Nome popolare di monete raffiguranti una colomba, come ilgrosso d’argento da 5 soldi fatto coniare da Galeazzo Sforza, duca di Milano, con una colomba entro una stella di fiamme e il motto À bon droit. [...] Ebbero lo stesso nome i grossi da 3 soldi di Luigi XII, re di Francia e duca di Milano, benché non vi apparisse più la colomba, quelli di Massimiliano Sforza e, per analogia di valore, i grossi da 3 soldi di Reggio Emilia. A Modena furono chiamate c. ...
Leggi Tutto
tornese Nome italianizzato della moneta di Tours (denaro dei tempi di Carlomagno, e del grosso di quelli di Luigi IX). Ebbe larga diffusione specie in Oriente con le crociate. Con gli Angioini passò nell’Italia [...] meridionale, dove si ebbe poi una moneta di rame che dal 1581 è durata fino agli ultimi Borbone. La Repubblica di Venezia creò invece il tornesello, speciale moneta di mistura per il Levante con tipi propri, verso la metà del 14° secolo. ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] 2ª, 7ª e 1ª armata prendesse l'offensiva: intanto ilgrosso della 6ª armata doveva essere trasportato per ferrovia da Metz a fosse possibile e conveniente. La 4ª armata (comandante il gen. Luigi Nava), assunta la fronte cadorina (IX corpo d'armata ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] paesane. Più decise affermazioni in questo senso si hanno con Luigi XI, la cui politica è volta all'interno ad appoggiare la dimostrativi che lo traggano in inganno, per poi agire con ilgrosso delle proprie forze su una delle frazioni nemiche; e ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] 'influenza politica.
Il tipo di nave che costituiva ilgrosso delle flotte di quel tempo era il dromone (v.). Parigi 1899-1932 (l'ultimo volume si rifericse al crepuscolo del regno di Luigi XIV e all'apogeo della guerra di corsa); J. Tramond, Manuel d ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] nonché Giacomo di Romont per la sua partecipazione alla lotta fra Luigi XI e il duca di Borgogna e per la guerra contro gli Svizzeri nel ricondurre lo stato nell'ordine e a mantenere fedele ilgrosso dell'esercito. Dopo un breve scontro a Novara, ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] militare e persino guerreggiarono fra loro, senza che il monarca intervenisse a sedare il conflitto.
Quando Alessandro il Grande conquistò la Persia, ilgrosso del nuovo impero era costituito, compreso il regno dei Macedoni, dal territorio di tre ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] 885 per la via della Senna: Siegfried entra in Rouen, il 25 luglio, proseguendo poi per Parigi che sarà risparmiata. Gli ultimi Carolingi, Luigi III, Carlomanno, Carlo ilGrosso, il primo dei Robertiani, Eudes I, non impedirono le incursioni normanne ...
Leggi Tutto
MINISTRO (latino minister)
Gioacchino MANCINI
Michele LA TORRE
Gaspare AMBROSINI
Girolamo ARNALDI
Luigi GIAMBENE
*
Nell'antichità romana furono chiamati ministri augusti gli apparitores degl'imperatori [...] esercitavano svariate mansioni. Erano numerosissimi e formavano ilgrosso di quell'esercito di impiegati e di addetti stabuli, cancellarius), finché con Luigi XIV la carica di segretario di stato, perduto il carattere di ereditarietà, assume aspetto ...
Leggi Tutto
ROMANA, QUESTIONE
Walter Maturi
La questione romana, considerata come problema dell'esistenza dello Stato Pontificio, secondo autorevoli storici fu posta nel campo delle idee dal sec. XVIII, che affermò [...] era per una soluzione radicale; ma ilgrosso dei neoguelfi credeva necessario il dominio temporale all'autonomia della Chiesa e . Quintavalle, La conciliazione fra l'Italia e il Papato nelle lettere del P. Luigi Tosti e del sen. Gabrio Casati. Con ...
Leggi Tutto
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...