FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] prospettiva ben diversa. Tra l'altro, il sovrano considerava con grande attenzione anche l'instaurarsi di rapporti commerciali tra pensava di poter eventualmente sposare Maria d'Angiò, sorella di Luigi III l'erede destinato del Regno di Napoli. Non ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] suoi fratelli, tutti vestiti di bianco, a servire il pasto nella sala grande, con l'accompagnamento musicale dei cantori di cappella. francesi di Carlo VIII e di Luigi XII, e l'espansione dei Borgia, ma il duca riuscì a non farsi coinvolgere ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] possibile. La grande stagione delle riforme (1945-1964), Soveria Mannelli 2008, ad ind.; P. Favilli, Il riformismo e il suo rovescio. Saggio di politica e storia, Milano 2009, pp. 11, 24 s., 117 s.; A. Höbel, Il PCI di Luigi Longo (1964-1969 ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] la voce per cui il C. si preparava a guidare un forte esercito per conquistare il Regno a nome di Luigi d'Orléans si rivelasse del aver incontrato grandi difficoltà e dopo aver preso Soncino, giunse a Bergamo e pose l'assedio alla città. Il 31 marzo ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] valsa quando era aggressore: iniziata infatti da Luigi XII la conquista del ducato, il B., dopo un primo invio di soccorsi al quali sin dai tempi di Annibale poteva vantare grandi benemerenze, era stato assai sfavorevolmente accolto dalla ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] la Francia di Carlo VIII e poi di Luigi XII, che s'interruppe, e lasciò il nuovo duca in una situazione politica scoperta verso del primo e del secondo stato.
Il Consiglio dei commessi ebbe grande importanza: amministrò la neutralità valdostana, ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] 'artiglieria, bombardando con due grandi cannoni la linea di ritirata dei Veneziani. Dopo il disappunto e la rabbia iniziali aumentare il suo prestigio e la sua influenza a livello internazionale. La forte rivalità fra Luigi XI di Francia e Carlo il ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] l'arredo del palazzo di S. Luigi de' Francesi "in ricompensa di quello che si è speso per il signor Cardinale a tirarlo avanti" (Bibl moderni studi storico-artistici, ossia il suo contributo alla grande collezione Giustiniani, oggi chiarito grazie ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] , nella seduta del Gran Consiglio il F. dichiarò che con l'odg Grandi si metteva fine all'"intollerabile equivoco come anticipazione di un volume a cura dell'editore romano De Luigi, che tuttavia non vide la luce; Bologna carducciana, Bologna ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] ; né maggior successo ebbe il suo tentativo di distogliere Luigi XII dal passare il Mincio e occupare il territorio che secondo i patti del massimo organo giudiziario, ilGrand Conseil di Malines), fu costretto a restituire il feudo (ottobre 1516). Né ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...