CROFF, Giuseppe
Alessandra Pino Adami
Nacque a Milano nel 1810 da Jean, economo alla Zecca locale, e da Laura Zamara. Fu allievo, all'Accademia di Brera, di P. Marchesi, il cui insegnamento determinò [...] raffiguranti le Quattro parti del mondo e una grande statua di Davide), decorò con busti e medaglioni 50; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VIII, p. 145 (anche per Luigi); C. Gatti, Il Teatro alla Scala ... II, Milano 1964, pp. 193 s.; F.-J. ...
Leggi Tutto
COSTA, Tommaso
Graziella Martinelli
Figlio di Pietro, nacque nel 1635 a Fiorano Modenese; ricevette la sua prima formazione presso il fervido cantiere della "Delizia" estense di Sassuolo, ove, dal 1643 [...] artisti più intrinseci alla corte tramite l'appoggio dei principi Luigi e Foresto, che gli procurarono ordinazioni per le dimore 'artista un contatto diretto con la grande cultura scenografica della vicina Bologna. Il C. curò anche l'allestimento del ...
Leggi Tutto
PIATTI, Antonio
Matteo Piccioni
PIATTI, Antonio. – Nacque a Viggiù (Varese), il 12 giugno 1875 da Domenico (1848-1915), marmista e scultore, e da Maria Buzzi Donelli (1852-1940), primo dei tre figli [...] (Vita d’artista, s.d. [1957], p. 10). Luigi, dopo un soggiorno milanese in compagnia del fratello maggiore, si città piemontese. Durante la Grande Guerra si arruolò come aviatore; ferito, passò la convalescenza a Taormina, il ricordo della quale è ...
Leggi Tutto
BALUGANI, Luigi
Carlo Zaghi
Nacque a Bologna il 14 genn. 1737 da Luca, secondo l'Oretti "bravo in ogni corpo di lavori meccanici", e da Eleonora Ceccani. Studiò architettura nell'Accademia Clementina [...] da un altro concorrente, Luigi Feneuille, protetto dal ministro Du Tillot, il quale, conosciuto il risultato del concorso, giunse scientifiche ed artistiche. Tali osservazioni, della più grande importanza per la conoscenza geografica dell'Etiopia, ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Giovanni
Elisabetta Corsi
Figlio di Giovanni e di una certa Domenica, nacque a Modena il 17 febbr. 1655. Apprese l'arte della quadratura a Bologna, dove fu allievo del pittore A.M. Colonna. [...] . Nel certificato è detto che, per volere di Luigi XIV, il G. sarà ammesso all'Accademia reale quando al suo 'imperatore il permesso di farsi fare un ritratto dal Gherardini.
I missionari gesuiti goderono a corte di grande fortuna durante il regno di ...
Leggi Tutto
AVANZINI, Bartolomeo Luigi
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque a Roma, figlio del pittore Sante e di Porzia Del Fiume.
Il padre, nato a Siena nel 1581, come risulta da una lettera scritta dal Testi [...] della fabbrica di castello, et vogliono fare l'entrada sul Canal Grande", mentre il Vedriani, all'anno 1634, nota che il Palazzo era già cominciato "conforme il disegno del signor Bartolomeo Avanzino romano".
La costruzione, col corpo centrale ...
Leggi Tutto
CINATTI (Cinnati, Cinati), Giuseppe (José)
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Siena nel 1808 da Luigi, architetto e pittore; iniziò a studiare architettura all'Accademia dì Brera a Milano, città dove [...] Nel 1862, per le nozze del re Luigi I con Maria Pia di Savoia, il C. curò gli addobbi urbani lungo 74, 80, 101 ss.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, p. 605; Grande Enc. portuguesa e brasileira, VI, pp. 784 s.; Ennicl. dello Spett., III, coll ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giuseppe
Italo Zannier
Figlio di Daniele, avvocato, e di Mariannina Cairelli, nacque a Lucera (Foggia) il 29 nov. 1904, gemello di Emanuele; studiò a Roma, dove la famiglia si trasferì nel [...] , che il C. visualizzava in fotografie dal tono "alto" (l'highkey degli americani), di una grande luminosità, Il testo del "manifesto" venne scritto dal C. e fu firmato, oltreché da lui, da Mario Finazzi, Ferruccio Leiss, Federico Vender e Luigi ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Luigi
Alessandra Capanna
Figlio dell'avvocato Giovanni Giorgio, che aveva collaborato con Daniele Manin all'epoca della Repubblica veneta di S. Marco, e di Ida Brenna, nacque a Venezia il [...] del progetto di costruzione di una nuova basilica del S. Sepolcro, in Il S. Sepolcro di Gerusalemme…, Bergamo 1949, pp. 133-145).
Considerato dai contemporanei un grande maestro nell'arte del restauro dei monumenti, fu consulente per la soluzione di ...
Leggi Tutto
CASELLI, Giovanni
Ferdinando Arisi
Nacque da Giacomo e da Domenica Caselli nell'ottobre 1698 a Castagnola Val d'Aveto, una piccola località dell'Appennino piacentino (Fiori).
Il C. si era stabilito [...] guerra di successione austriaca. Nello stesso anno il C. aveva miniato un "giuoco di fiori grandi" e un altro di battaglie. Opere Gennaro Avolio, Saverio Brancaccio, Nicola Senzapaura, Luigi Restile, Antonio Provinciale e Ferdinando Sorrentino.
La ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...