DIAMILLA, Demetrio
Luigi Fallani
Lucia Milana
Nato a Roma l'8 sett. 1826 da Gaetano, funzionario della corte pontificia, e da Anna Navasquez, compì i suoi primi studi presso il collegio "S. Pietro [...] dove, grazie alla famiglia di un suo cognato, Luigi Basso, diplomatico piemontese, venne introdotto nei salotti dell'aristocrazia anche il D., che poteva con ragione considerarsi "uomo del Peruzzi", finì in disgrazia presso ilgrande repubblicano ...
Leggi Tutto
GANDOLFINO da Roreto (d'Asti)
Simone Baiocco
Figlio del pittore Giovanni, appartenne a una famiglia con tutta probabilità stabilmente radicata ad Asti dall'inizio del Quattrocento, nonostante il toponimo [...] risale una delle opere più importanti dell'artista, ilgrande polittico con la Genealogia della Vergine e santi e il committente ritratto, Oberto Solaro, personaggio che aveva svolto importanti funzioni amministrative presso la corte di Luigi XII ...
Leggi Tutto
GIOLI, Francesco
Giovanna Uzzani
Nacque a San Frediano a Settimo, frazione di Cascina (Pisa), il 29 giugno 1846, da Ranieri e da Rosa Del Panta.
Primogenito di una famiglia benestante, studiò presso [...] ubicazione ignota). Sulla scorta di questo crescente successo ilgrande dipinto Le lanaiole venne acquistato dal re e Cascina e la pittura macchiaiola. Per una lettura delle opere di F. e Luigi Gioli, ibid., pp. 59-93; Pittori in villa. S. Lega e ...
Leggi Tutto
DOGLIOTTI, Achille Mario
Francesco Morino
Nacque a Torino il 25 sett. 1897 da Luigi, medico e sindaco di Alba, che morirà in giovane età, e da Clotilde Ferrara Bardile.
Seguendo la vocazione paterna [...] di essere inviato quale consulente chirurgo di armata al seguito del corpo di spedizione italiano in Russia. Organizzò ilgrande centro chirurgico italiano di Vorošilovgrad ove, nonostante la mancanza di mezzi, furono egualmente compiuti interventi d ...
Leggi Tutto
PECCI, Enrico
Michele Lungonelli
PECCI, Enrico. – Nacque a Prato il 16 gennaio 1910 da Luigi e da Ida Lombardi.
La famiglia possedeva un forno per la panificazione nel centro cittadino ed era impegnata, [...] Elda Franchi, dalla quale ebbe tre figli: Elena, nata nel 1934; Luigi, nato nel 1937; Alberto, nato nel 1943.
Con la morte Pecci e sullo sviluppo industriale nel Pratese: P. Vagheggi, Ilgrande vecchio della lana, in La Repubblica, 23 ottobre 1987; ...
Leggi Tutto
CRISPI, Tiberio
Luisa Bertoni
Nacque a Roma nel 1497 da Vincenzo e da Silvia Ruffini, concubina del cardinal Alessandro Farnese che nel 1534 salirà al soglio pontificio col nome di Paolo III le fonti [...] insistono nel sottolineare ilgrande affetto che per il C. nutrì Costanza Farnese, figlia della stessa Ruffini e del cardinal Alessandro.
Compiuti a Roma gli studi, il C. visse sotto la protezione del cardinal Farnese. Presi gli ordini ed entrato in ...
Leggi Tutto
AGNELLO, Giuseppe
Philippe Pergola
Nato a Canicattini Bagni (Siracusa) da Santo e da Concetta Cultrera il 5 febbr. 1888, entrò in seminario a Siracusa, per volontà dei familiari, per uscirne nel 1910 [...] i gravi pericoli che corse fino alla Liberazione. Il figlio Santi Luigi, antifascista impegnato nonostante la giovane età, fu arrestato in Chi farà il processo al fascismo?, Siracusa 1947), il rifiuto di compromessi ed ilgrande rigore morale lo ...
Leggi Tutto
CAMPIGLIA, Alessandro
Gino Benzoni
Di antica famiglia vicentina, è sicuramente da identificare con quell'Alessandro, primogenito di Francesco, a favore del quale, purché si addottorasse, testava nel [...] "chiamato comunemente ilGrande". Nessuna indulgenza per il calvinismo che "crebbe et infettò poscia il Cuore e le Luigi XIII, al quale il C. la dedicava, da Venezia, il 15 ott. 1616. Manoscritta era pervenuta al Peiresc, il celebre erudito, il ...
Leggi Tutto
BUSSEDI, Giovanni Maria
Piero Treves
Nato da Siro e Francesca N. (sic), "poveri, onestissimi genitori", in Pavia il 18 ott. 1802, vi si addottorò in legge il 10 ag. 1821. Pensò quindi ad abbracciare [...] l'aperta rivendicazione della filosofia sperimentale, ond'egli elogia "ilgrande Bacone" (p. 15), non senza affiancargli Galileo, anche eroe di San Fermo, Carlo De Cristoforis. Sposo di Luigia Staurenghi, i cui fratelli furono per la maggior parte ...
Leggi Tutto
Peck, Gregory (propr. Eldred Gregory)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico statunitense, nato a La Jolla (California) il 5 aprile 1916 e morto a Los Angeles il 12 giugno 2003. Considerato un vero mito [...] ruolo di cupo vendicatore assetato di vendetta. Ex capitano di marina nel nuovo film di Wyler, il western The big country (1958; Ilgrande paese), eroico ma inquieto ufficiale impegnato nella guerra di Corea nell'antimilitarista Pork chop hill (1959 ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...