Guazzoni, Enrico
Gianluca Farinelli
Regista cinematografico, nato a Roma il 18 settembre 1876 e morto ivi il 24 settembre 1949. Il valore dell'apporto di G. alla storia del cinema (e non solo del cinema [...] , tutti del 1910; Agrippina e Bruto del 1911). Dopo ilgrande successo di La Gerusalemme liberata (1911), di cui sette anni 1914 Mario Caserini si cimentò con Nerone e Agrippina, e Luigi Maggi con Delenda Carthago!; nel 1916 Giulio Antamoro si recò ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giberto
Roberto Zapperi
Appartenente ad una delle più potenti famiglie di feudatari milanesi, nacque a Milano verso il 1460 da Giovanni conte di Arona e da Cleofe Pio.
Ilgrande rilievo politico [...] incerta e ambigua, nonostante i favori ottenuti dalla lungimirante politica di Luigi XII. In effetti egli ritrovò le vie della riconciliazione con Ludovico il Moro, tramite il suo parente Marchesino Stanga che aveva seguito lo Sforza in Germania ...
Leggi Tutto
Rey, Fernando (propr. Casado D'Arambillet Veiga Rey, Fernando)
Marco Pistoia
Attore teatrale e cinematografico spagnolo, nato a La Coruña il 20 settembre 1917 e morto a Madrid il 9 marzo 1994. Anche [...] Rafael Gil. Con il franco-spagnolo El amor de Don Juan, noto anche come Don Juan (1956; Ilgrande seduttore), diretto dallo storia impossibile (1979) e Cercasi Gesù (1982) di Luigi Comencini.
Bibliografia
J. González Cano, Fernando Rey, Madrid 1973 ...
Leggi Tutto
Sciascia, Leonardo
Silvana Castelli
La forza della ragione contro le trame occulte del potere
La Sicilia narrata dallo scrittore Leonardo Sciascia non è soltanto il luogo delle contraddizioni, dove [...] politici non l’assorbirono più intensamente.
Già le sue prime opere suscitarono molto interesse, ma ilgrande successo arrivò nel 1961 con Il giorno della civetta. Successivamente, attraverso i suoi romanzi, racconti, testi teatrali e saggi, si venne ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Scipione
Alceo Riosa
Nacque a Castello di Migliarino (Pisa) l'11 febbraio 1871 dal principe Paolo e da Ilona Apponyi. A 18 anni conseguiva la licenza in scienze fisiche e matematiche presso [...] collezioni d'arte e ilgrande parco suburbano. Dopo il conseguente ritiro del padre dagli affari, fu il B. ad assumere "Itala" in compagnia di Luigi Barzini e del meccanico E. Guizzardi.
Dal gennaio al marzo 1912 il B. prese parte attiva all ...
Leggi Tutto
Borboni, Paola
Melania G. Mazzucco
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Golese (Parma) il 1° gennaio 1900 e morta a Bodio Lomnago (Varese) il 9 aprile 1995. Tra le principali interpreti teatrali [...] costituire tra il 1942 e il 1943 una compagnia destinata a rappresentare unicamente ilgrande drammaturgo siciliano (1944) di Luigi Chiarini, nel dopoguerra ripropose spesso, con varianti e sfumature e in film disuguali, il ruolo della madre, ...
Leggi Tutto
Cromwell, Oliver
Massimo L. Salvadori
Il ferreo costruttore dell'Inghilterra moderna
Nell'Inghilterra del Seicento Oliver Cromwell fu l'artefice della sconfitta dell'assolutismo monarchico e pose le [...] dell'Inghilterra è analogo a quello di altre grandi personalità: Richelieu e Luigi XIV in Francia, Pietro ilGrande in Russia, Vittorio Amedeo II in Piemonte, Federico II ilGrande in Prussia. Personalità eccezionali dotate di straordinaria energia ...
Leggi Tutto
ADELAIDE di Savoia, regina di Francia
Francesco Cognasso
Figlia di Umberto conte di Savoia e di Gisela, figlia di Guglielmo conte della Franca Contea di Borgogna e sorella di Guido, arcivescovo di Vienna. [...] parziale. A. di Savoia, che aveva avuto ilgrande dolore di perdere il suo primogenito Filippo, caduto da cavallo in Parigi, poté assistere alla sacra unzione del secondogenito, che fu poi Luigi VII, il 25 ott. 1131.
Non conosciamo l'azione della ...
Leggi Tutto
Cardinale e uomo politico (Parigi 1585 - ivi 1642). Di famiglia nobile ma non illustre, ebbe un'educazione letteraria accurata. L'improvvisa rinuncia al vescovado di Luçon, cui la famiglia Du Plessis aveva [...] diritti successorî nel ducato di Mantova di Carlo Gonzaga-Nevers, decise Luigi XIII e R., contro la volontà della regina madre, a intervenire con i Paesi Bassi, con il duca di Savoia (1635) e assoldò ilgrande capitano Bernardo di Sassonia-Weimar. ...
Leggi Tutto
Poeta francese (Mâcon 1790 - Parigi 1869). Esponente del romanticismo, nelle Méditations poétiques (1820) fuse la tradizione elegiaca dell'ultimo Settecento con le nuove aspirazioni del lirismo romantico. [...] scoprì l'Italia (dove si svolse l'idillio evocato in Graziella, 1849). Tornato in Francia, si pose al servizio di Luigi XVIII. Ilgrande amore per "Elvira" (la signora Julie Charles conosciuta nel 1816 a Aix-les-Bains e morta l'anno seguente) domina ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...