DELLA TORRE, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque, nel 1531, a Verona, da Antonio (n. 1511 - m. dopo il 1560 circa. Membro, dal 1542, del Consiglio cittadino, fu investito, il 6 dic. 1551, dei titolo coalitale [...] Romano) e di Mezzane, dalla quale ultima proveniva ilgrosso della raccolta antiquaria vanto della famiglia. Né i Michele Della Torre figlio dell'udinese Luigi -, già "referendario molto qualificato" durante il pontificato di Pio IV e attualmente ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Roberto Zapperi
Nacque con tutta probabilità a Milano, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Francesco e da Agostina di Marcellino Barbavara. Educato al mestiere delle [...] nel 1508 faceva parte del contingente francese inviato da Luigi XII, sotto il comando di Gian Giacomo Trivulzio, nel Veronese per si considera che la corte imperiale aveva accolto ilgrosso dei profughi ghibellini sostenitori di una restaurazione ...
Leggi Tutto
VITALE
Giacomo Vignodelli
– Nacque nel Regno Italico e presumibilmente in area veneta, nel terzo quarto del secolo IX, da genitori a noi ignoti.
La sua prima attestazione certa è contenuta in un diploma [...] veste, tra l’896 e l’898, tutti pervenutici in originale. Luigi Schiaparelli (1902, p. 27) propose di riconoscere la mano di il re perché confermasse beni e diritti concessi dall’imperatore Carlo III ilGrosso al monastero di S. Zeno di Verona. Il ...
Leggi Tutto
DAL PANE (Dal Pane, Del Pane, Pane), Domenico
Dario Ascarelli
Nato a Roma negli anni tra il 1625 e il 1630, le frammentarie e spesso contraddittorie notizie biografiche che riguardano questo soprano [...] personalità dell'Abbatini, maestro di cappella di S. Luigi, il quale ogni qual volta se ne presentasse l'occasione con espressioni quasi identiche, definiscono il D. come un buon compositore dallo "stil grosso".
Il D. morì a Roma il 10 dic. 1694: " ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Guido
DDe Caro
Primogenito di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino, con i quali aveva inizio il ramo veneto - tuttora esistente - dell'antica famiglia romagnola dei Brandolini, [...] impedire al grosso dell'esercito francese il passaggio del Taro. Dopo questo episodio il B. rimase acquartierato con ilgrosso dell'esercito preoccupante, l'aggressiva politica del re di Francia Luigi XII e dei sovrani spagnoli, che coronavano le ...
Leggi Tutto
VALESIO, Francesco
David Armando
– Nacque a Roma il 14 aprile 1670, terzo dei quattro figli di Carlo, medico nativo di Bordeaux (il cognome è probabilmente un’italianizzazione di Valois), e della romana [...] ; fu battezzato il 18 nella parrocchia di S. Luigi dei Francesi come Ludovico Francesco.
Frequentò il Collegio romano, dove di cui l’opera di Valesio doveva rappresentare il proseguimento. Ilgrosso della trattazione è dedicato alle vicende del XVI ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Nicolo di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Nicolò di. – Figlio di Contuccio di Speranza di Feltrano di Montefeltrano, nacque forse a Urbino verso il 1319.
Un suo omonimo, morto [...] Nel 1348 fu probabilmente nel Meridione d’Italia con il re Luigi d’Ungheria e nel 1351 era assoldato nell’esercito pontificio fatto restituire il castello di Campagnatico dietro compenso. Si portò in Umbria per raggiungere ilgrosso della compagnia, ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI DEGLI ERRI, Rodolfo
Marco Gemignani
MONTECUCCOLI DEGLI ERRI, Rodolfo. – Nacque a Modena il 23 febbraio 1843 dal marchese Luigi e da Carlotta di Pathon.
La famiglia era molto legata agli [...] quanto riteneva che Pola, dove era ospitato ilgrosso della flotta, potesse essere facilmente bloccata dal nemico cavaliere dell’Ordine del Toson d’oro.
Morì a Baden-bei-Wien il 16 maggio 1922.
Fonti e Bibl.: Modena, Arch. storico comunale, ...
Leggi Tutto
GOTEBOLDO
Luigi Andrea Berto
La data della sua nascita è sconosciuta e l'unica notizia che si ha sulla sua vita prima dell'elezione a patriarca di Aquileia, avvenuta nel 1049, è fornita dal cronista [...] originali di Ottone III, Enrico II e Corrado II - che, a dire la verità, avevano confermato un falso attribuito a Carlo ilGrosso - riottenne i suoi diritti sulle suddette curtes.
Ben più scottante fu la sconfitta subita nel 1053, anno in cui, in un ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giuseppe
Marco Palma
Nacque a Ripatransone (Ascoli Piceno) il 13 ag. 1626 da Amico e Smeralda Giuliani. L’unico fatto noto della sua giovinezza è il matrimonio con Selvaggia Cemiconi celebrato [...] Luigi XIV nel delicato momento della morte del Mazzarino. La successiva tappa del viaggio fu Londra, dove il C con poche persone, inviando ilgrosso del seguito, incluso il C., a Colonia in attesa di nuovi ordini. Qui il C. soggiornò per quattro ...
Leggi Tutto
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...