Bixio, Cesare Andrea
Gabriella Nisticò
Musicista, poeta, editore musicale, nato a Napoli l'11 ottobre 1896 e morto a Roma il 5 marzo 1978. Compositore fecondissimo e straordinariamente versatile, B., [...] Rusconi, Pasquale Frustaci; tra i parolieri il suo grande collaboratore Bixio Cherubini, il futurista Rodolfo De Angelis, Nisa, nome colonne sonore, divenendo il punto di riferimento dei migliori autori di musica da film (Luigi Dallapiccola, Michel ...
Leggi Tutto
Cervi, Gino (propr. Luigi)
Roberta Ascarelli
Attore cinematografico e teatrale, nato a Bologna il 3 maggio 1901 e morto a Punta Ala (Grosseto) il 3 gennaio 1974. Appassionato di teatro, formatosi nell'ambiente [...] e bonario delle maschere cittadine, nonché l'erede dei grandi attori petroniani, come per es. Ermete Zacconi, cui ma non troppo (1961), entrambi di Carmine Gallone; Il compagno don Camillo (1965) di Luigi Comencini; Don Camillo e i giovani d'oggi ( ...
Leggi Tutto
PAGANO, Bartolomeo
Annalisa Guizzi
– Nacque a Sant’Ilario Ligure presso Nervi (Genova) il 27 settembre 1878, da Giuseppe e da Teresa Marsano, fittavoli di modesta condizione.
Iniziò a lavorare entrando [...] Almirante Manzini, Claudia Zambuto; Maciste innamorato, di Luigi Romano Borgnetto (1919), interpreti: Linda Moglia, interpreti: Elena Sangro, Mimì, Umberto Guarracino, Oreste Grandi; Il vetturale del Moncenisio, di Baldassarre Negroni (1927), ...
Leggi Tutto
Holden, William
Luigi Guarnieri
Nome d'arte di William Franklin Beedle Jr, attore cinematografico statunitense, nato a O'Fallon (Illinois) il 17 aprile 1918 e morto a Santa Monica (California) il 16 [...] nordista di The revengers (1972; La feccia) di Daniel Mann. L'anno successivo tornò alla commedia interpretando con grande efficacia il personaggio di Frank Harmon, un uomo maturo che s'innamora di una giovane hippy, nel malinconico melodramma Breezy ...
Leggi Tutto
Pirandello, Luigi
Arnaldo Colasanti
Commediografo e scrittore, nato a Girgenti (od. Agrigento) il 28 giugno 1867 e morto a Roma il 10 dicembre 1936. È considerato uno dei protagonisti del Novecento [...] (oltre a poesie e novelle erano usciti i romanzi L'esclusa, Il turno, Il fu Mattia Pascal, Suo marito), P. scrisse due soggetti che stesso Cecchi, uscì nel 1933. Fu per l'epoca un grande film. Eppure, anche questa esperienza fu segnata dal disagio e ...
Leggi Tutto
Festa Campanile, Pasquale
Francesco Suriano
Regista cinematografico, sceneggiatore e scrittore, nato a Melfi (Potenza) il 28 luglio 1927 e morto a Roma il 25 febbraio 1986. Sceneggiatore con Massimo [...] Franciosa di alcuni film di grande successo degli anni Cinquanta e Sessanta, prodotti dalla Titanus, tra cui Poveri, ma ), non ottenne il successo sperato, e La ragazza e il generale (1967), sceneggiato dal regista con Franciosa e Luigi Malerba, e ...
Leggi Tutto
Ferretti, Dante
Stefano Masi
Scenografo cinematografico, nato a Macerata il 26 febbraio 1943. Sostenitore di una estetica del 'meraviglioso', si è mosso attraverso le diverse epoche con una libertà [...] epoche della 'trilogia della vita', e nell'impianto fantasy di Il fiore delle Mille e una notte (1974), dove F. (1974) di Luigi Comencini e Kundun (1998) di Scorsese. Nel 1995 ha firmato gli allestimenti scenografici della grande mostra del Centenario ...
Leggi Tutto
Rizzoli, Angelo
Marco Scollo Lavizzari
Editore e produttore cinematografico, nato a Milano il 31 ottobre 1889 e morto ivi il 24 settembre 1970. Fondatore di un impero editoriale e cinematografico tra [...] , con la sua neonata casa di produzione Novella Film, produsse il film La signora di tutti diretto da Max Ophuls, con Isa , che divenne invece un grande successo di pubblico (Incompreso, 1966) grazie a Luigi Comencini.
Bibliografia
A. Mazzuca ...
Leggi Tutto
Fabrizi, Aldo
Redazione
Attore e autore teatrale, e attore, sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Roma il 1° novembre 1905 e morto ivi il 2 aprile 1990. Fu uno dei personaggi più rappresentativi [...] sentimentalismo deluse pubblico e critica. Ottenne invece un grande successo con una serie sulle disavventure di un padre opere di alto livello: La Tosca (1973) di Luigi Magni, dove è il governatore di Roma, e soprattutto C'eravamo tanto amati ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico statunitense, nato a Beech Grove, Indiana, il 24 marzo 1930 e morto a Ciudad Juárez (Messico) il 7 novembre 1980. Uno dei migliori e più popolari interpreti del cinema d'azione statunitense, [...] dalla Cayenna nell'epico kolossal Papillon (1973) di Franklin J. Schaffner, e l'anno successivo il taciturno capo dei pompieri nel film catastrofico, grande successo di pubblico, The towering inferno (1974; L'inferno di cristallo) di John Guillermin ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...