COLONNA, Marzio
Franca Petrucci
Figlio di Ottaviano, nacque nel primo decennio del sec. XVI. Nel 1527, durante l'esilio a Orvieto di Clemente VII, combatté nella Campagna romana contro gli Orsini. Nel [...] , non riuscendo ad averla con il consenso deiparenti, la rapì con l'aiuto di Pier Luigi Farnese e dopo averla affidata in Il 4 aprile egli ebbe ragione della cittadina e andò a rinforzare ilgrosso dell'esercito; andò in campo a S. Pietro. Qui il ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Luigi
Gian Luca Kannès
Figlio maggiore dell'incisore Domenico, nacque, secondo i repertori, a Verona nel 1750 0 1757, probabilmente da un matrimonio di Domenico anteriore a quello con Clementina [...] 'artiste travaille à present à Livourne" ma della durata di questo soggiorno in Toscana non siamo informati ed è certo che ilgrosso dell'attività del C. continuò a svolgersi a Roma, dove collaborò all'uscita, sempre nel 1790 presso P. Montagnani, di ...
Leggi Tutto
Gianfigliazzi
Arnaldo D'addario
Consorteria magnatizia fiorentina la cui ‛ cognazione ' sembra derivare da un Giovanni di Azzo che si trova elencato fra i consiglieri del comune presenti nel 1201 alla [...] stipulazione della pace con Siena. I cronisti ne ricordano ilgrosso patrimonio, consistente in tutte le case circostanti la Altri documenti ancora sono editi dal p. Ildefonso Di San Luigi, in Delizie degli eruditi toscani, Firenze 1770-1789, ad ...
Leggi Tutto
Orlando
Domenico Russo
L’eroico paladino di Francia
Orlando è il nome italiano di un eroe del Medioevo francese, immortalato nella celebre Chanson de Roland. Nel corso dei secoli si sono moltiplicate [...] chiamati gli Arabi nel Medioevo cristiano, lasciano partire ilgrosso dell’esercito francese, ma nelle gole di Roncisvalle che fanno di Orlando un personaggio universale. Il primo è il fiorentino Luigi Pulci (15° secolo) che nel suo Morgante ...
Leggi Tutto
canguro
s. m. Procedura parlamentare, originariamente prevista dal regolamento della Camera dei Deputati, che consente di raggruppare emendamenti simili o di contenuto analogo, per estendere l’esito [...] p. 14, Politica) • Il capogruppo dei senatori Pd Luigi Zanda annuncia che, dopo molto penare, si è raggiunto un compromesso con i gruppi che si oppongono alla legge sulle unioni civili, Lega in testa, che ha accettato di ritirare ilgrosso della sua ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] , funicolare e marittimo). Per il terziario mercantile si costruì, negli anni 1980, un grosso centro direzionale nell'area di Emanuele II, terminata favorevolmente per G. con la mediazione di Luigi XIV (1673). Nel 1684 la città, che aveva rifiutato ...
Leggi Tutto
Musicista (Fusignano 1653 - Roma 1713). Studiò a Faenza, a Lugo, a Bologna, dove fu allievo (circa 1666-70) di Giov. Benvenuti. Dal 1670 accademico filarmonico di Bologna, passò nel 1671 a Roma e vi studiò [...] viaggio, nel '77, forse in Germania) fu nell'orchestra di S. Luigi dei Francesi e agli inizî del 1679 primo violino (direttore d'orchestra) al altri violini, Viola e Basso di Concerto grosso, ecc. Quale compositore, il C. è la più alta espressione di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] alta valle dell’Oder, in corrispondenza grosso modo della Porta Morava, rappresenta il limite fra i Sudeti e l’ Luigi d’Angiò salvò la continuità della corona polacca, che alla morte di Luigi (1382) passò alla figlia Edvige. Nel 1385 questa sposò il ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] d’Asburgo, che aspirava al Trentino, e il re di Francia Luigi XII, padrone della Lombardia e desideroso di recuperare , D. Alberti, B. Galuppi. Nella musica d’insieme (concerto grosso, concerto per violino e orchestra), ad A. Vivaldi si affiancano i ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] tempi relativamente recenti, a partire grosso modo dal 16° secolo. il popolo non può resistere al principe. Alcuni scrittori però si serviranno della dottrina di Grozio in funzione antiassolutistica (per es., P. Jurieu contro l’assolutismo di Luigi ...
Leggi Tutto
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...