FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] intimamente connesso al disagio economico e aumenti quindi con la miseria, il che è certo vero per il piccolo contrabbando nelle regioni povere di confine; ma ilgrosso contrabbando aumenta invece quando maggiore è la disponibilità di capitali, come ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] di Besançon e della Tarentasia. Suo successore fu Luigiil Cieco (890-928), il quale vi tenne come duca e viceré un carolingio di Saint-Maurice d'Agaune. Nell'888, estintisi con Carlo ilGrosso i Carolingi diretti, Rodolfo I si fece proclamare re da ...
Leggi Tutto
Il nome del celebre esploratore Cameron (v. sopra) è stato applicato a un territorio dell'Africa occidentale, posto all'incirca fra il 2° e il 13° N., e fra il 9° e il 16° E. e costituente, prima della [...] di larghezza; nel S. si fonde con la foresta del Congo che occupa tutto il centro dell'Africa. Da 4° a 8° lat. si stende una regione di su Jaunde, ove si era raccolto ilgrosso dei Tedeschi; frattanto però il cerchio si era andato stringendo, avendo ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728; App. III, 1, p. 827)
Marco Pieri
Gian Luigi Chierici
In questa voce si aggiornano le questioni inerenti alla ricerca e agli aspetti giuridici connessi, e i progressi conseguiti [...] le esperienze eseguite con metodi termici nel giacimento di Schoonebeek (Paesi Bassi) e in alcuni giacimenti della Romania, ilgrosso pilota d'iniezione di gas ad alta pressione nel giacimento di Hassi Messaoud (Sahara algerino), nonché gl'impianti ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] ilGrosso (884-87), Arnolfo re di Germania (887-96), Sventiboldo figlio naturale di Arnolfo (896-900), Ludovico IV il Fanciullo figlio d'Arnolfo (900-911), Carlo il gli attirò l'ostilità di Luigi XIII, di Richelieu e di Luigi XIV.
La Lorena fu invasa ...
Leggi Tutto
ORLÉANS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Jean Jacques GRUBER
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Alberto BALDINI
Città della Francia, un tempo capitale dell'Orleanese, ora capoluogo del dipartimento [...] 1107 la città venne affrancata, ma ancora nell'anno seguente Luigi VI ilGrosso vi si fece consacrare. Nel 1137 Luigi VII soppresse il regime comunale che vi si era stabilito; ma il centro della potenza dei Capetingi s'era già spostato verso Parigi ...
Leggi Tutto
Soldato armato di arco (v.). Gli arcieri nell'antichità. L'arco, arma antichissima, già usata dai cacciatori dell'età paleolitica, e diffusissima nelle sue varie forme, fu largamente impiegato in tutte [...] .
Intanto erano penetrate in Europa anche le balestre (v.) portate, forse, dai crociati alla fine del sec. XI. Sotto Luigi VI ilGrosso (1098-1108) si diffusero in Francia; Filippo Augusto (1180-1223) creò le prime compagnie di balestrieri a piedi ed ...
Leggi Tutto
Nell'antichità. - L'aristocrazia è per Platone e Aristotele il governo degli intellettualmente e moralmente superiori. Ma per questi stessi filosofi, a raggiungere tale eccellenza è necessario essere liberi [...] in sua mano la ricchezza e a ridurre ilgrosso della popolazione in condizioni di sempre maggiore dipendenza 'aristocrazia repubblicana: esempî tipici l'aristocrazia francese dei quattro Luigi (Luigi XIII, XIV, XV, XVI), e l'aristocrazia veneziana ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo un censimento del gennaio 1939 era di 16.000.303 ab. (dens. 54), fra cui 117.000 Cinesi e 29.000 Giapponesi. Al 31 luglio 1946 era stimata in 18.846.000 (dens. 63).
Statistiche economiche. [...] 'amm. R.A. Spruance; una parte di essa, l'11 giugno, iniziò l'attacco contro le isole Marianne, mentre ilgrosso della flotta giapponese era in posizione di attesa a Tawitawi (arcipelago di Sulu nel sud delle Filippine). Quella dislocazione derivava ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Soissons), Eugenio di (Eugenio Francesco)
Piero Pieri
Nato a Parigi il 18 ottobre 1663, morto a Vienna il 21 aprile 1736. Quartogenito di Eugenio Maurizio conte di Soissons (figlio di [...] ; ai primi di marzo ancora diciannovenne, esponeva a Luigi XIV il desiderio di entrare nell'esercito con un grado adeguato guarnigione di Torino completava la rotta; dopo di che ilgrosso dei Francesi, che non aveva partecipato alla battaglia, si ...
Leggi Tutto
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...