• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
313 risultati
Tutti i risultati [9745]
Cinema [313]
Biografie [3766]
Storia [1570]
Arti visive [927]
Religioni [596]
Letteratura [461]
Diritto [351]
Musica [306]
Economia [263]
Geografia [207]

Mimì metallurgico ferito nell'onore

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mimì metallurgico ferito nell'onore Andrea Maioli (Italia 1972, colore, 121m); regia: Lina Wertmüller; produzione: Daniele Senatore, Romano Cardarelli per Euro International; sceneggiatura: Lina Wertmüller; [...] Mimì ma il suo nome è Carmelo, Mardocheo Carmelo: professione metallurgico. Lina Wertmüller agguanta il grande successo cinematografico personaggi), Agostina Belli (Rosalia Mardocheo), Luigi Diberti (Peppino), Elena Fiore (Amalia Finocchiaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: COMMEDIA ALL'ITALIANA – GIANCARLO GIANNINI – MARIANGELA MELATO – FRANCO FRATICELLI – ALBERTO LATTUADA

CECCHI GORI, Mario e Vittorio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cecchi Gori, Mario e Vittorio Simone Emiliani Produttori e distributori cinematografici: Mario, nato a Brescia il 21 marzo 1920 e morto a Roma il 5 novembre 1993; Vittorio, nato a Firenze il 27 aprile [...] dove venne in contatto con produttori italiani come Carlo Ponti e Luigi De Laurentiis e, alla fine degli anni Cinquanta, con la il favore del pubblico: Leonardo Pieraccioni, per es., con il grande successo di Il ciclone (1996) ha suscitato un grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CECCHI GORI GROUP TIGER CINEMATOGRAFICA – MICHELANGELO ANTONIONI – COMMEDIA ALL'ITALIANA – LEONARDO PIERACCIONI – GABRIELE SALVATORES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECCHI GORI, Mario e Vittorio (1)
Mostra Tutti

La lunga notte del '43

Enciclopedia del Cinema (2004)

La lunga notte del '43 Loris Lepri (Italia/Francia 1960, bianco e nero, 106m); regia: Florestano Vancini; produzione: Antonio Cervi, Alessandro Jacovoni per Ajace/Euro International/Metzer et Woog; [...] Carlo Egidi; costumi: Pier Luigi Pizzi; musica: Carlo Rustichelli. Ferrara, autunno 1943. Il farmacista Pino Barilari, infermo notte del '43 fosse delineato con lucida maturità il grande tema vanciniano del valore della coscienza individuale e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ENRICO MARIA SALERNO – PIER PAOLO PASOLINI – OCCUPAZIONE NAZISTA – PROFONDITÀ DI CAMPO – FLORESTANO VANCINI

DE LAURENTIIS, Dino

Enciclopedia del Cinema (2003)

De Laurentiis, Dino (propr. Agostino) Alessandra Levantesi Produttore cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Torre Annunziata (Napoli) l'8 agosto 1919. Tra i maggiori produttori del mondo, [...] e il 1961 produsse La grande guerra (1959) di Mario Monicelli, Leone d'oro ex aequo a Venezia, Tutti a casa (1960) di Luigi Comencini e Una vita difficile (1961) di Dino Risi, sorta di ideale trilogia firmata da altrettanti maestri della commedia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – PROCESSO DI VERONA – GIUSEPPE DE SANTIS – RICHARD FLEISCHER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LAURENTIIS, Dino (1)
Mostra Tutti

The Hunchback of Notre Dame

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Hunchback of Notre Dame Antonio Faeti (USA 1939, Notre Dame, bianco e nero, 115m); regia: William Dieterle; produzione: Pandro S. Berman per RKO; soggetto: dal romanzo Notre Dame de Paris di Victor [...] non esclude più nessuno. In questo senso, peraltro, il grande sacrificato, l'unico, del film nei confronti del romanzo (Madame de Lys), George Zucco (procuratore), Harry Davenport (Luigi XI), Fritz Leiber (nobile anziano), Étienne Girardot (medico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

GIELGUD, Sir John

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gielgud, Sir John (propr. Arthur John) Emanuela Martini Attore cinematografico e teatrale e regista teatrale inglese, nato a Londra il 14 aprile 1904 e morto ad Aylesbury (Buckinghamshire) il 21 maggio [...] un'assenza dagli schermi di sette anni, Luigi VII di Francia in Becket (1964; Becket e il suo re) di Peter Glenville, da J dal padre dispotico di The Barretts of Wimpole Street (1956; Il grande amore di Elisabetta Barrett) di Sidney A. Franklin a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICHARD ATTENBOROUGH – LUIGI VII DI FRANCIA – THOROLD DICKINSON – HUMPHREY JENNINGS – LAURENCE OLIVIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIELGUD, Sir John (2)
Mostra Tutti

LATTUADA, Alberto

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lattuada, Alberto Stefano Della Casa Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Milano il 13 novembre 1914. Dotato di un robusto e plastico senso della costruzione visiva e di una raffinata cultura [...] Luigi Comencini, a Mario Ferrari e Renato Castellani, quel gruppo di collezionisti di oggetti cinematografici e di pellicole che avrebbe costituito il il grande realismo letterario russo del 19° sec., in chiave intimista, come nel caso di Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO MARIA POGGIOLI – COMMEDIA ALL'ITALIANA – RENATO CASTELLANI – CINETECA ITALIANA – FEDERICO FELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATTUADA, Alberto (2)
Mostra Tutti

JANNINGS, Emil

Enciclopedia del Cinema (2003)

Jannings, Emil Giovanni Spagnoletti Nome d'arte di Theodor Friedrich Emil Janenz, attore cinematografico svizzero, naturalizzato tedesco, nato a Rorschach (Cantone di San Gallo) il 23 luglio 1884 e [...] matrice teatrale: Madame Dubarry (1919), in cui ebbe la parte del frivolo Luigi XV e che lo rese una star internazionale, e Anna Boleyn (1920 Federico il Grande in Der alte und der junge König (1935; I due re) di Steinhoff, il prototipo dei grandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIEDRICH WILHELM MURNAU – JOSEF VON STERNBERG – FESTIVAL DI VENEZIA – EWALD ANDRÉ DUPONT – FEDERICO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JANNINGS, Emil (2)
Mostra Tutti

GRUAULT, Jean

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gruault, Jean Serafino Murri Sceneggiatore francese, nato a Fontenay-sous-Bois (Île-de-France) il 3 agosto 1924. Formatosi come autore nell'ambito del teatro d'avanguardia francese, la sua figura di [...] riduzione per il grande schermo dell'opera di Stendhal Vanina Vanini che Roberto Rossellini realizzò nel 1961. Il primo romanzo (1966; La presa del potere da parte di Luigi XIV), accuratissima ricostruzione storica realizzata per la televisione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO ROSSELLINI – FRANÇOIS TRUFFAUT – CAHIERS DU CINÉMA – JACQUES RIVETTE – CHANTAL AKERMAN

DI PALMA, Carlo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Di Palma, Carlo Stefano Masi Direttore della fotografia, nato a Roma il 17 aprile 1925. Insieme a Gianni Di Venanzo e Pasqualino De Santis fu uno dei protagonisti della rivoluzione dell'illuminazione [...] , accompagnandola nella difficile transizione verso la commedia e verso il grande pubblico, da La cintura di castità (1967) di ricordati Alessandro Blasetti, Elio Petri, Giuliano Montaldo, Luigi Zampa, Ugo Gregoretti, Bernardo Bertolucci. Nei film di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – PASQUALE FESTA CAMPANILE – MICHELANGELO ANTONIONI – DIVORZIO ALL'ITALIANA – PASQUALINO DE SANTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI PALMA, Carlo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
Amichettismo
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
Verbatim
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali