ANTONELLI, Pietro
Carlo Zaghi
Nato a Roma il 29 apr. 1853 dal conte Luigi e nipote dei cardinale Giacomo, segretario di stato di Pio IX, trascorse una giovinezza frivola, che lo tenne lontano da regolari [...] "grande spedizione" africana della Società geografica italiana, per raggiungere allo Scioa il marchese ambiente scioano nel diario inedito di Luigi Cicognani, in Nuovi Problemi, VI (1935), pp. 214-298; Id., Il diario inedito della spedizione Capucci e ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Guglielmo
Robert Sabatino Lopez
Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] ratificano i trattati.
Ormai il B., forte del consenso popolare e appoggiato da alcune grandi famiglie ghibelline con le quali e retribuito seguace del conte di Tolosa.
La seconda crociata di Luigi IX (1270), che come la prima si prepara a Aigues- ...
Leggi Tutto
FERDINANDO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque a Parma il 20 genn. 1751, secondogenito e primo maschio del duca di Parma Filippo di Borbone e di Luisa Elisabetta [...] alla fine del 1769, un diplomatico di grande abilità ed esperienza quale il marchese H.-Ph. de Chauvelin perché e la corte di Parma.
La tregua, a suo tempo voluta da Luigi XV e organizzata tanto abilmente da Chauvelin, durò ben poco. Già nel ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Uberto
Armando Petrucci
Nacque a Siena il 3 ott. 1668 da Marcantonio, di mediana nobiltà cittadina, e da Adelasia Pannocchieschi d'Elci. Le vicende della sua vita privata e pubblica furono [...] discorso compiuto nel 1705, ma rimasto inedito, uno dei grandi temi dell'erudizione toscana dei tempo: le origini di Ildefonso di San Luigi, Opuscoli diversi di U. B... sopra la lingua toscana.... Firenze 1771. Per il carteggio con il Muratori, cfr. ...
Leggi Tutto
EGIDI, Pietro
Rossano Pisano
Nacque a Viterbo il 6 dic. 1872 da Salvatore e da Eurosia Giovannini. Compiuti gli studi liceali nella città natale, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università [...] nel 1903 la Carta di rappresaglia concessa da Luigi di Savoia, senatore di Roma (XXVI, ritorno in grande stile alla storia febbr. 1905, p. 225; Roma, Istit. storico ital. per il Medio Evo, Verbali delle Assemblee, 1911-1948, adunanze di giunta del ...
Leggi Tutto
FACTA, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Pinerolo (Torino) il 13 sett. 1861 da Vincenzo e da Margherita Falconetto.
La volontà del padre, avvocato e procuratore legale, desideroso di trasferire quanto [...] Uno dei pochi mutamenti significativi fu la nomina di C. Taddei, uomo di grande energia ed equilibrio, a ministro dell'Interno.
Il governo ottenne la fiducia della Camera il 10 agosto con 247 voti contro 121. Si pronunciarono a favore tutti i gruppi ...
Leggi Tutto
CANONICO, Tancredi
Mario Themelly
Nacque a Torino il 14 maggio 1828 da Francesco medico di corte, e Felicita Pomba. Laureatosi in legge a 19 anni, nel 1848 aveva seguito con animo commosso, come ricordò [...] di Dio"; nel 1859 un frate francescano, Luigi da Carmagnola, seguace del C. e del grande occasione storica: non ponendosi alla testa del progresso moderno per "preservarlo dalle molte deviazioni" ha attraversato l'opera della Provvidenza, cosicché il ...
Leggi Tutto
AMEDEO VI, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Aimone conte di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] IV presero l'iniziativa di una grande coalizione contro i due fratelli Galeazzo e Bernabò, il conte di Savoia che si trovava Napoli. Come Luigi d'Angiò, Amedeo VI aveva riconosciuto nello scisma del 1378 il papa di Avignone che era il cugino Roberto ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] di seguito indicati: L. Stampacchia, G. P.: la biografia e il suo progetto di codice civile, Lecce 1880; G. P.: commemorazione letta da Luigi Sampolo nella grande sala dell’università, ricorendo l’undicesimo anniversario della fondazione del circolo ...
Leggi Tutto
BASSI, Ugo (Giuseppe)
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Cento (Ferrara) il 12 ag. 1801 da Luigi, impiegato d'ordine nelle dogane, e da Felicita Rossetti. Fu battezzato col nome di Giuseppe, che egli poi, [...] , la passionalità del tono, la teatralità del gesto.
Nel 1833 il B. venne assegnato al collegio barnabitico di Alessandria, dove risiedeva A. Gavazzi, con cui egli strinse ufta grande amicizia, fondata in parte su viva anu-nirazione, in parte su ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...