Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] follie umane cui gli toccava di assistere.
Il terzo grande economista marginalista del tempo, Barone, trattò nel pensiero economico italiano fra Otto e Novecento, «Annali della Fondazione Luigi Einaudi», 2002, 36, pp. 51-67.
Gli economisti in ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] che stentano ad assumere contorni definiti. Del resto, già Luigi Sturzo parlava di una "federalizzazione regionale" (La regione, ad alcune ipotesi tendenti a ripartire il territorio italiano in tre grandi repubbliche. Si tratta tuttavia di ipotesi ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] anni Venti una coppia di formidabili protettori fu rappresentata da Luigi de' Medici e, in particolare, da G. de con grande ritardo rispetto ai tempi richiesti dal committente.
Il soggiorno pisano, a parte l'ultimazione di Primoelemento, fu il più ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] una cauzione sufficiente.
Il 28 maggio dell'anno 1563 il B. fece ritorno a Lucca "con un grande traino", in compagnia nel 1559, Laura nel 1561 e Giulia nel 1563; a Lucca nacquero Luigi nel 1566 e Giovanni nel 1569.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] per Montesquieu il termine 'decadenza': il venir meno dell'ordine, della sicurezza, della libertà. La grande influenza di delle nazioni e sui principali fatti della storia da Carlomagno sino a Luigi XIII, 4 voll., Novara 1966-1967).
Weber, M., Die ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] economico generale ebbe grande rilievo nel loro pubblicazione.
Ancora prima, nel 1874, Luigi Cossa (1831-1896), in una relazione . Mazzola, I dati scientifici della finanza pubblica, Roma 1890 (il cap. IX è stato tradotto in inglese in Classics in the ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] nel primo numero conteneva un lucido saggio di Luigi Einaudi sulla mezzadria, ritenuta poco adatta a , L’inchiesta agraria Jacini, Torino 1973.
L. Villari, Il capitalismo della grande depressione. La crisi agraria e la nuova economia (1873-1900 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Debito pubblico e banca pubblica
Fausto Piola Caselli
Origine e legittimità del debito pubblico
Il primo debito pubblico, nella forma di prestito volontario o forzoso, è documentato a Genova e a Venezia [...] intorno a «Il Caffè», vagliavano opportunità e pericoli dei banchi e della circolazione emessa. La ‘grande dilapidazione’ del lo stato rovinoso delle finanze in Francia ai tempi di Luigi XIV, nel 1780 Gaetano Filangieri, in Delle leggi politiche ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] smobilizzando quanto è più possibile il capitale immobiliare" - vale a dire imprimendo "un grande sviluppo al sistema delle obbligazioni liberista: tant'è vero che l'avversione della scuola di Luigi Einaudi - con in testa lo stesso Prato e Umberto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] le partecipazioni statali procede con l’avvio di grandi impianti dell’industria di base ad alta intensità di strutturale di mano d’opera (esemplare il dibattito tra Vera Lutz, Augusto Graziani, Luigi Spaventa, Ackley): una critica plausibile in ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...