per opera del cardinale ...
Leggi Tutto
Dinastia reale franca (752-987) che successe ai Merovingi e per prima salì sul trono del Sacro romano impero (800-924), realizzando una larga unione di domini, popoli e culture, e restituendo all'Europa [...] spettò inizialmente (840-55) a Lotario, figlio di Ludovico. Con Carlo ilGrosso i domini dei C. furono nuovamente unificati per pochi anni. In Francia l'ultimo re carolingio fu Luigi V (967-87), cui successe la nuova dinastia reale dei Capetingi ...
Leggi Tutto
Figlia (m. abbazia di Montmartre 1154) di Umberto conte di Savoia, sposò nel 1115 Luigi VI ilGrosso, re di Francia; con l'aiuto di s. Bernardo, riuscì a rimuovere l'influenza del favorito Stefano de Garlande [...] (1127). Rimasta vedova (1137), sposò in seconde nozze Matteo di Montmorency ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] cittadini della penisola italiana non costituivano più ilgrosso dell’esercito, che invece era arruolato la prima istituzione straniera del genere a Roma. Fondata nel 1666 da Luigi XIV, dal 1803 ha sede nella cinquecentesca villa Medici; la Scuola ...
Leggi Tutto
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...