DAMERET (Deinaret, Demaretti, Dameretti, Darnaret, Daramet), Luca
Michela Di Macco
I documenti reperiti non consentono di fornire precisazioni biografiche per quanto concerne luogo e data di nascita, [...] Cristina di Svezia. A quella data, che precede il primo grande incendio devastatore della stessa galleria (1659), l'affidamento i confini regionali, come sembra confermare la scelta di Luigi Scaramuccia (1674) che, definendolo "virtuoso pittore", lo ...
Leggi Tutto
COACCI (Coaci)
Luigi Ficacci
Famiglia di argentieri di origine marchigiana, attivi fra il XVIII e XIX sec. Di essi Vincenzo, figlio di Giovanni Battista, nacque a Montalboddo (oggi Ostra, in provincia [...] a Roma, e qui portò a compimento il proprio apprendistato presso la bottega di Luigi Valadier.
È in quest'ambiente, già secolo seguente e su un diverso disegno, procurò a Vincenzo grande notorietà e attualità, come attestato dai diari della città e ...
Leggi Tutto
CAMPORESE, Pietro, il Giovane
Manfred F. Fischer
Figlio di Giulio, nacque a Roma il 22 maggio 1792. Studiò architettura con il padre e con lo zio Giuseppe, ma frequentò anche l'Accademia di S. Luca [...] via Monserrato, che fu terminata, dopo la sua morte, da Luigi Poletti e da Virgilio Vespignani. Subito dopo la liberazione di Roma Ormai vecchio e malato, non svolse però una grande attività. Il suo ultimo importante incarico fu quello di presidente ...
Leggi Tutto
GRASSO, Bartolomeo
Roberto Parisi
Nacque a Napoli il 1° luglio 1775, da Antonio, ingegnere civile. Compì i suoi primi studi con l'olivetano G. Terzi, seguendo successivamente alcuni corsi presso la [...] con la figlia Errichetta e il genero, ingegnere L. Giura.
Uomo di grande esperienza tecnica, il G. fu un architetto p. 76 n. 48; A. Di Biasio, Il passo del Garigliano nella storia d'Italia. Il ponte di Luigi Giura, Minturno 1994, pp. 199-213 e passim ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Francesco
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Resina, l'odierna Ercolano, nei pressi di Napoli, il 18 ott. 1862 da Nicola (non è noto il nome della madre).
Imparò i primi rudimenti di [...] si può vedere dai ritratti conservati presso il municipio di Napoli: Luigi La Vista e l'ammiraglio F. Caracciolo Intanto, nel 1888 il D. aveva presentato alla Promotrice È sempre lui che offre e nel 1890 partecipava alla grande Mostra del lavoro ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Luigi Napoleone
Enzo Bottasso
Nacque il 18 nov. 1806 a Ferrara da Stanislao, notaio e segretario capo del municipio, e da Eleonora Campagnoli. Rimasto orfano del padre nel dicembre 1817, [...] anche quest'unica iniziativa allorché si ritirò un anno prima della morte, avvenuta a Ferrara il 18 dic. 1877.
Questo modo di reggere una biblioteca non grande, ma efficiente e ben funzionante da decenni, contrastava singolarmente con l'impegno posto ...
Leggi Tutto
GREGORI, Girolamo
Rossella Faraglia
Nacque a Ferrara nel 1690 (Boschini, in Baruffaldi, p. 593). Le notizie principali per la sua biografia si devono al Catalogo istorico di C. Cittadella, dato alle [...] . 575 s.). Il ritratto tracciato da Cittadella non risulta del tutto lusinghiero: alla "grande abilità" e " bambina e i ss. Francesco di Paola, Giovanni Nepomuceno, Eurosia, Luigi re di Francia ed Elisabetta, oggi nella chiesa parrocchiale di Runco ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Luigi
Carlo Zani
Nacque a Brescia il 22 genn. 1793 da Giovanni, architetto, e da Maria Usanza, fratello minore di Carlo. Compiuti gli studi ginnasiali a Padova (1812-1813), si laureò a Pavia [...] delle carceri del Monte di pietà (piazza Loggia, 1843 e 1846).
Da segnalare i progetti non realizzati per il nuovo ingresso al teatro Grande (1833), per la vasca di decantazione dell'acquedotto cittadino (1847) e per la copertura in ferro e vetro ...
Leggi Tutto
GUARANA, Vincenzo
Simone Guerriero
Figlio di Giacomo e Caterina Girelli, nacque a Venezia il 22 luglio 1742; padrino al battesimo, celebrato tre giorni più tardi nella chiesa di S. Tomà, fu il pittore [...] Oltre ai due grandi dipinti, firmati, raffiguranti L'incoronazione del doge Marco Barbarigo e Il doge Agostino (1815) è la tela raffigurante il Cuore di Gesù in gloria con i ss. Rocco, Niccolò, Sebastiano e Luigi Gonzaga nella chiesa di S. Giuliano ...
Leggi Tutto
CANTALAMESSA PAPOTTI, Nicola
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque ad Ascoli Piceno il 21 genn. 1831 da Luigi Cantalamessa e da Carolina Papotti, figlia del letterato Tiberio. Frequentò giovinetto ad Ascoli [...] Phelps, nel cimitero Forest Lawn di Buffalo, con le statue allegoriche delle Virtù teologali e un grande Angelo della Resurrezione. Per lo stesso cimitero di Boston il C. aveva già fatto, l'anno precedente, la tomba di J. G. Forsyth. All'Esposizione ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...