Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] , mai piemontesi o lombardi, come affermerà lo stesso Luigi Einaudi sulla scorta di Cattaneo nel pieno dei lavori della , che investirà le campagne italiane nella fase successiva. Ilgrosso del territorio rurale sembra dunque mantenere i tratti (e ...
Leggi Tutto
Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] Delle isole interne fa parte anche ilgrosso raggruppamento di Murano, incluso nella testo corrispondente alle nn. 23-25.
9. S. Lorenzo di Ammiana, a cura di Luigi Lanfranchi, Venezia 1969, nr. 2, 1148 settembre, e nr. 14, 1166 settembre.
10 ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] d'Oltremare solo nelle più tarde fortificazioni realizzate da Luigi IX a Cesarea; precedenti e analogie più prossime, l'Ordine non svolse funzioni militari e dove aveva invece ilgrosso del patrimonio fondiario. Salvo che per alcune regioni o singoli ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] passo e l’appartenenza alla tradizione veneta.
Ilgrosso tomo veniva anche a rimediare almeno in parte più compiutamente, Anco Marzio Mutterle, Un recupero romantico. L’opera critica di Luigi Carrer, «Comunità», 24, 1969-1970, nrr. 161-162, pp. 145- ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] passaggio agli Uomini (trent’anni o matrimonio), ilgrosso delle defezioni si verificava al momento del passaggio . 341-344.
6 ASS, 37, 1904-1905, pp. 17-23.
7 Il testamento di Luigi Windthorst al suo popolo, «La Civiltà cattolica», 1904, 3, p. 653.
...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] , cosicché nelle offerte del 1268 per la fornitura a Luigi IX le navi di Venezia, di Genova, di Marsiglia doge Mocenigo, ma è significativo che Martin da Canal scriva che ilgrosso d'argento di Enrico Dandolo fu coniato espressamente per pagare i ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] significativa della classe dirigente, ma tutto il mondo agricolo, ossia ilgrosso dell'economia e delle forze sociali industriale e politica dei trattati commerciali in Luigi Luzzatti (1866-1911), in Luigi Luzzatti e il suo tempo, a cura di P.L ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] edificante, sia d’una editoria scolastica nella quale si farà ilgrosso del fatturato ‘cattolico’, fino all’arrivo dei ‘nuovi’ l’opera omnia di Henri De Lubac.
Editore di don Luigi Giussani, fondatore di Comunione e liberazione, Jaca Book occupa ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] Paese dalle forti disomogeneità territoriali, il Nord-Ovest ha concentrato ilgrosso delle iniziative imprenditoriali fino alla della UIL, Agostino Gemelli (1878-1959), Mario Romani, Luigi Morelli (1895-1954) e Giuseppe Glisenti (1919-2005), ...
Leggi Tutto
Croce: la lezione di De Sanctis
Emma Giammattei
La grande fedeltà
All’indomani della morte di Benedetto Croce, Gianfranco Contini e Francesco Flora posero con ragioni complementari la questione del [...] quanto Croce aveva dichiarato nel 1908 a Renato Serra e a Luigi Ambrosini, nel ricordare di avere copiato metà della Logica di aver formulato con esattezza ilgrosso errore logico che commettono coloro i quali pongono il bello nell’espressione o ...
Leggi Tutto
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...