FRANCESCOd'Assisi (Franciscus Bartholi de Assisio)
Mario Sensi
Figlio di Bartolo, nacque ad Assisi sulla fine del sec. XIII. Ignoriamo il nome della madre, l'origine e le condizioni sociali della sua [...] in dono dalla principessa Bianca, figlia del santo re Luigi IX entrata nell'Ordine delle clarisse, reliquie di quel sovrano ilgrande avversario di Giovanni XXII, l'imperatore Ludovico IV il Bavaro: dichiarato eretico e perciò decaduto il pontefice ...
Leggi Tutto
CARREL, Jean-Antoine, detto il Bersagliere
Giovanni Bertoglio
Nacque il 17 genn. 1829 nel villaggio di Crétaz (frazione di Valtournanche, Aosta); figlio di Barthélemy, viene considerato per antonomasia [...] di Luigi Vaccarone; nonché il nuovo rifugio poco distante dalla vecchia capanna "Luigi Amedeo" ilGrande" che divennero entrambi guide.
Louis, detto "ilGrande" per la statura, per distinguerlo dall'altro Louis Carrel detto "il Piccolo", nacque il ...
Leggi Tutto
CIARDI, Livio
Michele Fatica
Nato a Rapolano (Siena) il 18 luglio 1881 da Giuseppe ed Olimpia Prosetti di modestissima condizione sociale, lavorò, ragazzo, alle fornaci di una piccola fabbrica di laterizi [...] l'opuscolo ebbe una recensione elogiativa da parte dell'anarchico Luigi Fabbri, in La Tribuna dei ferrovieri, 15 genn. maggio 1909).
Ilgrande sindacato unitario doveva essere prefigurato da un quotidiano apartitico, cui affidare il compito di ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] in Borgogna, dove furono accolti con attenzione e grandi celebrazioni organizzate in loro onore da Filippo il Buono. Dopo essere stati, con Filippo, alla corte del re di Francia per le esequie di Luigi XI e l'incoronazione di Carlo VII, ottenendo ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] il nuovo "codice di legislazione" (Del Negro, Il mito..., pp. 536 s.). Dai frequenti colloqui con ilgrande americano il s. 4, CXLV (1961), pp. 85-98; G. Torcellan, Ballarini, Luigi, in Dizionario biografico degli Italiani, V, Roma 1963, pp. 568-570; ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nato intorno al 1450, probabilmente a Genova, nella nobile famiglia genovese discendente dal conte Ugo di Lavagna (sec. XII), appartenne al ramo [...] Francesco, che risulta vedova nel 1490).
Di Gian Luigiil gruppo familiare del F. condivise gran parte delle scelte mai da Sua Maestà", e per mantenersi bene informati sui grandi progetti internazionali e per controllare le ansie di emancipazione di ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] e fu in contatto con ilgrande teologo francescano Pietro di Giovanni Olivi, che il 18 maggio 1295 dal convento di tra il 1322 e il 1326, s. Luigi di Francia e L., insieme con Elisabetta d'Ungheria; nella seconda, intitolata a S. Luigi, il giovane L ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bartolomeo
Giorgio Caravale
PANCIATICHI, Bartolomeo. – Nacque in Francia nel 1507 da una relazione extramatrimoniale del padre, Bartolomeo, legittimata il 29 marzo 1531 dal vescovo Alessandro [...] Avendo prestato denaro a Luigi XII per la conquista del Milanese, Bartolomeo ottenne che il suo unico figlio venisse di eresia. Fu il marchigiano don Pietro Manelfi, ilgrande pentito del Cinquecento, a fare per la prima volta il nome di «Bartolomeo ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile)
Maria Selene Sconci
Famiglia di ceramisti attiva a Castelli (presso Teramo) dalla seconda metà del XVII a tutto il XVIII secolo. Le sorti dei G. si intrecciano con quelle di altri due [...] il 12 maggio 1683.
L'unico lavoro certo di Giacomo il Vecchio, nato a Castelli nel settembre 1668, è ilgrande tema Venere che fustiga Amore da un'incisione di Giovanni Luigi Valesio sono ravvisabili in tre prototipi castellani conservati in ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] 1504 per volontà dei nobili che, guidati da Gian Luigi Fieschi, intendevano assecondare la Francia), nonché su un'operazione Repubblica, ritenendo infruttuose le trattative, aveva richiamato ilgrande giurista Ansaldo Giustiniani che, in qualità di ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...