CIBO, Lorenzo
Franca Petrucci
Figlio di Francesco detto Franceschetto - pertanto nipote di Innocenzo VIII - e di Maddalena di Lorenzo de' Medici, nacque a Sampierdarena il 20 luglio 1500.
Agli inizi [...] Luigi Gonzaga, detto Rodomonte, che lasciò la vita nell'impresa.
Quando l'anno dopo Caterina de' Medici partì per la Francia per compiervi il suo destino di regina, il con la forza di Massa, il C. guidava ilgrosso delle truppe che nel settembre ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Luigi
Carlo Capra
Nacque a Milano il 3 ott. 1757,secondogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri (figlia di Gabriele e sorella di Pietro e Alessandro). Studiò con i barnabiti nel collegio [...] Alfonso fu presto assorbito dalle cure familiari e dalla vita pubblica, Luigi ebbe tutto l'agio di seguire le sue inclinazioni, e d' fu lasciata in testamento alla città di Milano; ilgrosso del suo patrimonio andò all'unica figlia Beatrice ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Francesco Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 4 ott. 1835 a Magna Soprana, casale presso Rogliano (Capo Corso), all'estremo Nord della Corsica, in una famiglia benestante di antica [...] origine toscana, da Luigi e da Margherita Tommasi. Passò i primi anni nel villaggio nativo con i fratelli Eugenio e fonti scritte non offrirono molto, onde ilgrosso del materiale venne dalla lingua parlata, il che arricchisce l'opera col calore del ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Cesare
Giampiero Brunelli
Nacque probabilmente nel 1502, figlio di Giano, fuggito a Roma nel 1488 da Genova in seguito a uno dei frequenti conflitti tra le fazioni, e della patrizia [...] I. Tuttavia, quando ilgrosso dell'esercito francese si diresse verso il Milanese, gli accordi furono rinnegati e il F. dovette subire , uomo d'armi di simpatie francesi, e di Luigi Gonzaga di Castel Goffredo, capitano imperiale. Rimase tuttavia ...
Leggi Tutto
SUGER
F. Cecchini
Nato nel 1081 e morto nel 1151, S. fu eminente uomo di Chiesa e di Stato, storiografo, committente e organizzatore a Saint-Denis, di cui fu abate dal 1122 alla morte, di uno dei più [...] della frequentazione dei classici, e a partire dal 1106 fu impiegato, prima per conto dell'abate Adamo, poi per il re Luigi VI ilGrosso (1108-1137), in delicate missioni diplomatiche e di rappresentanza. L'elezione nel 1122 ad abate di Saint-Denis e ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Domenico
Giustina Olgiati
Nato presumibilmente a Genova intorno al 1325 da Orlando (Rolando) e da una Manfredina di cui si ignora il casato, fu il primo tra i membri della sua [...] ilgrosso dell'armata le galee di avanguardia, affidate a Damiano Cattaneo Mallone, pose l'assedio alla città di Famagosta il 10 ott. 1373. Il 1378 una flotta genovese di dieci galee, capitanata da Luigi Fieschi, si scontrò nei pressi di Capo d'Anzio ...
Leggi Tutto
TROTTI, Ardingo
Pietro Del Negro
TROTTI, Ardingo. – Nacque a Cassine, un borgo di un certo rilievo in provincia di Alessandria, il 20 giugno 1797 da Galeazzo Giuseppe Fedele e da Maria Angela Gabriella [...] d’indipendenza.
Nel marzo del 1848 una colonna di cui faceva parte precedette ilgrosso dell’esercito piemontese, che doveva avanzare in Lombardia per combattere gli austriaci. Il 26 marzo occupò Pavia e due giorni dopo Lodi. Trotti avrebbe voluto ...
Leggi Tutto
Francia, storia della
Francesco Tuccari
Il laboratorio politico d'Europa
Le origini della storia della Francia si possono far risalire all'epoca in cui i Franchi imposero il proprio dominio sulla Gallia [...] fu attribuita a Carlo il Calvo. Da allora, con la breve parentesi di Carlo ilGrosso (881-887), il destino della Francia rimase l'azione di Filippo II Augusto (1180-1223), Luigi IX (1226-70) e Filippo IV il Bello (1285-1314).
Le guerre dei Valois
Con ...
Leggi Tutto
TRIANGI, Arturo Corrado Luigi conte di Maderno e Laces
Fabio De Ninno
– Nacque il 18 febbraio 1864 a Fiesole, in provincia di Firenze, figlio di Giuseppe e di Elisabetta Thom, entrambi di origine nobile.
Unico [...] navali riunite, che comprendevano ilgrosso della flotta italiana, Triangi ebbe il comando superiore navale in Tripolitania forze navali austro-ungariche e quelle del comandante della flotta Luigi Amedeo di Savoia duca degli Abruzzi. Le forti perdite ...
Leggi Tutto
Raimondo V
Gianluigi Toja
. Conte di Tolosa (1148-1194), duca di Narbona, marchese di Provenza, signore di Beaucaire, Argence e Avignone. Feudatario della Francia del sud, nacque nel 1134, morì verso [...] l'amicizia dei potenti vassalli con influenti alleanze politiche: a tal fine mirarono i matrimoni con Costanza, figlia di Luigi VI ilGrosso re di Francia, poi ripudiata, e quello con Richilda, vedova di Raimondo Berengario II conte di Provenza (1144 ...
Leggi Tutto
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...