SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] e Villaggio Duca degli Abruzzi, sono da ricordare Afgoi-Gheledi, grosso villaggio indigeno a 30 km. da Mogadiscio; poi, più a recente. Fino dal regno di Luigi Filippo vi erano stati contatti fra il governo di Parigi e il Negus dello Scioa, e missioni ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] Francesco Sforza duca di Milano, Luigi XII, Francesco I di Francia, Leopoldo I imperatore.
Il ghepardo è animale proprio della parco di Compiègne nel 1861.
Per la caccia grossa si costituiscono anche, fra il popolo, leghe o comitive, ciascuna con un ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] che forse non era dissimile da u culombu, specie di grossa conchiglia marina, che più tardi fu usato anche come tromba rivolgesse qualche maggiore attenzione con Luigi XVIII. Luigi Courbon di Saint-Genest, il primo prefetto della restaurazione, ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] di avere speso per alloggio e stallaggio dei cavalli "un grosso tornese al giorno" e si lamenta degli alti prezzi delle primo soggiorno veneziano. E più tardi vi scesero il Niebuhr (nel 1816), Luigi I di Baviera (nel 1818), Arturo Schopenhauer ( ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] degl'innesti e dei trapianti. Tali gl'innesti epidermici di Luigi Reverdin immaginati allo scopo di coprire perdite di sostanza cutanea ( religiosità, anche se il Ghirlandaio ha dipinto qualche quadro di deformità, come il naso grosso e pendulo, e ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] per mezzo di un meccanismo di orologeria; nel 1645 Luigi XIV accordò la concessione di costruire e far circolare un nuova tendenza americana è di ridurre a tre il numero delle velocità anche nelle grosse vetture (Buick, Cadillac, De Soto, ecc.); ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] a sud i Chimila, forse un resto dei Tairona, ridotti qualche anno fa a 12 individui; sulla Cordigliera orientale fra il 5° e il 7° N., l'ancora grosso nucleo dei Tunebo (3000 individui circa), e più a oriente, nei piani del Casanare, i Betoi; nella ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] di biometria (v.).
In Italia, specialmente sotto il vigoroso impulso di Luigi Bodio che con molta perizia e alacrità resse produzione agricola, mineraria, industriale, dei prezzi delle merci in grosso e al minuto e dei servizî, del costo della vita, ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] serpente (žaltis), animale venerato anche da Lettoni ed Estoni, che veniva custodito entro un grosso recipiente e alimentato con latte. Trimpas era conosciuto anche sotto il nome di Iurgis, oggi proprio di San Giorgio, santo veneratissimo in tutta la ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] In caso di pentimento, per quanto il Cennini suggerisca di lavare il pezzo errato con un grosso pennello intriso d'acqua, è meglio e fino in Abruzzo.
A Firenze, mentre ancora il milanese Luigi Ademollo invadeva chiese, ville, palazzi e teatri di ...
Leggi Tutto
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...