DI FALCO, Paolo Antonio Onofrio
Mario Alberto Pavone
Figlio di Nicola e di Lucrezia Vuovolo, nacque nel 1674 a Napoli e venne battezzato presso la parrocchia di S. Arcangelo degli armieri il 14 maggio [...] che fece in Napoli il nostro clementissimo Re Carlo di Borbone, espose un quadro di grande invenzione, e di gran identificata con la tela, firmata, presente presso l'istituto "S. Luigi" di Taranto; l'opera spetta al terzo decennio del secolo per ...
Leggi Tutto
DANERI, Luigi Carlo
Maristella Casciato
Nacque il 20 maggio 1900 a Borgo Fornari (frazione di Ronco Scrivia in provincia di Genova) da Francesco e da Virginia Sanguineti. Dopo aver concluso il biennio [...] Casa littoria rionale "N. Bonservizi" (1936-1938). Tutte opere connotate da una grande nitidezza volumetrica e da una certa inventiva funzionale.
Ma prima della guerra il D. impose la sua personalità di progettista ormai maturo con due opere, diverse ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Luigi
Rosalba Dinoia
Secondogenito di quattro figli, nacque a Fontanelle di Roccabianca, nella Bassa Parmense, il 6 nov. 1825 da Francesco, maestro di scuola elementare, e Maria Rosa Formentini.
Dopo [...] il pensionato di Roma, non assegnato nell'anno precedente, arrivando ex aequo con Erminio Fanti, ma perdendo nell'estrazione a sorte. La grande Maria Pia di Savoia per le sue nozze con Luigi I re di Portogallo. In questo contesto egli eseguì ...
Leggi Tutto
PELLINI, Eugenio
Francesca Franco
PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] . 16).
Prima della Grande Guerra non riuscì ad aggiudicarsi alcun bando pubblico: né quello del 1910 per il Monumento ai Mille di , Varese, Civico Museo d’arte moderna e contemporanea) a Luigi Majno (1915, marmo, Milano, Galleria d’arte moderna).
...
Leggi Tutto
AVENALI, Marcello
Barbara Belotti
Nacque a Roma il 16 nov. 1912 da Luigi ed Elena Terziani. Suo nonno Domenico era un noto costruttore romano affermatosi a Roma con la realizzazione di palazzo Brancaccio [...] il 1972. Nel 1974 gli venne affidata la creazione di una struttura di metallo per la facciata della sede romana della Banca popolare di Milano progettata dall'architetto Luigi e le giuste proporzioni" delle grandi opere murarie Verdet, 1972, p ...
Leggi Tutto
DE MITA, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Detto il Foggiano, per la sua terra di origine, fu uno dei tanti allievi del famoso pittore napoletano Francesco De Mura. Da una ricerca documentaria di Antonio [...] le tavole della legge (Schiattarella, 1985., p. 93).
Un anno dopo, nel 1790, il pittore datava e firmava una grande tela con S. Ambrogio che battezza s. Agostino per il soffitto della chiesa foggiana di S. Agostino, e sempre per la stessa chiesa ...
Leggi Tutto
BUSATO, Giovanni
Franco Barbieri
Nacque il 3 dic. 1806 a Vicenza, nella contrada di Borgo S. Croce, da Giuseppe, falegname, e Caterina Zattara. Nel 1825 fu mandato da uno zio materno, mansionario e [...] nel teatro cittadino.
Tornato in patria e sposatosi con Luigia Dalla Vecchia, il B. iniziò un periodo di intensa attività. Del nov 1845-46). Al 1846 devono risalire (Da Schio) le due grandi tele con la Notte e la Carità nel salone di villa Rezzonico ...
Leggi Tutto
PANCIERA, Valentino
Massimo De Grassi
PANCIERA, Valentino (detto Besarel). – Naque ad Astragal di Forno di Zoldo (Belluno) il 29 luglio 1829 da Giovanni Battista, intagliatore e decoratore, e da Caterina [...] dotati erano certamente i bellunesi Goffredo Sommavilla e Luigi Cima, e lo scultore friulano Luigi De Paoli. Dai carteggi familiari ancora conservati fianco a fianco con il padre anche per commissioni ritenute di grande importanza.
All’inizio degli ...
Leggi Tutto
GERACI, Gaetano
Maria Viveros
Nacque a Palermo il 3 0tt. 1868 da Antonino e Domenica Durante, unica figlia ed erede del proprietario di uno stabilimento di lavorazione del marmo, sito in via Tukory, [...] liberty (catal., sala Basile del Grand Hotel Villa Igiea), Palermo 1974, passim; R. Bossaglia, Il liberty siciliano, in Storia della Sicilia 83; A. Greco, in Dizionario degli artisti siciliani di Luigi Sarullo, III, Palermo 1994, pp. 149 s. (anche ...
Leggi Tutto
JODI, Casimiro
Monica Grasso
Nacque a Modena il 30 ott. 1886 da Giacomo e Almerina Banfi.
Nel 1899 esordì come disegnatore satirico con lo pseudonimo di Costanzo Lodi nella strenna Il Marchese di Natale [...] dal 1901 al 1908, anno in cui vinse il premio di pittura Magnanini e il concorso Luigi Poletti. Quest'ultimo gli valse tre anni di fiori e giardini). Molto omogeneo il gruppo dedicato al duomo e alla piazza Grande di Modena, ma interessanti anche ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...