STOCCARDA (ted. Stuttgart, nome che deriva da un Gestüt "allevamento di cavalli" che si trovava in quei luoghi; lo stemma della città è infatti una cavalla nera; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Giuseppe [...] nel 1229, ma ilgrosso muro della chiesa che risale a quell'epoca è indice sicuro che già allora il centro aveva una certa tra lo stile Biedermaier e lo stile Meyerbeer. Qui il messo di Luigi II di Baviera venne a cercare R. Wagner per condurlo ...
Leggi Tutto
Città della Francia centrale, capoluogo del dipartimento dello Cher. È posta a 156 m. s. m., su una collina circondata da vaste praterie, che la Yèvre, l'Airam e le loro derivazioni bagnano trasformandole [...] gotiche.
Il palazzo Lallemand fu opera di varie generazioni. Ilgrosso della costruzione dovette esser terminato verso il 1518 da le statue di Jacques Coeur e di Luigi XI, opera di Jean Baffier, e il monumento eretto dallo stesso Baffier in memoria ...
Leggi Tutto
. Si suole indicare con questo nome (per il quale v. ugo capeto) la dinastia che tenne il regno di Francia dallo scomparire del Carolingi (987) alla Rivoluzione (1792) e poi dalla Restaurazione (1814) [...] .
A un'azione più energica accenna Filippo I (1060-1108), che riesce ad ingrandire il dominio regio, e ad arginare l'espansione anglo-normanna. Con Luigi IV ilGrosso (1108-1137), coadiuvato dall'abate Sigeri di Saint-Denis, la dinastia si muove ...
Leggi Tutto
JENA (ant. Jani; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter PLATZHOFF
Pompilio SCHIARINI
Città della Germania, nella Turingia orientale, 70 km. SO. di Lipsia, 157 m. s. m., sul fiume Saale [...] Maria Luisa, e dal principe Luigi; partito fortissimo in Prussia, ove il sentimento tedesco era rimasto offeso occupavano Weimar.
Frattanto ilgrosso delle forze prussiane attaccava, fra Auerstädt e lo spianato di Hassenhausen, il corpo di Davout. ...
Leggi Tutto
. È noto che l'Ambrosiana, inaugurata l'8 dicembre 1609, deve la sua fondazione e la prima dotazione al card. Federico Borromeo (1564-1631), e che tra le istituzioni congeneri fu una delle prime a mettere [...] per gli acquisti ordinarî, che si sono sempre continuati, la raccolta degli stampati ha finito quasi col decuplicarsi. Né ilgrosso aumento fu a detrimento della qualità delle opere stampate, giacché le raccolte ambrosiane d'incunaboli, di aldine, di ...
Leggi Tutto
SOISSONS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, l'antica Noviodunum, già capitale del Soissonnais, attualmente capoluogo del circondario [...] a cui si è sviluppato il quartiere commerciale. Sulla riva destra dell'Aisne vi è ilgrosso sobborgo di Saint-Vaast, unito Nel 1557, estintasi la discendenza di Francesco, il titolo passò al fratello di lui, Luigi, principe di Condé, e poi al suo ...
Leggi Tutto
Al principio del 1938 operavano in Cina due armate giapponesi: nel nord, quella al comando del generale H. Terauchi, poi sostituito dal generale G. Sugiyama; nella valle dello Yang-tze kiang, quella del [...] dighe del Fiume Giallo, provocando inondazioni di bibliche proporzioni; ma ancora una volta ilgrosso delle truppe cinesi sfuggì all'annientamento e il generalissimo ebbe il tempo di far evacuare dalla città circa 350 impianti industriali sicché fu ...
Leggi Tutto
PELLICO, Silvio
Egidio Bellorini
Patriota e scrittore, nato di modesta famiglia a Saluzzo il 25 giugno 1789, morto a Torino il 31 gennaio 1854. Stabilitosi ventenne a Milano, divenne amico del Foscolo, [...] dopo che da qualche tempo era entrato in casa del conte Luigi Porro come segretario e precettore) collaborò attivamente al Conciliatore, principî liberali. Ilgrosso dei lettori però, senza far caso di tali sospetti e invettive, accolse il libro con ...
Leggi Tutto
. Col nome di bucanieri (fr. boucaniers; inglese buccaneers) si designano quelle genti di mare, prevalentemente francesi, inglesi od olandesi, che, mosse da spirito di avventura e da desiderio di lucro, [...] mettendo in fuga gl'Inglesi e i Francesi: ma non appena ilgrosso della spedizione si fu allontanato, i bucanieri tornarono più numerosi e discordie tra Francesi e Inglesi in seguito alle guerre di Luigi XIV con Guglielmo III d'Orange, la Spagna poté ...
Leggi Tutto
Nacque a Limoges il 15 ottobre 1784. Arruolatosi nei primordi dell'Impero, fece le campagne del 1806-7 nell'Europa Centrale, poi passò nella Spagna, dove si segnalò agli assedî di Pamplona e Saragozza, [...] di Francia) si volse contro il nuovo pericolo, e con rapida mossa colse ilgrosso dell'esercito marocchino il 14 agosto 1844 sul fiume Isly (v.), lo assalì e lo sbaragliò. Il Marocco chiese e ottenne pace. Luigi Filippo creò il B. duca d'Isly. Dopo ...
Leggi Tutto
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...