LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] ; tesoriere l'abate fiorentino Luigi Capponi; segretario dei brevi il fiorentino Pietro Strozzi; a della Passione nella navata grande), S. Agnese fuori le Mura. A Firenze fece rinnovare il palazzo episcopale nel 1574 e restaurare il duomo nel 1582-83 ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Antonio
Angela Tamborra
Nato a Spalato in Dalmazia, il 3 sett. 1822, da nobile famiglia probabilmente originaria di Parenzo in Istria, e divenuta spalatina da oltre trecento anni, il B. ricevette [...] lo ricondusse definitivamente a Spalato, dove il 6 ott. 1849 sposò Luigia Crussevich. Subito dopo iniziava la professione dei riquadri affrescati dal pittore triestino A. Zuccaro per il soffitto del grande teatro, di ben 1500 posti, costruito dal B. ...
Leggi Tutto
EMILI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Di famiglia patrizia, nacque a Verona intorno alla metà del sec. XV.
Non si conoscono avvenimenti e circostanze della sua vita giovanile (si sa, comunque, che ebbe due [...] Francorum, come pure Guillaime Budé, segretario di Luigi XII, e il poeta ufficiale della corte, l'italiano Fausto re francesi, ma con la narrazione di fatti e situazioni di grande respiro, che abbracciano tutti i popoli dell'Europa, e perfino quelli ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] Venti previde che, per non disperdere il nome di famiglia di due eroi della Grande Guerra, i figli di Margherita Garrone dove frequentò la facoltà di giurisprudenza ed ebbe come maestri Luigi Einaudi e Francesco Ruffini. Negli stessi anni, a ...
Leggi Tutto
ANDRYANE, Alexandre-Philippe
Mario Mirri
Nato nei pressi di Parigi, nel 1797, da famiglia belga, era il secondogenito di Gandolfo, ricco possidente e commerciante di Parigi, "in rapporti di amicizia [...] Merlin, non solo in virtù del matrimonio contratto dal fratello Luigi con Paolina, sorella del generale Antoine-Frangois-Eugène Merlin, ma al Salvotti rivelazioni della più grande importanza, cosicché il governo austriaco riusciva ad acquistare una ...
Leggi Tutto
GUARIGLIA, Raffaele
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Napoli il 19 febbr. 1889, figlio unico di Alfonso, professore universitario e noto giureconsulto, e di Giulia Tajani, figlia di Raffaele, avvocato e [...] seguito di Luigi Amedeo di Savoia duca degli Abruzzi, in un appunto al ministro il G. e la sua ambasciata a Madrid, in Clio, IX (1973), pp. 63-79; D. Grandi, Il mio paese. Ricordi autobiografici, a cura di R. De Felice, Bologna 1985, ad ind.; ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] il patriziato. Non deve allora stupire se nel 1695 un giovane rampollo di una delle maggiori famiglie ferraresi, Luigi di ambasciatori sabaudi, genovesi e veneti durante il periodo della grande alleanza e della successione di Spagna, 1693-1713 ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] Battelli - A. Garbasso, Sopra i raggi Röntgen, in Il Nuovo Cimento, s. 4, III [1896], pp. 40 Il Nuovo Cimento, s. 5, I [1901], pp. 401-444). Le ricerche di elettrodinamica lo spinsero verso la spettroscopia, che in quel periodo stava ricevendo grande ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Annibale
Rotraud Becker
Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara.
Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo di principe [...] cesaree furono anche i fratelli del G., Federigo, Luigi e Camillo. Il fratello Scipione (1596-1670), erede del principato di della vittoria sugli Svedesi. L'incarico, di grande prestigio, dimostra che il G. era già nel gruppo degli ufficiali di ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara
Romolo Quazza
Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] A. aveva invece delegato a rappresentarlo il fratello cardinale Luigi. Quando il Borromeo, quale legato apostolico, si Cosimo, nel 1569, riuscì ad ottenere da Pio V il titolo agognato di granduca, grande fu l'irritazione di A., che non si peritò ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...