Figlio di Beuves, conte delle Ardenne. Non si conosce con certezza la data della sua nascita. La parte che ha avuto nella storia egli lo deve non poco al favore goduto presso il re di Francia, Carlo il [...] il titolo di duca da Carlo il Calvo diventato imperatore; ma nell'877 aderì ad una cospirazione contro il sovrano. Fu poi uno dei servitori fedeli di Luigiil almeno temporaneo, del nuovo imperatore Carlo ilGrosso e dello stesso fratello di B., ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Francia, nato ad Annoux (Yonne) il 10 maggio 1770, morto a Parigi il 1° giugno 1823. Era appena nominato sottotenente quando scoppiò la rivoluzione, alla quale si associò con calore. Nel [...] non essendogli stato possibile raggiungere l'imperatore, che aveva ilgrosso delle forze in Sassonia, si limitò alla difesa ad fu però restituito dopo un anno. Nel 1819 Luigi XVIII - a cui il D. si era sottomesso, convinto ormai dell'impossibilità ...
Leggi Tutto
Figlia dell'imperatore Ludovico II, nata nell'856, fu la seconda moglie di Bosone, cui diede il consiglio di farsi proclamare re di Provenza, il che fu fatto all'assemblea di Mantaille il 15 ottobre 879. [...] Per questa proclamazione Bosone fu attaccato dai re di Francia Luigi III e Carlomanno e dal re di Germania, Carlo ilGrosso, loro cugino. E. difese eroicamente la città di Vienne durante due anni e finì per arrendersi (882) a Riccardo, duca di ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] B. Buontalenti (1593); interno a tre navate, divise da grossi pilastri sorreggenti slanciati archi a sesto acuto e vòlte a crociera 'arte del clavicembalo. Tra il sec. XVIII e il XIX sta la grande figura di Luigi Cherubini, compositore famoso di ...
Leggi Tutto
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] stabilirono allora, in gran parte emigrati da Anversa, un grosso gruppo di mercanti italiani, molti ricchi ebrei, e molti fino alla prima metà del secolo successivo. Il lunghissimo periodo delle guerre contro Luigi XIV, se ha recato gravi danni all ...
Leggi Tutto
Grande importanza ebbero nei sec. XII e XIII, nelle terre di Romagna, i conti di Cunio che si vantavano discendenti dai Carolingi e che riuscirono lentamente ad estendere il dominio sui vicini luoghi di [...] avversaria e aprire, entro le file nemiche, il varco al grosso della compagnia. Capeggiando un così fatto nucleo di fu di nuovo richiamato a Napoli nel 1383, per difendere il Durazzo da Luigi d'Angiò, che discendeva con un forte esercito per ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] i propri ideali politici e religiosi. Il 9 febbr. 1635 ottiene udienza da Luigi XIII, che lo accoglie con espressioni influente e vanitoso medico del re. Ilgrosso in folio della Philosophia realis reca anche in calce il De regno Dei del 1630 e la ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] fosse figlio dell'Alberoni, per sostituirlo sul trono col fratello don Luigi (il Dudon ha provato in effetti l'esistenza di un pamphlet in Questa operazione di esproprio suscitò vivaci reazioni nei grossi proprietari, in particolare nei Caetani. Essi ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] decima di tutte le entrate dello Stato costituiva di regola ilgrosso dei suoi introiti correnti. Con i nova statuta F. sua parte l'incerto re di Francia Luigi IX, spianando la strada già subito dopo il concilio al matrimonio del fratello di questo, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] d'Angiò, fratello del re di Francia Luigi IX, per l'investitura feudale del Regno di Sicilia. Luigi IX, che aveva già rifiutato questa Rocca d'Arce e San Germano e si acquartierò con ilgrosso dell'esercito a Capua, fortificata da poco. Così sbarrò ...
Leggi Tutto
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...