Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] pubblicando tra quella data e il 1520 oltre duecento titoli. Ilgrosso della sua produzione era costituito , in Ricerche storiche ed economiche in memoria di Corrado Barbagallo, a cura di Luigi De Rosa, II, Napoli 1970, p. 325 (pp. 314-328); P ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] erede di suo cognato Luigi, il sovrano morto nello stesso 1526 a Mohacz combattendo proprio contro il Turco (6).
In si era sempre istituzionalmente diffidato. Era anche questa una grossa svolta: uno sforzo di omologare la cultura veneziana a una ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] frattempo, gli Incogniti sono spariti. E, sinché in vita, ilgrosso di loro ha guardato pressoché esclusivamente a Marino, non come Ciro hora stampati". Ma se sappiamo e del plauso di Luigi XIV e della stima dell'accademia londinese è perché ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] AA.VV., Mostra storica e, in particolare, i saggi: Bianca e Luigi Lanfranchi, La laguna dal secolo XI al XIV, pp. 74-84; b. 6, cc. 190v, 195. Nel XVI secolo ilgrosso del traffico navale passa per il porto di Malamocco, cf. le cifre date da J.-C ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] de miss Jenny, di quella madama Flaminia Riccoboni, moglie di Luigi Riccoboni, che altri non è che Elena Balletti, la E anche sfiducia, anche rinuncia. Alle spalle ilgrosso della vita. Poco lieto il presente. E niente da sperare dal futuro, ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] lo ponevano in condizioni di superiorità numerica. Ilgrosso delle truppe austriache comandate dall'arciduca Carlo, filofrancesi pronunciate fu "Il Monitore Veneto" diretto dal veneziano Giuseppe Valeriani e dal milanese Luigi Bossi, ambedue ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] ), col compito di difendere il Golfo, incrociando sul basso Adriatico. Ilgrosso dell'armata (16 galere, 1929, p. 104 (pp. 78-133; 6, 1929, pp. 1-82).
80. Si v. Luigi Fincati, L'armata di Venezia dal 1470 al 1474, "Archivio Veneto", 34, 1, 1887, p. ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] venetae si rifanno al 1521, così esponendo nuovamente e altrimenti ilgrosso del periodo già affrontato da Paruta, per poi procedere oltre 'edizione, in 3 volumi, a cura di Mario D'Addio - Luigi Gambino, Roma 1990.
26. Per Barbaro e, più in generale ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] . Montoni e capretti dovevano probabilmente costituire ilgrosso di questa corrente di traffico (181 mestieri nella "Piazza universale" del Garzoni, in AA.VV., Studi in onore di Luigi Dal Pane, Bologna 1982, p. 319 (pp. 319-331).
303. Le percentuali ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] tratta, non conosce, non sente». E, Serra, in una lettera a Luigi Ambrosini (del 15 novembre 1909): «Sta' attento all'uomo: che formatisi in questo clima, e che costituiscono ilgrosso della narrativa dell'Ottocento, si distribuiscono nelle ...
Leggi Tutto
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...