Angiò (fr. Anjou) Antica contea e regione storica della Francia occidentale (superficie circa 8940 km2) attraversata dal basso corso della Loira e dei suoi affluenti, corrispondente grosso modo all’attuale [...] profondamente su quelle inglesi. La regione però fu strappata ai Plantageneti dai re di Francia (definitivamente nel 1234). Il 27 maggio 1246 il re Luigi IX assegnò la contea d’A. al figlio Carlo: da questo ebbe inizio la nuova dinastia dei conti d ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] il 20,9%, il PSdA con il 21,5%, il Partito dell'Uomo Qualunque (UQ) con il 11,8% e il PLI (Partito Liberale Italiano) con il 10%; a capo della giunta venne nominato il democristiano Luigi estende, e si sviluppa grosso modo parallelamente all’asse ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] , dove a metà del 13° sec. si era costituito un grosso nucleo centrale di possessi abbastanza compatto, prolungantesi nella valle di Susa la figlia Maria Giuseppina aveva sposato il conte di Parigi, futuro Luigi XVIII), si trovò coinvolto nelle guerre ...
Leggi Tutto
Famiglia, originaria probabilmente di Barberino in Val d'Elsa, stabilitasi sin dal sec. 13º a Firenze (partecipò attivamente alla vita politica e fu della fazione antimedicea) e nel 1530 trasferitasi a [...] trionfalmente nella vita principesca italiana, mentre un grosso prestito, fatto alla repubblica di Venezia durante Colonna, che trasmise i proprî titoli al marito, marchese Luigi Sacchetti. Sussiste ancora il ramo cadetto dei B. Colonna di Sciarra. ...
Leggi Tutto
. Più specificamente si dice oggi caricatura un ritratto, in cui, senza abolire la rassomiglianza, siano esagerati (caricati) alcuni tratti o elementi in modo ridicolo; più genericamente ogni imitazione [...] . Nella fase posteriore invece prevalse il tipo del nano deforme, ordinariamente con grossa testa e, nelle figure maschili, con vigore polemico e sarcasmo contro Luigi Filippo e il suo govemo, se rilevò tutto il lato comico della vita parigina ...
Leggi Tutto
TEATRO (XXXIII, p. 353)
Silvio D'Amico
Il teatro di prosa (p. 369). - Nella storia del teatro di prosa, mai come in questi ultimi lustri gli appassionati della vita teatrale hanno lamentato la povertà [...] " per il teatro, tenutosi in Roma nel 1934 ad iniziativa dell'Accademia d'Italia sotto la presidenza di Luigi Pirandello, di Sidney Kingsley, il teatro americano ha ormai percorso una tastiera assai vasta, a uso del pubblico più grosso come del più ...
Leggi Tutto
Attore e autore dialettale, figlio d'arte, nato a Napoli il 24 (secondo altre fonti il 26*) maggio 1900, ha condiviso per molto tempo la vita, l'arte e la fama coi fratelli Titina, nata a Napoli nel 1898, [...] da una breve sosta nella compagnia italiana di Luigi Carini, e dalla rivista, passò alla stabile fratelli; con essi, nel 1931, spiccò il volo per tutte le città d'Italia, e Peppino congegnavano con un grosso senso delle situazioni di più vivace ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque ad Albaro, presso Genova, nel 1614, morì nel 1683. Allievo di G. A. De Ferrari, si recò a Venezia nel 1650 ed ultimò l'affresco che il Castello aveva lasciato incompiuto in S. Maria dello [...] e di altri. Certamente suoi il S. Michele della chiesa di Marassi presso Genova, e il S. Luigi nella SS. Annunziata a Genova; Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911 (con la bibl. precedente); O. Grosso, Genova, Bergamo 1927; id., G. B. C., in Dedalo, VIII ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] matematici Gerbillon, Bouvet, Le Comte, Fontaney e Visdelou, inviati da Luigi XIV, e pervenuti dal Siam a Ning-po, e di qui in cinque toni. Il più ricco di essi, il Pei-wen yün fu, pubblicato per la prima volta nel 1711 in 110 grossi volumi, e ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] e Verzasca e di Bellinzona, terminava nel 1422 con un grosso insuccesso, dopo una sconfitta a Arbedo, di fronte alle campo francese. Durante la lotta per il dominio della Lombardia, tra Ludovico il Moro e Luigi XII di Francia, gli Svizzeri appaiono ...
Leggi Tutto
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...