PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] e attraverso cui entrò in contatto con Nicola Salvi e Luigi Vanvitelli. L’opera conobbe un certo successo e venne più da Giuseppe Angelini su commissione della famiglia e ilgrande candelabro marmoreo predisposto dall’artista per la propria sepoltura ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] del C. entrò in funzione, nel 1872, ilgrande diramatore. Frattanto il 2 marzo del 1874 il C. entrava a far parte del consiglio di di Cuneo, nel cui territorio, dopo il matrimonio con la nobildonna Luigia Luant Avena di Pesio, aveva proprietà e ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] storia, la possibilità di nominare autonomamente il podestà; il dirottamento della crociata di Luigi IX, cui prese parte un nutrito (l'investimento immobiliare rimase l'obiettivo ultimo per ilgrande mercante anche in questi anni di espansione), sia ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] prima.
Nello stesso 1822 il pittore era stato intanto chiamato a sostituire Luigi Sabatelli sulla cattedra di pittura più lavori di gran mole, lasciava ilgrande studio di Brera e ne donava il corredo artistico all'Accademia. Alla stessa ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] Gaetano Salvemini, Romano (un docente non identificato), Luigi Foscolo Benedetto, Francesco De Sarlo, Vitelli; in un a Petrarca e a Boccaccio; nell’area della letteratura italiana ilgrande pioniere era stato Michele Barbi, verso cui Pasquali nutrì ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] per tre anni fra l'Italia settentrionale e la Francia. Ilgrande vantaggio di I. II rispetto al suo rivale fu tuttavia obbedienza. Durante il concilio, il 25 ottobre, il papa consacrò re il piccolo Luigi VII, quando era ancora vivente il padre di ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] la morte di Gustavo Adolfo; fu questo ilgrande momento della diplomazia pontificia, tutta tesa a prebende e di benefici ad accostarsi sempre più decisamente al partito francese: Luigi XIII concesse infatti al B., tra l'altro, le abbazie di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] 'apparato militare turco sul versante dell'Europa per il "grande impegno dell'Asia", sulle mosse dei Tartari, a Costantinopoli, il 22 sett. 1729, venendo quindi sepolto, com'egli stesso aveva disposto, nella chiesa dei cappuccini di S. Luigi a Pera. ...
Leggi Tutto
BONSI, Piero
Umberto Coldagelli
Figlio di Francesco e di Cristina Riari, nacque a Firenze il 15 aprile del 1631.
Il B. apparteneva a famiglia nobile (il padre era membro del Senato toscano) che aveva [...] faticoso lavoro diplomatico svolto dal vescovo di Béziers. Ma Luigi XIV si attendeva ancora molto da lui: il 10 maggio di quel medesimo anno 1667 era morta l'altra grande protagonista della più recente politica polacca, la regina Maria Luisa, anima ...
Leggi Tutto
FOLO, Giovanni
Rossella Leone
Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] il 1790 e il 1807, insieme agli altri incisori attivi per Volpato, come Pietro Bettelini, Alessandro Mochetti, Giambattista Leonetti, Luigi loro migliori opere esposte... il dì 16 ag. 1807 per festeggiare ... Napoleone ilGrande, Bassano 1807, pp. n ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...