SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] 1977: Non disputato.
Campionati italiani. - 1949, Isola di Gorgona: Luigi Stuart Tovini p. 68.440. 1950, Isola di Capraia: Egidio e 9 mm) per il tiro di 30 colpi a 25 m. A queste armi si debbono aggiungere il fucile di grosso calibro (FB) con calibro ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] Zelanda). Da 17 milioni crescenti, che erano nell'intera Australasia al 1851, i montoni salivano nel 1901 a oltre 92; il bestiame grosso, da 2 milioni scarsi di capi bovini nel 1851, a quasi 10 nel 1901, senza contare gli equini, di poco inferiori ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] opera assai nota del Gassendi (1654): a Tycho dedicò pure un bel libro, edito nel 1890, il Dreyer. Rivendicò la fama di Paolo Toscanelli con un grosso volume edito nella Raccolta Colombiana Gustavo Uzielli: e Antonio Favaro curò con infinito amore lo ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] , dalle muraglie massicce con poche aperture, con un tetto di grosso spessore e un alto cimiero traforato con grazia. E così si la conquista e la colonizzazione, combinata col viceré, il secondo Luigi de Velasco, fu compiuta da Giovanni de Oñate, ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] non è prominente rispetto alle laterali.
3. Il capello è rigido, grosso, liscio, a sezione rotonda (capello lissotrico), occupazione compiuto in una località dell'isola sotto il regno di Luigi XV. Una spedizione francese, intrapresa prima e condotta ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] avveniva non senza grossi contrasti col pontefice e con Genova. Il matrimonio del Visconti che attraversava il disegno d'Innocenzo ambasciate di Luigi I d'Anjou, ivi 1936.
Folklore.
Il paesaggio della Sardegna, la lingua, la vita e il costume delle ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] Francia, che è in quel secolo il paese più popolato d'Europa, dai 18 milioni di abitanti alla morte di Luigi XIV sale a 23 milioni nel censimento , i quali contano sull'intervento del grosso pubblico per esagerare o provocare artificialmente una ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] di opportunità militari (forti), commerciali o religiose (missioni), si svilupparono più o meno grossi villaggi rurali (e poi le città), mentre il popolamento delle praterie appare in sostanza determinato dal decorso delle ferrovie, lungo le quali ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] a colpi di pistola e il re e il principe ereditario, Luigi Filippo, caddero uccisi. Salì al trono il secondogenito Manuel II. Ma L'arte letteraria portoghese è stata sempre estranea al grosso pubblico, come espressione esoterica d'un'aristocrazia. - ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] abbattuto, o perda del suo valore. Si estende in generale al grosso bestiame (animali equini e bovini) e al bestiame minuto (animali di Luigi Luzzatti, il quale si dichiarò convertito a favore dell'assicurazione obbligatoria, segna il declinare ...
Leggi Tutto
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...