CAROLINA (Maria Annunziata) Bonaparte Murat, regina di Napoli
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Aiaccio il 25 marzo 1782, da Carlo e da Letizia Ramolino, settima degli otto figli viventi. Aveva appena undici [...] comme toi, et l'Empereur a son système et il veut que tu fasses partie du grand Empire… Il faut que tu montres l'exemple, mais ne va Nel nuovo clima politico creato in Francia dall'ascesa di Luigi Filippo, C. tentò di rientrare in possesso dei beni ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] , al conte Luigì Dal Verme, preferì tornare ad un atteggiamento più cauto, privilegiando l'intesa con il contiguo, affine dell'E. incideva, infatti, il contesto culturale della corte ferrarese, nel quale grande importanza era accordata al modello - ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] suo figlio Gian Galeazzo ad opera di Ludovico il Moro. In passato Luigi XI aveva esercitato forti pressioni sul duca di entrò nella città il 2 aprile. Questi rapidi successi militari incontrarono tuttavia ben presto delle grandi difficoltà sul piano ...
Leggi Tutto
FERRABINO, Aldo
Piero Treves
Nacque a Cuneo il 28 giugno 1892 da Agostino Vincenzo e da Angelica Toesca. Frequentò le scuole secondarie nel locale liceo, condiscepolo di A. Rostagni. Il 1910 si iscrisse [...] di saldo radicamento nella cultura del Paese. La ristampa della grande Enciclopedia corredata di una seconda Appendice, nel '49, per scientifico dell'Istituto trovò concordi con il F. Chabod e Luigi Salvatorelli. Gli anni Sessanta videro manifestarsi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] il maggior rappresentante in Luigi Federzoni e che si richiamava alla diplomazia del San Giuliano, il Gli esordi della Politica estera fascista. Il periodo Contarini..., e Il revisionismo fascista. Il periodo Grandi..., in La politica estera ital. dal ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] i rapporti con la corte di Parigi e le grandi famiglie francesi. Nella impossibilità di raggiungere un'intesa si principessa francese, Margherita Luisa de Orléans, cugina di Luigi XIV. Il matrimonio non era affatto gradito alla futura sposa, ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] . Era poi noto per il suo spirito cavalleresco e per la sua grande lealtà, sì da escludere il sospetto di una eventuale rivalità Taranto, nel suo testamento aveva istituito erede del principato Luigi I d'Angiò stesso), non gli nascose mai la ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI, Filippo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Rieti il 25 apr. 1857 dal marchese Tommaso (1830-1911) - influente personalità del movimento cattolico bolognese e romagnolo dal 1888, tra l'altro presidente [...] Bosco, Torino 1911 Antonio Fogazzaro. Discorso, Vicenza 1911 Il rinnovamento dell'educazione, Roma 1919 Minuzie manzoniane, Napoli 1919 Rimpianti, Milano 1922 S. Luigi Gonzaga, Mantova 1924 Grandi anime. Discorsi commemorativi, Roma 1925 Le più belle ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] zio Luigi Occhipinti, titolare di un'azienda commerciale nella quale si impiegò dopo aver ottenuto, nel 1921, il diploma e mercato. La grande polemica, a cura di D. Antiseri, Roma 1996; P. Bargellini - C. Bo. Il tempo de "Il Frontespizio". Carteggio ( ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] negoziati, il papa affidava al figlio il galero per Georges d'Amboise e la dispensa per il re di Francia Luigi XII perché grande fiamma. Lettere 1503-1517, a cura di G. Raboni, Milano 1989), ma soprattutto la dedica degli Asolani, nei cui dialoghi il ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...