MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1454 da Lorenzo di Tomà del ramo di S. Trovaso e Nicolosa di Nicolò Barbo, già vedova di Giovanni Bragadin nonché sorella dell’allora [...] , prima dell’alba, fruttando un bottino inferiore alle aspettative. Evidentemente ilgrosso è stato occultato altrove. Tra i sospettati dell’avvelenamento del M., fu indicato il cardinale Pier Luigi Borgia; ma non emersero, nel processo del 1504, sue ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] contro le forze austriache. Dopo il trattato dell'Escurial (7 nov. 1733) con il quale Luigi XV si era impegnato a Capua; il viceré, con la cavalleria e i generali, fuggi invece alla volta della Puglia. Il Montemar, restando con ilgrosso dell' ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] aveva incoronato Corrado re d'Italia.
In Francia, O. volle mantenere con Luigi VI ilGrosso († 1137) un rapporto di neutralità rispetto ai vari conflitti che si manifestarono tra il re e alcuni alti ecclesiastici francesi. Questa sua scelta fu più di ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] . Straordinario della Cancelleria ducale il 23 luglio 1607, ordinario il 14 ag. 1612, ilgrosso della sua esistenza è tutto Girolamo Soranzo, si trasferisca "immediate" presso Luigi XIII e il Richelieu, seguendoli in ogni loro spostamento sino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Levi
Andrea Grignolio
Giuseppe Levi, fra i grandi studiosi del sistema nervoso della prima metà del Novecento, fu pioniere delle colture in vitro dei tessuti, e svolse ricerche fondamentali [...] una struttura atipica rispetto alle altre cellule, con ilgrosso nucleolo sensibile ai colori acidofili e le zone Tullio Terni (1888- 1946), discendono dalla scuola di Levi Luigi Bucciante (1902-1994), Rodolfo Amprino (1912-2007), Oliviero Mario ...
Leggi Tutto
EPPE, Jean d' (Giovanni d'Appia)
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente verso il 1240 da Guillaume, nel villaggio di Eppes presso Laon (Francia). Poiché al fratello maggiore Laurent spettava per diritto [...] offerta dalla crociata organizzata nel 1270 contro Tunisi dal re di Francia Luigi IX. In Africa ebbe i suoi primi contatti con Carlo I prima la retroguardia, poi attaccò da tergo ilgrosso delle truppe nemiche. Dato che queste avevano completamente ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roccantonio
Francesco Di Battista
Nacque nell'aprile 1749 a Scilla (Reggio Calabria), in una famiglia borghese di recente e discreta fortuna, da Michelangelo, "dottore dell'una e dell'altra [...] sino alla tintura, e che in pratica costituirà ilgrosso appoggio all'impresa di Villa San Giovanni; così anche Catanzaro, dove invece il settore aveva continuato a decadere. Ma col dispaccio del 20 marzo 1805, auspice quel Luigi de' Medici, ...
Leggi Tutto
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi
Bella Brover-Lubovsky
Christine Jeanneret
Nicolai E. Østenlund
Roland Pfeiffer
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi. – Nacque a Faenza, dove fu battezzato il 1° dicembre [...] Gazzetta toscana e ai rapporti maestro-allievo con il giovane Luigi Cherubini, spesso riportati dal settimanale a partire dal in duomo. Risale a questo incarico, durato fino al 1784, ilgrosso della musica da chiesa di Sarti per doppio coro e organo ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Cesare
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Cesare. – Nacque probabilmente a Brescia, nell’ultimo decennio del secolo XIV, da Gerardo e da Caterina (forse Ugoni).
Il padre, [...] giovò, dal momento che Muzio Attendolo sconfisse, insieme con Luigi da San Severino, presso Cosenza, le truppe aragonesi e difensiva di fronte all’avanzata degli Sforzeschi. Riunitosi con ilgrosso dell’esercito, in luglio si trovava a San Giovanni ...
Leggi Tutto
BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] quando nel 1355 ilgrosso della Compagnia si trasferì in Puglia, egli restò al servizio di Firenze. L'anno dopo il cardinal legato E a favore dell'Acciaiuoli. Il B. si diresse allora a marce forzate versò Atella, città fedele a Luigi di Durazzo, e vi ...
Leggi Tutto
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...