MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] , allorché ilgrosso dell'esercito milanese di Piccinino occupò il Bresciano, mentre Luigi Dal Verme. Nel 1441 risulta ancora al soldo di Venezia, da cui si allontanò nel 1442 per prendere ingaggio con il papa, in lotta con Francesco Sforza per il ...
Leggi Tutto
CALINI, Muzio
Vittor Ivo Comparato
Nacque nel 1525, primogenito di dieci fratelli, dalla famiglia bresciana titolare del feudo di Calino.
Il padre Luigi, giurista, era amico del diplomatico Ludovico [...] Cagionevole di salute fin dal periodo tridentino, si ammalò di nuovo a Terni e vi morì il 22 aprile 1570.
Del C. resta, come si è detto, ilgrosso nucleo di corrispondenza pubblicato prima dal Mansi in S. Baluze, Miscellanea, IV, Lucae 1764, pp. 192 ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Lodovico
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo nel 1497 da Tommaso e Celanzia degli Oddi, appartenente alla nobile famiglia degli Oddi di Perugia.
La famiglia dell'E. era di antiche e nobili [...] Medici per un'importante ambasceria presso il re di Francia, Luigi XII, che il papa desiderava rassicurare sui vincoli di mentre ilgrosso delle truppe sarebbe rimasto in attesa per intervenire in caso di necessità. Il 14 febbr. 1520 il Bonafede si ...
Leggi Tutto
PROCACCI, Giuliano
Luciano Marrocu
PROCACCI, Giuliano. – Nacque ad Assisi il 20 dicembre 1926, unico figlio di Virgilio e Maria (Flora) Probati.
Un anno dopo la sua nascita, i genitori si trasferirono [...] altri – Luigi Cortesi, Giuseppe Del Bo, Giangiacomo Feltrinelli, Rossana Rossanda un documento che definiva il movimento ungherese la domanda se Gorbačëv sarebbe riuscito a trascinare ilgrosso dell’apparato sovietico al di là delle barriere ...
Leggi Tutto
NULLO, Francesco
Pietro Finelli
– Nacque a Bergamo il 1° marzo 1820, primogenito di Arcangelo, commerciante di tessuti e possidente, e di Angela Magno, che aveva sposato Arcangelo in seconde nozze. [...] città e varcò il confine russo, puntando a ricongiungersi con ilgrosso delle truppe degli insorti. Passato il confine, con la documentazione si trova presso la stessa fondazione nel Fondo Luigi e Francesco Cucchi e presso la Biblioteca Civica Angelo ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Osvaldo Raggio
Nacque a Genova da Sinibaldo "comes Lavaniae" (quondam Gian Luigi seniore, ramo di Torriglia e Savignone) e Maria Grosso Della Rovere (figlia di Bartolomeo del ramo [...] F. sotto il peso dell'armatura - si ruinò con precipitio ... per l'intemperanza di Gio. Luigi... il quale precipitò nel come "verso la porta di S.to Andrea ritrovò il Signor Gieronimo con una grossa squadra con un tamburo et la bandiera in la qual ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Nestore
Gino Benzoni
MARTINENGO, Nestore. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1547-48, ultimogenito di Alessandro di Gianmaria, del ramo dei conti Martinengo di Barco, e [...] Luigi Martinengo delle Palle; i circa 700 superstiti del sanguinoso assedio furono destinati a spietata schiavitù e poi inviati a Costantinopoli il 22 settembre. Per cinque giorni il qualche puntata intermittente – ilgrosso del suo tempo l’impiegò ...
Leggi Tutto
COMINAZZO (Cominazzi, Cominassi, di Cominaci fino alla prima metà del XVI secolo)
Marco Morin
Nolfo Di Carpegna
Celebre dinastia legata alla produzione delle canne per le armi da fuoco portatili, attiva [...] il 1638 e il 1639 egli "finiva" le stupende canne per due carabine e due pistole che sarebbero poi state donate a Luigi a singoli artefici. Ma questo espediente ha avuto finora ilgrosso inconveniente di essere applicato con criteri diversi a seconda ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Giovan Francesco
Luigi Tufano
– Figlio primogenito del condottiero di ventura Roberto (1418-1487) e di Giovanna da Correggio (figlia del conte Giacomo), nacque verosimilmente [...] regione; successivamente si spostò nel Parmense con ilgrosso dell’esercito in attesa dell’ordine ducale ), indusse Sanseverino ad abbandonare Ludovico Sforza per porsi al servizio di Luigi XII; si trasferì quindi in Francia con 80.000 ducati tra ...
Leggi Tutto
GUARNA, Nicola Matteo
Francesco Storti
Nacque a Salerno, primogenito di Andrea e di Cizza Cavaselice, membri di due tra le più illustri famiglie della ricca città campana. È sconosciuta la data di nascita, [...] in passato sul territorio napoletano da Giovanna II e Luigi III; lo Sforza era infine nominato per cinque anni riaprisse la partita, Alfonso si lanciò subito con ilgrosso dell'esercito vittorioso verso le estreme province settentrionali del ...
Leggi Tutto
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...