Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] arriva la riflessione sul ruolo dello Stato dell’altro grande economista marginalista italiano di fine Ottocento primi Novecento: De caratteristiche del tutto peculiari va collocato il contributo di Luigi Einaudi, l’economista che ha esercitato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] di Luigi Rameri sulla popolazione dei compartimenti; le statistiche sulle cause di morte dal 1882 e la grande inchiesta Università di Padova e Roma le Scuole di statistica. Nel 1934 esce il primo numero della rivista «Genus» e nel 1935 vede la luce ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giammaria Ortes
Alighiero Erba
Studioso esperto in più campi dello scibile, Giammaria Ortes fu interessato alla distribuzione delle risorse e agli effetti sociali della concentrazione delle ricchezze. [...] Francia e sulla miseria che la affliggeva, rendendo il Paese come: «un grand hôpital desolé et sans provisions». Tale situazione, 2° vol., parte prima, 1955, p. 243).
Per Luigi Cossa «il suo [di Ortes] sistema parte da un principio evidentemente falso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Virtù civili
Luigino Bruni
Che cos’è la virtù?
Il tema della virtù occupa un posto centrale nella storia del pensiero occidentale, almeno a partire da Socrate, sebbene esso sia presente, in modi e linguaggi [...] ad es., in Genovesi, una grande attenzione al tema della virtù civile, il quale rende possibile il fatto che le repubbliche possano di pensiero, da Luigi Einaudi a Giacomo Becattini). Per questi economisti civili, non solo il mercato non si oppone ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] la Svizzera e l'Inghilterra, di grandi masse di italiani verso l'Argentina e il Nordamerica dopo il calo del prezzo del grano in sbagliò a impegnarsi nella guerra degli Ottant'anni, Luigi XIV sbagliò a finanziare "troppi castelli e troppe guerre ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] Il 4 dic. 1930 il M. sposò Maria Luisa Bein, una berlinese di qualche anno più grande, da cui ebbe i figli Maria Grazia e Giorgio. Il tre fondi: l'Archivio Giovanni Malagodi, presso la Fondazione Luigi Einaudi di Roma; l'Archivio dell'Istituto per la ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] area nel centro di Genova, ove iniziò la costruzione di tre grandi palazzi. Alla morte di Lorenzo, avvenuta a Genova nel 1851 i infatti nella ditta Maurizio e Luigi (nati il primo nel 1863 e il secondo nel 1865), figli di Luigi, morto nel 1901. Gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giustizia
Roberto Artoni
Il pensiero economico italiano ha dato notevoli contributi all’elaborazione del concetto di giustizia soprattutto a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. Mentre in epoche [...] addetti all’industria manifatturiera dai grandi rischi dell’esistenza.
Di fatto, il modello di legislazione sociale tedesca , le posizioni liberiste o antinterventiste sono bene espresse da Luigi Einaudi in uno scritto del 1915, Gli ideali dell’ ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] lavoro avevano intanto portato il B. a stabilirsi a Venezia nel palazzo Malipiero a San Samuele sul Canal Grande, fatto poi restaurare ed di Marghera, al magistero cattolico corporativistico di Luigi Sturzo, all'esempio concreto dell'interclassismo ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] Milano, 1983) - figlio di Luigi e di Andreina Costa - riuscì ad arrestare il declino dell'azienda, che chiuse definitivamente (nato nel 1925) la Carlo Gavazzi divenne una grande multinazionale della strumentistica industriale di alta tecnologia.
Più ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...