MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] a tutta prova. Il 21 apr. 1643 fu scelto per essere il padrino del delfino, il futuro Luigi XIV, e alla vigilia Artois, i Catalani di Rossiglione e Cerdagna, Pinerolo).
Ilgrosso del patrimonio servì tuttavia a sistemare la sua numerosa famiglia ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] in conformità... dell'accordato e dell'alleanza giurata", ilgrosso delle "forze" francesi penetri - assieme alle sabaude e A parziale risarcimento s'aggiunge, da parte di Luigi XIII, la ratifica, il 15 ottobre, della convenzione grazie alla quale ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] (24 luglio 1484) il primogenito Francesco II, è lungo il marchesato di questo che si svolge ilgrosso dell'esistenza del G., presagire - come scrive al marchese il 14 giugno 1509 - che "questi […] re", Massimiliano e Luigi XII, "in fine se partiranno ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] 1703-08 e 1722-25, nei quali ricade ilgrosso di tale produzione. Ma le cantate che esibiscono strutture più prossime a quelle di musicisti morti nel sesto o settimo decennio, come Luigi ...
Leggi Tutto
Croce e il fascismo
Salvatore Cingari
L’avvento del fascismo e il sostegno di Croce
Dopo una fase giovanile ispirata politicamente anche dalle istanze democratiche e socialiste, con l’acuirsi del conflitto [...] compiacquero mai, mentre il fascismo sembrava votato a mantenere nell’inerzia e nell’indifferenza ilgrosso della nazione, appagandone , dato che gli operai sospiravano la libertà perduta. Luigi Napoleone fu ‘uomo della Provvidenza’ per Pio IX; ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] armi affidando al figlio l’invasione dei feudi colonnesi nel Lazio meridionale.
Le operazioni iniziarono alla metà di marzo 1541: Pier Luigi concentrò ilgrosso degli sforzi contro Paliano. Caduto malato, non riuscì però né a stringere completamente ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] derivava anche dall'aver confuso il pancreas vero e proprio e ilgrosso gruppo di linfoghiandole della radice Y.), Cornell University Press, 1966, 5 v.
Belloni 1963a: Belloni, Luigi, Schemi e modelli della macchina vivente nel Seicento, "Physis", 5, ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] cannonate delle galee inseguitrici. Il naufragio è disastroso: l'equipaggio si disperde, ilgrosso, circa centonovanta uomini, la vendita di questa e di un'altra, cui aspirava Luigi Osorio, viene bloccata, dietro pressione d'Antonio Doria (costante ...
Leggi Tutto
OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] maggior parte dei modelli era tuttavia francese: ilgrosso tornese, del 1266, con il suo caratteristico castello in una cornice di calotta, introdotto su una piastra fiamminga dal conte delle Fiandre Luigi II di Mâle (1346-1383) nel 1365 e ampiamente ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] contro Ugo Del Balzo. Quando quest'ultimo, ai primi di ottobre, raggiunse con Maria e il figlio Roberto ilgrosso della flotta ancorata presso Gaeta, Luigi di Taranto riuscì ad impadronirsi della sua nave e lo uccise con le proprie mani facendo ...
Leggi Tutto
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...