BOCCONI, Ferdinando
Mauro Gobbini
Nato a Milano l'11 nov. 1836 da Roberto e da Carolina Bolletti, dopo aver frequentato i primi tre anni della scuola elementare a Lodi, dove risiedeva la sua famiglia, [...] abilità nel commercio; convinse perciò nel 1850 il padre e il fratello Luigi a trasferirsi a Milano, dove iniziò anche Confortable, nella via centrale T. Grossi, trasformandolo in un grande magazzino per la vendita di ogni genere di stoffe e altri ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Maria, duchessa di Galliera
Alberto Monticone
Nacque a Genova il 5 apr. 1811 dal marchese Antonio e dalla marchesa Artemisia Negrone. Di famiglia assai ricca, imparentata con le famiglie [...] di maggiore fioridezza del regime di Luigi Filippo e agli Orléans la B. fu assai vicina, anche dopo il 1848. La casa della B. vicina: a Fleury-sous-Meudon essa creò per loro una grande casa di ritiro. In questa stessa località sorse a sue spese ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Roberto
Elena Fasano Guarini
Nato il 22 giugno 1475 a Firenze da Filippo e da Maddalena Spinelli, per ragioni di commercio si stabili a Lione, dove si ha, per la prima volta, traccia della [...] , acquistando rapidamente grande prestigio. Delle ufficio di tesoriere del duca di Langueville, dopo il 1530.
Era ancora vivo nel 1545, quando gli figlie, di cui uno, Jean, fu gentiluomo di camera di Luigi XII, Francesco I e Enrico II.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] la minore responsabilità dei dirigenti, ha grandemente facilitato il formarsi di grandi e di grandissime imprese. L’i. diretta società cortese di Francia, da cui passò in Italia al tempo di Luigi XII. In Italia le sue regole furono fissate nel 16° e ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] realtà la "mano invisibile", evocata da A. Smith, regolatrice del mercato attraverso il puro scambio, tra domanda e offerta, puntualmente regolato dal prezzo.
La grande impresa infatti assume in proprio la funzione del mercato, cioè del coordinamento ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] nel mercato del credito, attraverso una molteplicità di operatori e di regole che assicurino il miglior utilizzo delle risorse finanziarie, è di grande rilevanza rispetto al funzionamento dell'intera economia. Solo se le condizioni del mercato e ...
Leggi Tutto
VESPASIANO, Gonzaga, duca di Sabbioneta
Romolo Quazza
Della linea di Bozzolo, nacque da Luigi Rodomonte e da Isabella Colonna a Fondi, feudo materno, il 6 dicembre 1561. Morto prestissimo il padre, [...] il duca di Guisa. Tra il '57 e il '59 fu in Fiandra presso Filippo II, che lo creò grande di Spagna di prima classe e gli diede il Filippo II, sposata nel 1564 e morta nel 1567, e del figlio Luigi, avuto da lei e spentosi nel 1580.
Nel 1567 V. prestò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] Italia nel periodo postbellico si veda il classico Valli 1995).
Le grandi scelte alla Costituente: mercato e italiano (Francesco Saverio Nitti, Antonio De Viti de Marco, Luigi Einaudi, Gaetano Salvemini, Antonio Gramsci, Piero Gobetti, Benedetto ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] cittadino. In collegi di grandi dimensioni, o in collegi intermedi all'interno di grandi nazioni, il peso del singolo voto della Costituzione, in Studi di diritto costituzionale in memoria di Luigi Rossi, Milano 1952, pp. 457-524.
Pierandrei, F., ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] e politica. Questa coerenza, che è naturale cogliere in quegli anni nell'opera dei grandi liberisti, incominciando da Luigi Einaudi, nel C. fu il risultato di un'esperienza e di una riflessione abbastanza personale, quella di un imprenditore senza ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...