• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
93 risultati
Tutti i risultati [5353]
Teatro [93]
Biografie [3231]
Storia [1104]
Arti visive [607]
Religioni [433]
Letteratura [333]
Musica [242]
Diritto [155]
Economia [127]
Diritto civile [107]

DI LORENZO, Tina

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI LORENZO, Tina (Concettina) Roberta Ascarelli Nacque a Torino il 4 dic. 1872 dall'unione tra un nobile siciliano, il marchese Corrado Di Lorenzo di Castelluccio, e l'attrice Amelia Colonnello. La madre [...] il 22 nov. 1922) una degli undici figli di Ajace Colonnello, un nobile napoletano che si era dato al teatro in seguito a rovesci finanziari, e di Carolina Spelta Cammarano, della famiglia di Luigi . Antona Traversi, Le grandi attrici del tempo andato, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – CORRIERE DELLA SERA – ROCCA SAN CASCIANO – RESTO DEL CARLINO – TORRE DEL GRECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI LORENZO, Tina (2)
Mostra Tutti

PEZZANA, Giacinta

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEZZANA, Giacinta Maria Procino PEZZANA, Giacinta. – Nacque a Torino il 27 gennaio 1841. Il padre, Giovanni, era un negoziante di mobili e falegname e la madre, Carla Tubi, una casalinga. Frequentò [...] la Boldrini-Prina. Nel 1863 sposò il romanziere e drammaturgo Luigi Gualtieri, con il quale ebbe una figlia, Ada. Lancellotti, 1945, p. 217). Fonti e Bibl.: C. Antona Traversi, Le grandi attrici del tempo andato, I, Torino 1929, pp. 107-215; A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DUMAS FIGLIO – JOSÉ BATLLE Y ORDONEZ – FRIEDRICH SCHILLER – LUIGI BELLOTTI BON – ALFREDO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEZZANA, Giacinta (2)
Mostra Tutti

GARZES

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARZES Guido Gregorio Fagioli Vercellone Famiglia di attori i cui membri svolsero la loro attività dalla prima metà del secolo XIX fino alla seconda guerra mondiale, quando si perdono le tracce dell'ultimo [...] quale ottenne grandi successi in molte città. In seguito entrò in ditta prima con Francesco Gagliardi e poi con Ferdinando Sciultz. Nel 1846, dopo la morte del padre, Luigi si unì alla compagnia di Antonio Almirante con il ruolo di primo attore e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – LUIGI BELLOTTI BON – CESARE VITALIANI – ADELAIDE TESSERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARZES (2)
Mostra Tutti

CIMARA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMARA, Luigi Roberta Ascarelli Nacque a Roma il 19 luglio 1891 da Giuseppe, che era prima guardia nobile del Vaticano, e da Giovanna Putti. Dalla sua aristocratica famiglia il C. ereditò "quella distinzione [...] elegante e delicata di Luigi Cimara" (S. D'Amico, p. 114). Nei dieci anni successivi il C, continuò a Ricordo di Gigetto, in Sipario, XVII (1962), p. 70; S. D'Amico, Il tramonto del grande attore, Milano 1929, pp. 140, 144, 260 s.; E. F. Palmieri, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PICCOLO TEATRO DI MILANO – LEONARDO CORTESE – MARGHERITA BAGNI – WANDA CAPODAGLIO – EVI MALTAGLIATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIMARA, Luigi (2)
Mostra Tutti

FABBRICHESI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRICHESI, Salvatore Roberta Ascarelli Nacque a Venezia nel 1760 da una famiglia di agiati commercianti. La sua passione per il teatro maturò Probabilmente in seguito all'incontro con Francesca Pontevichi, [...] p. 36). In una sua lettera al caratterista assoluto Luigi Pertica il 24 ag. 1807 (riportata dal Manzi) si trovano numerose Napoli prima al teatro del Fondo, poi al teatro dei Fiorentini "con grande e meritato successo" (Di Giacomo, p. 454) e a Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAROLINA CAVALLETTI TESSARI – EUGENIO DI BEAUHARNAIS – ANNA FIORILLI PELLANDI – PAOLO BELLI BLANES – GIUSEPPE DE MARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FABBRICHESI, Salvatore (2)
Mostra Tutti

BIANCOLELLI, Giuseppe Domenico, detto Dominique

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCOLELLI, Giuseppe Domenico, detto Dominique Ada Zapperi Nacque a Bologna verso il 1637 da Francesco e da Isabella Franchini, detta Colombina, ambedue comici. Morto Francesco dopo il 1640, la vedova [...] fianco del primo zanni Domenico Locatelli, detto Trivellino, suscitò il più grande entusiasmo. Da secondo zanni, nel 1671, in seguito alla e riuscì a prevalere solo con l'intervento di Luigi XIV. A partire dal 1668, con la rappresentazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – THÉÂTRE FRANÇAIS – LINGUA FRANCESE – GIUSEPPE SARTI – CARLO CANTÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCOLELLI, Giuseppe Domenico, detto Dominique (1)
Mostra Tutti

BENOZZI, Giovanna Rosa Guglielma

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

Nacque a Tolosa verso il 1701, da Antonio e Clara Mascara. Nel 1716 risulta presente, col nome d'arte Silvia, nel ruolo di seconda amorosa a vicenda con la cugina E. Balletti, nella compagnia di Luigi [...] alla Balletti. Così fece per la prima commedia di J. Autreau, Le naufrage au Port-à-l'Anglais ou les nouvelles débarquées, rappresentata il 25 apr. 1718 con grande successo e ben due mesi di repliche, in cui la B. sembrò guadagnare nettamente terreno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – COMÉDIE FRANCAISE – GIACOMO CASANOVA – ENCICLOPEDISTI – D'ALEMBERT

BARBAIA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBAIA, Domenico Alberto Pironti Nacque a Milano nel 1778 da Carlo e da Margherita Pini. Di poverissima famiglia, cominciò presto a lavorare come garzone di caffè. La sua fortuna ebbe inizio quando [...] Andrea Nozzari, Giovanni Battista Rubini, Adolphe Nourrit e Luigi Lablache. Le attività connesse di impresario teatrale e di ebbe a dire che il B. era, nel suo genere, un uomo geniale, che amava far le sue cose con grande magnificenza ed ambiva di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA REGINA D'INGHILTERRA – GIOVANNI BATTISTA RUBINI – GIOACCHINO ROSSINI – ROCCA SAN CASCIANO – TEATRO ALLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBAIA, Domenico (2)
Mostra Tutti

BETRONE, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETRONE, Annibale Sisto Sallusti Nato a Torino il 9 dic. 1883 da Lorenzo, sarto, e da Benedetta Colombo, si iscrisse alla scuola di recitazione Maria Laetitia diretta da D. Bassi; fa dapprima scritturato [...] impersonò Roberto in PapàLebonnard di J. Aicard e Nemours nel Luigi XI di C. Delavigne). Ebbe quindi la fortuna di attore giovane e, dal 1912,primo attore assoluto: colse il primo grande successo il 19 sett. 1913,al Teatro Olimpia di Milano, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA ORIENTALE ITALIANA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – UCCELLO DEL PARADISO – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETRONE, Annibale (2)
Mostra Tutti

DE MARINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARINI, Giuseppe Rossella Motta Nato a Milano il 13 ag. 1772 da un medico di cui non si conosce il nome, al cognome paterno Marini, aggiunse poi il De, probabilmente per motivi d'arte. Studiò a Monza, [...] il Fabbrichesi nell'Italia centrale e settentrionale, fino alla di lui morte avvenuta improvvisamente a Verona nel 1827 in quella occasione, insieme a Luigi e tragedie, e sempre con grande successo. Il giudizio dei contemporanei è unanimemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – SALVATORE FABBRICHESI – ROCCA SAN CASCIANO – CITTÀ DI CASTELLO – ANDREA BIANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MARINI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
Amichettismo
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
Verbatim
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali