MARLBOROUGH, John Churchill, primo duca di
Florence M. G. Higham
Nacque ad Ashe (Devonshire) nel maggio o giugno 1650. Il padre e il nonno erano gentiluomini di campagna, assai danneggiati durante le [...] i Francesi in Olanda. Il Vendôme aveva investito Oudenarde e stava avanzando con ilgrosso delle proprie forze per proteggere si ritirarono dai Paesi Bassi. Luigi era ormai più che pronto alla pace e nel maggio 1709 il M. fu, insieme col Townshend ...
Leggi Tutto
POITOU (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia e regione della Francia occidentale situata tra la Bretagna e l'Angiò a N., la Turenna a NE., il Berry e la Marche a E., [...] non avvenisse dopo Guglielmo VIII, grazie al matrimonio di sua figlia col principe Luigi, figlio di Ludovico ilGrosso e futuro Luigi VII. È noto che il divorzio tra Luigi VII e Eleonora fece passare l'Aquitania e le sue dipendenze nelle mani del ...
Leggi Tutto
MARCA
Gioacchino MANCINI
Giannetto AVANZI
. Marche epigrafiche. - Su molti blocchi grezzi di marmi, di calcare e di tufo, ancora giacenti nelle cave o già trasportati a destinazione e messi in opera, [...] firme di carattere decorativo apposte a documenti membranacei del Medioevo, con i noti monogrammi notarili. Luigi III, Carlomagno, Carlo ilGrosso, Ugo Capeto, Roberto II firmavano con sigle che si possono considerare lontane ispiratrici delle marche ...
Leggi Tutto
TIBALDI
Adolfo Venturi
. Pellegrino, detto anche Pellegrino de' Pellegrini, pittore, scultore, architetto, nato nel 1527 a Bologna o a Puria di Valsolda, luogo di provenienza di suo padre Cristoforo [...] Luigi dei Francesi e in altra della Trinità dei Monti. Tornò nel 1550 a Bologna, e lavorò per il cardinale Poggio fabbricandone e adornandone il dell'Escorial. Tornò nel 1596 a Milano, con ilgrosso peculio di centomila scudi col titolo di marchese, ...
Leggi Tutto
REPUBBLICANO, PARTITO
Walter Maturi
. L'ideale repubblicano moderno e le conseguenti formazioni politiche sorte per realizzarlo apparvero per la prima volta in Europa con la rivoluzione francese. Prima [...] riuscì a convertire ilgrosso dei patrioti. La fuga del re arrestata a Varennes indebolì il fascino storico della monarchìa si affievolì sotto i ripetuti colpi del governo di Luigi Filippo. Vinti, non domi, i repubblicani si trasformarono ...
Leggi Tutto
TRAFALGAR, Capo (A. T., 43)
Guido Almagià
Capo della costa sudoccidentale della Penisola Iberica, sull'Oceano Atlantico, situato a SE. di Cadice, quasi a metà strada fra questa città e lo Stretto di [...] su tre colonne; poi, quando era già stato segnalato ilgrosso del nemico e sul cadere della notte, ordinò alle unità il suo avvenire e risolveva d'un colpo il grande problema dell'egemonia marittima nato sotto Luigi XIV. Trafalgar si può dire il ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO IX il Giovane, duca di Aquitania (VII di Poitiers)
Georges BOURGIN
Giulio BERTONI
Discendente di Guglielmo v, differisce da questo per l'immoralità della sua vita, nella quale sembra essersi [...] sovrano feudale, Filippo I re di Francia; nel 1124 fece parte dell'esercito raccolto da Luigi VI ilGrosso per respingere l'invasione tedesca; ma nel 1126 egli aiutò il suo vassallo conte di Auvergne, attaccato dal re di Francia. Per due volte, nel ...
Leggi Tutto
VERMANDOIS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Guido BONOLIS
Antica regione della Francia settentrionale, limitata a N. dal Cambresis, a E. dalla Thiérache e dal Laonnese, a S. dal Noyonnais, a O. [...] periodo di smembramento che segui la morte di Carlo ilGrosso, vi si insediò una dinastia comitale riallacciantesi alla . Nel sec. XVII un figlio naturale di Luigi XIV e di M.elle de La Vallière portò il nome di conte di Vermandois (1667-1683, ...
Leggi Tutto
RODOLFO I re di Borgogna
Pier Fausto PALUMBO
Figlio del conte Corrado, della casa germanica dei Guelfi, dovette la sua buona sorte al peregrinare del padre, caduto in disgrazia di Carlo il Calvo, presso [...] di Lotario I. Corrado ricevette, intorno all'865, da Luigi II, il ducato della Borgogna transgiurana. Succedutogli in questo dominio il figlio, Rodolfo, lo smembramento dell'impero di Carlo ilGrosso offrì al giovane duca l'occasione propizia per ...
Leggi Tutto
GOZLIN (o Gozlen, Gaucelin o Gauslin), vescovo di Parigi
Georges BOURGIN
Nato verso l'820, prese parte, sotto il regno di Carlo il Calvo, alle guerre Lontro i Normanni e fu fatto prigioniero da essi [...] Francia del figlio di costui, Luigiil Balbo, e sostenne, ma invano, la candidatura di Luigiil Giovane, figlio del Germanico. dai Normanni dopo il 28 novembre 885 e abbandonata dall'imperatore Carlo ilGrosso. Morì durante l'assedio, il 16 aprile o ...
Leggi Tutto
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...