Elisabetta di Turingia, santa
Giulia Barone
E., figlia di Andrea II di Ungheria e di sua moglie Gertrude di Andechs-Merania, nacque nel 1207. A soli quattro anni venne fidanzata al figlio del langravio [...] langravio, e giurò obbedienza al suo confessore. Nel 1227 Luigi IV morì di malattia in Italia. La giovane vedova, 1986, coll. 1838-1841.
G. Klaniczay, Elisabetta di Ungheria, in Ilgrande libro dei santi, a cura di C. Leonardi-A. Riccardi-G. Zarri ...
Leggi Tutto
CAMERANO, Lorenzo
Baccio Baccetti
Nacque a Biella il 9 apr. 1856 da Angelo e Angiolina Bagnasacco. Studiò a Brescia, a Bologna e infine a Torino, dove ebbe come professore di scienze al liceo il paleontologo [...] Luigi Bellardi che lo guadagnò alla storia naturale. Ancora studente liceale incominciò a frequentare il Museo zoologico di Torino, Ossola, il golfo di Rapallo dove nel 1888 aveva fondato un laboratorio privato di zoologia marina. Ilgrande prestigio ...
Leggi Tutto
La Fontaine, Jean de
Ermanno Detti
Favole per riflettere sull’uomo
Il poeta francese Jean de La Fontaine, vissuto nel Seicento, è ancora oggi famoso soprattutto per le sue Favole, divenute un classico [...] ben presto un classico per i ragazzi. D’altra parte il poeta stesso dedicò l’opera al Delfino, figlio del re Luigi XIV e di Maria Teresa, che all’epoca aveva sette anni.
Ilgrande filosofo francese Jean-Jacques Rousseau considerò invece le favole di ...
Leggi Tutto
Balzac, Honoré de
Anna Maria Scaiola
Il maestro del realismo
Ilgrande romanziere Honoré de Balzac ha cercato di rappresentare nella sua opera tutti i molteplici aspetti della società francese nella [...] Restaurazione dei Borboni e la monarchia di Luigi Filippo d'Orléans. Balzac stesso giudicava il suo progetto letterario "una delle più uno di loro. Ma tante speranze saranno deluse. La grande città, che isola nell'anonimato o suscita aggressività e ...
Leggi Tutto
CALZA, Guido
Luigi Rocchetti
Nato a Milano il 21aprile del 1888 da Aituro e da Teresa Bedolo, si laureò in lettere a Roma con una tesi sulla conquista romana di Creta, seguendo in particolare gli insegnamenti [...] delle Corporazioni, e si iniziò lo scoprimento del quartiere fra il teatro e il capitolium sul lato nord del decumanus maximus con i grandi horrea. Fra il 1915 e il 1918 tornò alla luce ilgrande quartiere compreso fra le vie della casa di Diana, la ...
Leggi Tutto
ACQUISTI, Luigi
Luciana Ferrara
Scultore, nacque a Forlì nel 1745 o 1747. Comunemente noto con il prenome di Luigi, dovette in realtà chiamarsi Luigi Antonio, se egli stesso così firmava l'A talanta [...] di Milano, firmata A. s. Acquisti s.t.. Infine in quello stesso anno (Guattani, II, p. 19) l'A. terminava ilgrande rilievo in stucco con S. Giuseppe Calasanzio che presenta dei fanciulli alla Madonna, per l'altar maggiore di S. Pantaleo, mentre era ...
Leggi Tutto
Dumas, Alexandre
Anna Maria Scaiola
Il piacere di leggere
Popolarissimo romanziere dell'Ottocento francese, Alexandre Dumas ha affermato di aver scritto le sue opere con l'unico scopo di "divertire [...] , cavalcate, a comunicare ancora oggi il gusto della lettura
Alessandro ilGrande
Dotato di energia vitale, Dumas è salvezza della regina che deve recuperare i diamanti, dono del marito Luigi XIII e da lei regalati al duca di Buckingham come pegno d ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Giovanni Battista
Anna Ottani
Figlio di Luigi e di Maria Fereoli, modesti commercianti, nacque a Parma il 25 nov. 1790. Lo Scarabelli Zunti raccolse dati documentari conservati nelle sue Memorie [...] del bigotto duca Ferdinando (sono stati distrutti nell'ultima guerra mondiale); restaurò (1836) il Parmigianino a Fontanellato, dipinse (1839-41) ilgrande ritratto di Maria Luigia (descritto da M. Leoni in Gazzetta di Parma, 3 febbr. 1841; per i ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Maria Luisa Ceciarelli, attrice cinematografica e teatrale, nata a Roma il 3 novembre 1931. Consegnata alla storia del cinema come musa dei drammi borghesi di Michelangelo Antonioni, ha [...] film fino alla metà degli anni Settanta. Ilgrande talento comico della V., riconosciuto dal pubblico non vanno dimenticati La Tosca (1973) di Magni, Letti selvaggi (1979) di Luigi Zampa, Non ti conosco più amore (1980) di Sergio Corbucci, Tango della ...
Leggi Tutto
Borzage, Frank
Elena Dagrada
Regista e attore cinematografico statunitense, nato a Salt Lake City (Utah) il 24 aprile 1894 e morto a Los Angeles il 19 giugno 1962. Iniziata la sua carriera come attore, [...] di Bad girl (1931).
Di padre di origine trentina, Luigi Borzaga, e di madre di origine svizzero-tedesca, quartogenito di The big fisherman (1959; Ilgrande pescatore) e a L'Atlantide (1961) ‒ attestato anche con il titolo Antinea, l'amante della ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...