Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] imperversa prevaricante l'espansionismo di Luigi XIV.
Morto, il 31 maggio 1692, Foscarini, gli succede, il 10 giugno, Pietro Garzoni cultura veneziana profonde con prodigalità il suo impegno, verso queste convoglia ilgrosso dei suoi interessi. Nelle ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] ora Milano era decisamente contro di lui, dopo i tentativi di Luigi d'Orléans di volgere l'impresa a vantaggio delle sue rivendicazioni della spedizione francese di Lautrec nel 1527 costituì ilgrosso delle forze della Lega in campo. Della Rovere ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] il tratto ancora percorribile dell'antica via Annia, rimettendo alla navigazione endolagunare ilgrosso - G. Rosada, Le presenze insediatine, pp. 547 s.
33. Pier Luigi TozzI - Maurizio Harari, Eraclea Veneta. Immagine di una città sepolta, Parma ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] e due notti portando la notizia della disfatta. Ilgrosso proseguì il cammino per tutta la notte arrivando al mattino . Quando però Baldovino II fu informato, si rivolse a re Luigi IX il Santo che la riscattò dopo che era già arrivata a Venezia. ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] piemontese (che già nel 1859 aveva fornito ilgrosso dei Carabinieri genovesi e dei Cacciatori delle Alpi 11), Friuli (10), Calabria (7), Molise e Basilicata (5). Il senatore Luigi Roux sostenne l'iniziativa di Magagnini, e la sera del 26 maggio ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] miliardi di lire nel 1861-65 a una di 1,114 nel 1876-80 e ilgrosso di essi fu destinato a miglioramenti fondiari, che nel 1876-80 assorbirono 1,077 Francia. Da Antonio De Viti De Marco a Luigi Einaudi, da Gaetano Salvemini a Giustino Fortunato, al ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] il Partito Popolare Italiano, su sollecitazione del patriarca, il cardinale Pietro La Fontaine, aveva fatto ilgrosso scienza e di coraggio» Lanzillo definì anche l’affresco di Mario De Luigi, al primo piano del palazzo(37).
Così, nel corso degli ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] a uno stabile situato nella contrada di San Pantalon ilgrosso dei beni urbani, cui si aggiungevano una settantina di di Parnaso, con la pietra del paragone politico, a cura di Giuseppe Rua-Luigi Firpo, Bari 1948, p. 141.
133. Marco Foscarini, a cura ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] riguardava solo la Francia, v'era ilgrosso dissidio fra clero secolare e clero il re d'Inghilterra riebbe in feudo il ducato di Guienna. Il riavvicinamento fra il papa e il re di Francia venne coronato dalla cerimonia di canonizzazione di Luigi ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] gioielli, argenteria, vestiario, ecc., conservando viceversa ilgrosso dei beni immobili in piena ed indivisa medio evo allo scoppio della guerra mondiale 1914-1918, introduzione a Luigi Candida, Il porto di Venezia, Napoli 1950, pp. 29-33 (pp. ...
Leggi Tutto
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...