CAMPANA, Giovanni Pietro
Nicola Parise
Nacque a Roma nel 1808 da Prospero, in una nobile famiglia di origine aquilana.
Il nonno Giampietro (morto a Roma nel 1793) era stato ispettore e soprintendente [...] Antichità e Belle Arti insieme con Pietro Ercole Visconti, Luigi Canina, Tommaso Minardi e Pietro Tenerani; era stato 125.000 scudi; e per 812.000Napoleone III si assicurò ilgrosso dei materiali, sistemati fra accese polemiche al Musée Napoléon prima ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giuseppe
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Francesco Antonio e Teresa Bellinzaghi, nacque a Busto Arsizio l'11 ag. 1777; ricevette la sua prima educazione nel collegio dei somaschi di Merate. Si [...] Napoleone dell'Appiani. Ma il frutto migliore delle ricerche fu ilgrosso in-folio Del Cenacolo , fasc. I).
Per l'epistolario, vedi: lettera, datata 4 marzo 1795, al fratello Luigi pubbl. da E. Tea (Una lettera giovanile del pitt. G. B., in Archivi d ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Massimo Taparelli d'
Walter Maturi
Nacque a Torino il 24 ott. 1798. Il padre, marchese Cesare, fu uno dei più cospicui rappresentanti del cattolicesimo subalpino della Restaurazione; la madre, [...] opera d'arte non sono riusciti ad affermarsi presso ilgrosso pubblico. Umorista impareggiabile, all'A. mancava una diretta da F. Predari (Risposta alla lettera del Dottore Carlo Luigi Farini intitolata Dei Nobili in Italia e dell'attuale indirizzo ...
Leggi Tutto
DAL PRA, Mario
Gianni Paganini
Nacque a Montecchio Maggiore (in provincia di Vicenza) il 29 aprile 1914, da Carlo, panificatore, e Cecilia Longo.
Studi, insegnamento e primi scritti
A causa delle ristrettezze [...]
Antifascismo, resistenza e clandestinità
Il contatto e la frequentazione di Antonio Giurolo e Luigi Meneghello, oltre che la ) e il Trattato delle passioni (Milano 1949). Seguirono la Lettera di un gentiluomo di Edimburgo, ilgrosso volume di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] 1589, Orazio della Rena - in quanto nipote di Luigi XII si ritiene "più di qualsivoglia donna di cristianità ad Ind.; Sperone Speroni, Padova 1989, ad Ind. (ma vale per lui ilgrosso dei rinvii, non pel nonno omonimo, col quale è confuso); S. Ricci, ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] avvenne con i successori di Carlo Magno, Ludovico il Pio, Ludovico II, Carlo ilGrosso, Arnolfo, che si servirono di b. per caratteri arcaici tracciati con il cinabro.I Capetingi usarono b. solo in casi eccezionali: Luigi VII quando concesse i ...
Leggi Tutto
ELIA, Leopoldo
Maurizio Cau
Nacque a Fano il 4 novembre 1925, figlio di Raffaele (1894-1981), conservatore dell’Archivio notarile di Ancona, presidente della Deputazione di storia patria delle Marche [...] Bartoccetti (1894-1981), figlia del notaio Luigi. Il nonno paterno, di cui riprese il nome, aveva combattuto a Mentana tra le e archetipi utili a illuminare la comprensione del presente (Grosso 2011).
Al servizio delle istituzioni
Nel 1968 Elia ...
Leggi Tutto
EMERY, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 25 ott. 1848 da Luigi e da Giovanna Emery, svizzeri, ed ivi compì i suoi studi medi ed universitari. Si laureò prima in medicina, poi in scienze [...] 67-84), catalogò ed arricchi di molte specie nuove ilgrosso genere di Camponotus, quelli di Polirachis, Atta, Aphaenogaster e Lazzaro, morì a Bologna l'11 maggio 1925.
I figli Luigi e Lucia donarono all'istituto di entomologia di Bologna, diretto da ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] del presidente nazionale dell’Azione cattolica, Luigi Gedda, che affiancò il segretario politico Guido Gonella nella formazione forze popolari, dai centri economici privati allo Stato. Ilgrosso della DC ha compiuto, al contrario, considerevoli ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] alloggiato con il suo numeroso seguito in Vaticano, presenziò ad alcune cerimonie ufficiali. tra cui il matrimonio tra Luigi d'Aragona, francesi.
Giunto nelle acque del golfo, F. lasciò ilgrosso al largo ed accostò con una flottiglia. Dopo qualche ...
Leggi Tutto
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...