CERLONE, Francesco
Stefano Giovanardi
Nacque a Napoli il 25 marzo 1722.
Proveniente da una famiglia di piccoli artigiani (il padre e il nonno erano tessitori e ricamatori), fu egli stesso ricamatore [...] di studi. In questo senso la notizia riportata da Luigi Settembrini riguardo alla presenza del C. nell'elenco dei l'incoraggiamento della Martorini, si potrebbe spiegare anche con ilgrosso handicap culturale che l'autore dovette superare, vista la ...
Leggi Tutto
VALORI, Maria Bice (Bice). – Nacque a Roma il 13 maggio 1927, ultima figlia di Aldo, scrittore e giornalista, e di Etre Rontini, figlia di un anarchico e sorella di Nella, a suo tempo fidanzata di Umberto [...] il piacere di liberare il toscano degli accenti di casa, anche se imbruttita da smorfie nervose, il naso gonfiato, gli occhiali incombenti, e ilgrosso hanno nella professoressa in Le sedicenni di Luigi Petrini nel 1965, nella direttrice di collegio ...
Leggi Tutto
DES AMBROIS DE NEVÂCHE, Luigi Francesco
Paola Casana Testore
Nacque a Oulx, nell'allora provincia di Susa (ora prov. di Torino), il 30 ott. 1807, dal colonnello Vittorio Luigi e da Teresa Prat.
VittorioLuigi [...] l'idea di scrivere la storia del suo paese d'origine, la Val di Susa, costituita dalla bassa valle, compresa tra ilgrosso centro di Susa ed Avigliana, e dall'alta valle della Dora Riparia e da Bardonecchia. Soltanto una parte di questa lunga storia ...
Leggi Tutto
Paolo Mauri
Maschera d'autore
La misteriosa Elena Ferrante, finalista al premio Strega 2015, è solo il caso più recente di una tendenza plurisecolare: molti scrittori, da Mark Twain a Fernando Pessoa, [...] il cappotto davanti alla libreria Rossetti di via Veneto.
Tutti sanno che Alberto Moravia era nato Pincherle, mentre Luigi successi dei suoi primi racconti su alcune riviste vendette ilgrosso ranch di cui era proprietario per potersi dedicare ...
Leggi Tutto
TARQUINI, Vittoria
Beth L. Glixon
Nacque il 3 marzo 1670 a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, figlia di Andrea e di Giustina Corner. Una sorella maggiore, Rosana, cantò da seconda o terza donna [...] si hanno notizie della formazione musicale di Vittoria e Rosana.
Ilgrosso della carriera teatrale di Vittoria, dal 1693 al 1710, ), e in Venezia nacque, probabilmente nel 1692, il figlio Giorgio Luigi, battezzato con i nomi del principe di Hannover ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Teodoro
Giampiero Brunelli
– Nacque da Pietro e da Laura Bossi a Milano. L’anno di nascita oscilla nelle fonti, ma è spesso indicato come il 1458. Apparteneva a una famiglia ammessa e riconosciuta [...] Napoli a metà del successivo maggio. Trivulzio raggiunse ilgrosso, posto sotto il comando di Francesco II Gonzaga, in dicembre. 1507.
Intervenuto nel corpo di spedizione inviato da Luigi XII contro Genova, apertamente ribellatasi al dominio francese ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La politica espansionistica della corona aragonese nel Mediterraneo, iniziata nel [...] di Francia Luigi XI , deve cedergli alcune terre ai confini pirenaici. Ma nel 1469 il matrimonio tra Ferdinando il Cattolico, erede livello si collocano anche alcuni operatori catalani. Ilgrosso invece dei Catalani costituisce la base, solida ed ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Giuseppe
Daniele Macuglia
Nacque ad Arbizzano, nella Valpolicella, il 1° giugno 1776, da Luigi e da Caterina Rensi.
Terminati gli studi presso il seminario vescovile di Verona, fu nominato [...] , in modo che i metalli delle due qualità di carta combaciassero. Il tutto infine era ricoperto da uno strato di mastice, producendo una « trova oggi presso il gabinetto di fisica del liceo Scipione Maffei di Verona. Ilgrosso di questo patrimonio ...
Leggi Tutto
CALCIATI, Cesare
Cosimo Palagiano
Nacque a Piacenza il 16 marzo 1885 dal conte Alessandro e Bianca Stradelli. Nel 1908 si laureò in scienze naturali presso l'università di Friburgo (Svizzera), discutendo, [...] spedizione. Partito da Marsiglia il 7 aprile a bordo dell'"Arabia", giungeva il mattino del 21 a Bombay, donde proseguiva per Srinagar il 30 aprile. Da qui ripartiva il 7 maggio con il capo-carovana e con ilgrosso delle provviste, imbarcando tutto ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 887) di Beuves, conte delle Ardenne; venuto in gran favore presso Carlo il Calvo, che (870) aveva sposato sua sorella Richilde, ottenne i territorî già appartenuti a Carlo di Provenza. Divenuto [...] re da un'assemblea di vescovi (879). Aiutato dalla energia della moglie, che difese per due anni Vienne assediata, riuscì a mantenere in seguito, anche contro il nuovo imperatore Carlo ilGrosso, i suoi dominî, che poté trasmettere al figlio Luigi. ...
Leggi Tutto
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...