CABIATI, Attilio
Ernesto Galli della Loggia
Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] pochi liberisti la speranza che il partito socialista potesse rappresentare ilgrande esercito dell'alto comando 1918 titolare all'università di Genova e all'università Luigi Bocconi di Milano della cattedra di economia politica, nel ...
Leggi Tutto
CRISPO MONCADA, Francesco
Stefano Sepe
Nato a Palermo il 9 maggio 1867 da Pietro Crispo e da Elena Moncada, compì gli studi nella città natale laureandosi in giurisprudenza. Ammesso per concorso nel [...] nel contempo difendeva il proprio collaboratore: "Non posso dimenticare che egli fu ilgrande prefetto della seconda , a cura di F. Cordova, Roma 1980, p. 70; S. Casmirri, Luigi Federzoni, ibid., p. 286; G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna, IX, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Ultimogenito di Gian Luigiil Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, conte di Lavagna, principe di Valditaro, e di Caterina Del Carretto [...] ilgrande politico e l'equilibrato mediatore degli anni a venire.
Nell'immediato, tuttavia, dopo il ritorno da Roma nel febbraio 1513, il Carignano che, già regale all'epoca di Gian Luigi, il F. provvide a difendere, ingrandire ed impreziosire ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1662 (venne battezzato nella chiesa metropolitana di quella città il 13 aprile), figlio primogenito di Giovan Michele e Maria Giacinta [...] il C. sposò la Stistorp. Poiché la pubblicazione degli Annali era bloccata, il C. si dedicò a una nuova opera, la Storia di Ludovico ilGrande morte di Luigi XIV, sarebbe uscito, sempre a Milano, nel 1721. Tuttavia, negli anni tra il 1705 e il 1708, ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto II
Enzo Ghidoni
PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] delle ostilità contro la Francia, gli alleati italiani di Luigi XII, come il duca di Ferrara Alfonso I e Francesca Trivulzio, modenesi, s. 9, XXXV (2012), pp. 69-95; Id, Ilgrande delitto, Mirandola 2012; Id. Pichianerie (7), in Atti e memorie della ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Agostino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova il 25 nov. 1584 da Stefano, del ramo dei Becchignoni, e Vincenza Lomellini. Essendo stato il padre nominato governatore del principato di Melfi, il [...] il Sanson, uccidendolo e condannando all'impiccagione i fornai. Il C. presentò le sue credenziali alla corte di Luigiil 10 febbraio, venendo ricevuto in udienza il datisi al brigantaggio e venne costruito ilgrande muraglione del fossato di S. ...
Leggi Tutto
PINTOR, Giaime
Andrea Landolfi
PINTOR, Giaime. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1919, da Giuseppe e da Adelaide Dore, in una famiglia della buona borghesia sarda.
Il padre (1889-1941), quinto e ultimo [...] morta nel 2001) e, poco prima del trasferimento, nel 1925, Luigi; l’ultimogenita, Antonietta, nacque nel 1928.
Nella «strana e guerra), e con la tedesca Ilse Bessel, ilgrande amore cui Pintor dedicò il volume einaudiano delle poesie di Rilke. Ma a ...
Leggi Tutto
BORRIELLO, Biagio
Nicola De Ianni
Nato a San Giovanni a Teduccio (Napoli) il 15 dic. 1879 da Giovanni e Carmela Sorropago, compì gli studi classici ed entrò giovanissimo, prima ancora della fine del [...] il 50,4% e il B., amministratore delegato, il 24,4% insieme con il terzo socio, il palermitano Luigi non scarso rilievo fu anche nel suo stesso settore di attività ilgrande e improvviso successo riscosso dall'armatore napoletano Achille Lauro (che ...
Leggi Tutto
LUNATI, Giuseppe
Dante Marini
Nato a Roma il 24 apr. 1800 da Giacomo, facoltoso possidente di Frascati, e da Anna Silvani, frequentò con profitto durante il regime napoleonico il Collegio romano per [...] professionale, venne poi ilgrande successo riportato alle elezioni del 20 maggio per il Consiglio dei deputati, profilo è in F. Gentili, Il Consiglio di Stato romano nel 1848 e il suo vice-presidente Carlo Luigi Morichini (estr. dalla Rass. stor ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] con la caduta della città il 6 luglio e durante il quale perse la vita il fratello Luigi, il G. fu inviato presso Jolanda sua fortuna e sapeva quanto il legato fosse popolare e amato dagli Avignonesi. Fu con grande dolore quindi che si apprestò ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...