COSTA, Giovan Battista
Gabriello Milantoni
Nacque a Rimini il 3 dic. 1697 (Pellegrini, f. 2) e la sua prima educazione fu letteraria. Iniziò a dipingere solo dal 1715, sotto la guida di G. Alemanni, [...] di Sant'Arcangelo di Romagna il C. dipinse la Madonna adorata dai ss. Luigi Gonzaga, Vincenzo Ferreri e Francesco conosce pochissimo (Pasini, 1980, p. 133).
Se il C. non fu artista di grande talento (ma l'unico di rilievo del Settecento riminese), ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PASCALI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Bari il 19 ottobre 1935 da Francesco, funzionario di polizia, e da Lucia Pomodoro.
A Bari frequentò il liceo scientifico [...] , Pinacoteca provinciale, 1983) fino alle grandi retrospettive, come quella al Musée d su cui cade un fulmine nero.
Il tema del mare, legato ai ricordi D’Amico - F. Gualdoni, con la collab. di Luigi Ballerini, Ravenna 1989; Pino P. (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
GIONIMA, Antonio
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore Simone e di Francesca Maria Bandiera, nacque a Venezia il 4 marzo 1697 (Crespi, p. 234).
Simone, nato a Venezia nel 1655, fu allievo a Bologna di [...] alla fine del primo come riferito da Crespi - il G. ottenne, grazie all'appoggio del maestro, la commissione per eseguire cinque grandi tempere con Episodi della vita di s. Domenico per il refettorio della chiesa della Mascarella a Bologna, distrutta ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, Giovanni Battista
Raffaella Catini
Nacque a Roma l'11 nov. 1849 da Benedetto, avvocato, e da Maria Valenziani.
Architetto, ingegnere, restauratore e storico dell'architettura, costituì per [...] compito cui peraltro aveva sempre atteso con grande cura: tra il 1930 e il 1931 pubblicò i risultati degli studi -116).
Il G. morì a Roma il 23 sett. 1934.
Dei cinque figli nati dal matrimonio con Teresa Apolloni, Benedetto (1889-1944), Luigi (1890- ...
Leggi Tutto
GASSE, Stefano (Étienne)
Mauro Venditti
Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana.
Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] . Lucia a Mare, come ricorda Sasso, a soli sette anni il G. e il fratello Luigi furono mandati a Parigi, presso uno zio materno, abate, direttore di l'Accademia di belle arti di Napoli.
La grande occasione di una pubblica committenza di vasto respiro ...
Leggi Tutto
PAGNI, Benedetto
Stefano L'Occaso
PAGNI, Benedetto. – Nacque a Pescia, in Valdinievole, da Giovanni e da Elisabetta Del Grande e fu battezzato il 3 settembre 1503 (Nesi, 2002A, p. 2).
Il suo esordio [...] e agli inizi del 1574 (ibid., pp. 10 s.). Nel 1576 dovrebbe aver dato inizio al vasto murale, raffigurante il Giuramento di Luigi Gonzaga, nella sala dei Capitani del palazzo ducale di Mantova (Berzaghi, 2003, p. 234).
Notevoli sono le affinità con ...
Leggi Tutto
GATTO, Saverio
Andreina Ciufo
Nacque a Reggio Calabria il 15 ag. 1877 da Nicola e dalla messinese Concetta Caruso.
Lo scarso rendimento scolastico del ragazzo indusse il padre, un piccolo armatore locale, [...] piccolo ritratto bronzeo di Honoré Balzac eseguito dal grande scultore francese, rimasto di proprietà della famiglia. Roma del 1951. Ancora nel 1957 fu inaugurato il monumento funebre del Cardinal Luigi Maglione, segretario di Stato di Pio XII, ...
Leggi Tutto
LEONBRUNO (Leombruno), Lorenzo
Leandro Ventura
Figlio adottivo del pittore Giovanni Luca de Liombeni, nacque quasi sicuramente a Mantova entro il mese di giugno del 1477.
Nei documenti s'incontra per [...] la volta della "camera grande", la cosiddetta sala della Scalcheria. Il complesso decorativo riprende alcune il pittore di mettersi al servizio di Luigi Gonzaga di Castelgoffredo, per il disegno di una fortificazione. Dopo questo impegno, il ...
Leggi Tutto
GRASSI, Luigi
Liliana Barroero
Quarto di cinque figli, il G. nacque a Roma il 18 apr. 1913 da Giuseppe, antiquario e restauratore, e da Edvige Bartoli. Dopo gli studi classici al liceo Mamiani frequentò [...] dell'arte.
Lo zio paterno Luigi (morto nel 1937), del quale il G. portava il nome, era antiquario e collezionista radice bolognese e carraccesca dell'arte del grande scultore. Contributi fondamentali sono anche il già citato saggio su Bernini pittore ...
Leggi Tutto
PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] di Teresa Facta, imparentata con Luigi, uomo politico e, nel 1922, presidente del Consiglio. Il padre, notaio in Lanzo Torinese, però, di mescolare queste qualità con il buon senso e con una grande attenzione e il rispetto verso gli uomini e le donne ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...