Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] nel 1861 (poi all'Ermitage). Ilgrosso della raccolta fu comprato da Napoleone III per il Louvre (importante la sezione dei
Collezione Philippe D'Orléans. - Fu Reggente alla morte di Luigi XIV.
Comprò dai tre cardinali, Richelieu, Mazzarino e Dubois, ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] una pace separata, prontamente accettata, con Firenze, che aveva sopportato ilgrosso delle spese per la spedizione ed era interessata a concludere le operazioni militari, tanto più che Luigi II era rientrato in Francia e non era prevedibile se e ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] mio indugiare fra i ghiacciai del Karakorum quando ilgrosso della spedizione aveva già da tempo fatto ritorno che costituì per 28 anni il primato femminile di altitudine; la spedizione italiana diretta nel 1909 da Luigi Amedeo di Savoia duca degli ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] colui che più esce allo scoperto è il cardinale Annibale Albani - quello che incamera ilgrosso dei 30.000 talleri francesi distribuiti dal canea scatenata contro l'arcivescovo di Parigi - il cardinale Luigi Antonio de Noailles - dai fautori del ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] Salvemini, e successivamente da Gramsci a Dorso e a Luigi Sturzo, tutti videro nella politica protezionista non solo una 120 di quello del Centro-Nord, ma ilgrosso del rinnovato ritardo si è prodotto tra il 1991 e il 1998 in un contesto nel quale l' ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] unire le galere siciliane in azione contro i pirati con ilgrosso della flotta (a Genova) e di prepararsi a spedire , ad indices; G. Gosellini, Congiura di Piacenza contro Pier Luigi Farnese, Firenze 1864; Id., Compendio storico della guerra di Parma ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] . Da un altro deposito creato sempre in questo periodo re Luigi IX di Francia poté attingere in seguito per un prestito al della Spagna, al re di Granada sacrificando cosi ilgrosso valore simbolico che rivestiva questa fortezza riconquistata da ...
Leggi Tutto
Classi medie
Angelo Pichierri
Classi medie e modelli dicotomici di stratificazione
L'espressione 'classe media' diventa di uso comune nel XIX secolo come sinonimo di 'borghesia imprenditoriale', per [...] in qualche modo definite in rapporto a esse.
Ilgrosso delle altre classi può esser fatto rientrare nella piccola , in "Die Revolution", 1852, n. 1 (tr. it.: Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte, Roma 1947).
Moore, B. jr., Social origins of dictatorship ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] dei Pirenei (1812), ilgrosso del carico finì agli inglesi: 250 dipinti, disegni e incisioni che il duca di Wellington inviò rientrarono in Italia, come l'importante raccolta Albani comprata da Luigi I di Baviera, che nel 1812 era riuscito ad ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] diverse località a Gianfrancesco e Francesco, per ottenere ilgrosso centro, sino a non molti anni prima politicamente esercito lombardo, sinallora impegnato in Liguria, e l'opposizione di Luigi XI indussero gli Svizzeri a togliere l'assedio e resero ...
Leggi Tutto
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...