ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] incisioni del Piranesi, ai rilievi quasi scientifici di Luigi Rossini, fino al rudere che da romano antico 8. S. Croce in Gerusalemme. - Fra il 313 0, meglio, il 348 e il 361 d. C., ilgrande atrio del palazzo Sessoriano, costruzione severiana che nel ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] leggenda sarebbe stato portato in Francia direttamente da Luigi IX. Il codice, che ci trasmette una versione dei è legata alla figura di Macario l'Egiziano, detto anche ilGrande, che verso il 330 vi si ritirò in solitudine ascetica. L'esempio di ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] Salterio di s. Luigi (Parigi, BN, lat. 10525), databile tra il 1253 e il 1270, rappresentano un ulteriore perfezionamento stilistico compositivo ed espressivo.
Una produzione caratteristica di questa fase sono le bibbie di grande formato con commento ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] valve di specchio (Parigi, Louvre) di Luigi d'Angiò (1381-1384), fratello di Carlo V il Saggio (1364-1380) e del duca mus. iskusstv). Ma le iscrizioni redatte in latino che circondano ilgrande Cristo centrale della Pala d'oro e quelle in siriaco e ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] Senza contare, naturalmente, ilgrande compito, egualmente importante, di informare e ragguagliare il pubblico, che è l 1965).
‟Il calcestruzzo oggi", 1974, VII, n. 2.
Joedicke, J., Pier Luigi Nervi, Stuttgart 1957 (tr. it.: Pier Luigi Nervi, Milano ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] della corte di Luigi XIV, il quale tenta di individuare le relazioni tra i visi dei personaggi che dipinge e il loro spirito, cercando (Coleman 1971, trad. it., p. 179). Il darwinismo Ilgrande problema intorno al quale ruota la ricerca negli ultimi ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] Tomba di Ruggero II). Il fenomeno è diverso a Modena. Ilgrande Wiligelmo, seguìto più tardi Luigi de' Francesi (1615-17) unisce perfettamente la conoscenza profonda di Raffaello a quella delle sculture romane, e dal Guercino, che si orienta verso il ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] gli edifici posti lungo l’asse principale, con il tepidarium tetraconco e ilgrande calidarium rotondo di circa 25 m di diametro delle analisi dell’architettura si deve ricordare l’opera di Luigi Crema che, tuttavia, pone Costantino al termine del suo ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] Bianca di Castiglia (Parigi, Ars., 1186) e il Salterio di s. Luigi (Parigi, BN, lat. 10525; Thomas, 1985). , pp. 81-91; C. Carassai, La politica religiosa di Costantino ilGrande e la proprietà della Chiesa, Archivio della R. Società romana di storia ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] Oltremare solo nelle più tarde fortificazioni realizzate da Luigi IX a Cesarea; precedenti e analogie più edifici corrispondono alle tipologie delle residenze castellane cavalleresche: ilgrande refettorio a N, con caratteristiche di sala di ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...