L'Antartide costituisce la quarta delle aree continentali isolate. Da varî calcoli fatti della sua area si può ritenere che essa ammonti a 11 e ½ milioni di kmq., mentre l'Australia ne copre circa 7. L'Antartide [...] si avvicina all'America del Sud. Egli le chiamò Terra di Luigi Filippo, navigò poi a N. nel Pacifico, ove passò la maggior continua di melma azzurra, il deposito caratteristico associato alle coste continentali. Grossi ciottoli angolosi si trovano ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] 1507 però una sola volta) si faceva la rassegna generale (mostra grossa) di tutte le bandiere di una o più provincie. Come armamento, che, rotti i Veneziani ad Agnadello, era scoppiato il contrasto fra Luigi XII e papa Giulio II, con gran terrore dei ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] la Germania (18,9), l'Italia (13,5), gli Stati Uniti (10,5), il Regno Unito (8,9), la Francia (6,4), la Russia (4,6). Nel si trovano numerose città, Gazi Antep (940 m. s. m.), grosso centro tra la valle dell'Eufrate e la pianura di Cilicia; ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] e O. Tabacchi, i pittori E. Gamba, A. Fontanesi, G. Grosso. Furono inoltre allievi dell'accademia i pittori V. Avondo, L. Delleani, A. Franceschini, G. M. Crespi; animatore il conte Luigi Ferdinando Marsilii, fondatore dell'Istituto delle scienze, ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] regione, sono da notare la testuggine a capo grosso che abita i fiumi, il varano fasciato, varî serpenti dagli occhiali (Naja dell'isola di Condor (Pulo Condor) e di Tourane, il re Luigi XVI s'impegnava a fornire aiuti militari, navali e finanziarî a ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] parti, fu fatto nel 1643 dal frate domenicano Luigi Maria Arconati, il quale mise insieme un trattato in nove libri scende a λ = 25 m. ⅓ s-1 per letti di corsi d'acqua con grossi ciottoli e a λ = 15 per letti di torrenti formati di grandi massi.
Si ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] a una o due coppie di ruote.
Insieme con il veicolo per grossi carichi deve essersi sviluppato un tipo più leggiero ( ; era allora molto alla moda il coupé, carrozza usata dal tempo di Luigi XIV, che aveva tutto il corpo tagliato nel davanti, a ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] cuscinetto digitale basale centrale. Nello zoccolo distinguiamo la parete esterna ad accrescimento continuo con margine grosso e particolarmente duro, che tocca il suolo, e nella parte inferiore la suola incallita, nella quale s'incunea di dietro, in ...
Leggi Tutto
La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] ecco, alla coda sua, o di qualche altro gonzo, il parassita che finge di bere grosso, approva, loda, si meraviglia, e scrocca pranzi a aleggia questa predisposizione satirica. Luigi Holberg (1684-1754), il massimo commediografo danese, cammina ancora ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] un gusto più grosso, interpretando la storia a modo di film cinematografico per il gran pubblico, come il Ludwig: altri, remarquables di Luigi Moreri (1674), il quale fu poi ristampato, corretto, integrato più volte, e il Dictionnaire historique ...
Leggi Tutto
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...