GRANNIELLO, Giuseppe Maria
Giuseppe Croce
Nacque a Napoli il 4 febbr. 1834 da Luigi e da Emanuela Madamigella. Dopo i primi studi nel collegio di S. Maria di Caravaggio, dove fu ammesso nell'agosto [...] Concilio Vaticano I, 156, 184, 198, 240). Sempre per il S. Uffizio il G. stese nel 1887 un parere sulla Relazione e disegno nel 1885 in veste di delegato del preposito generale. La grande laboriosità del G. e la sua perfetta adesione all'ortodossia ...
Leggi Tutto
ELLERO, Giuseppe
Franco Laicini
Nacque a Tricesimo (Udine) il 6 giugno 1866 da Luigi, proprietario di una filanda, e Anna Fabris, che dedicò tutte le sue cure all'educazione di quest'unico figlio. Carattere [...] 30 genn. 1925.
Opere: S. Paolino d'Aquileia, Cividale 1901; Il seminario di Udine. Cenni storici pubblicati nel terzo centenario della fondazione, Udine 1902; Una grande polemica sul cristianesimo (Harnack e Loisy), in IlCrociato, 11 dic. 1902; Una ...
Leggi Tutto
ENRICO
Stefano Palmieri
Ben pochi elementi della biografia di E., arcivescovo di Benevento nella metà del sec. XII, ci sono noti. Ignoriamo quando e dove nacque, la sua origine, la Chiesa in cui si [...] Romaniam". Sempre nel 1164 il cardinal vescovo di Ostia Ubaldo comunicava a Luigi VII di Francia che E il suo successore sulla cattedra di Benevento, Lombardo.
Tuttavia, anche se E. non figura più nelle fonti a noi note come intermediario della grande ...
Leggi Tutto
GERARDO da Feltre (Gerardus de Silteo; Gerardus de Silcro)
Luigi Canetti
Originario presumibilmente di Feltre (Belluno), nacque forse, stando a un oroscopo tramandato nella sua opera e probabilmente [...] al 1264, con alcuni scritti naturalistici di Alberto Magno o, comunque, con opere riconducibili alla scuola del grande teologo coloniense, come il celebre Speculum astronomiae, da alcuni ritenuto, fra l'altro, una risposta polemica, benché in tono ...
Leggi Tutto
DOMENICO Savio, santo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Riva presso Chieri (Torino) il 2 apr. 1842, secondogenito di Carlo Savio e di Brigida Gaiato.
Il padre, un contadino originario di Mondonio in provincia [...] Luigi Comollo; altri libri che ebbero un forte influsso su D. furono Il giovanetto ben provveduto dello stesso don Bosco, Il conosce quasi nulla dell'apparato della grande ascesi" (Caviglia, p. 101).
Per molti anni il culto verso D. rimase confinato ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Francesco Maria
Manuela Belardini
Nacque a Firenze il 9 genn. 1671 dal patrizio volterrano Giacomo, giureconsulto, e dalla nobile fiorentina Alessandra Pignotti. All'età di sette anni iniziò [...] intervallo dal 1713 al 1716 -, il G. si dedicò sempre con grande attenzione anche all'educazione spirituale degli Compagnia, in un volume dal titolo: Delle grazie di s. Luigi Gonzaga… approvate per miracolose (Padova 1756).
Una delle ultime opere ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Luisa Bertoni
Nacque a Roma il 17 genn. 1707 da Francesco, principe di Carbognano, del ramo di Palestrina, e da Vittoria Salviati.
Compiuti gli studi a Roma, a Parma e a Padova, si [...] e dei gesuiti.
Una parte di grande rilievo il C. ebbe durante il conclave che si aprì alla morte di Benedetto XIV il 15 maggio 1758.
Già il 19 nov. 1756 l'ambasciatore francese a Roma Choiseul, in una memoria a Luigi XV in previsione di un futuro ...
Leggi Tutto
FAUSTI, Bonifazio, detto il Montolmo
Rosario Contarino
Nacque a Montolmo (o Mont'Olmo, poi Pausula, infine, oggi, Corridonia, in provincia di Macerata) intorno al 1576, da una famiglia di buona condizione [...] in questo tipo di oratoria (che annoverava prediche in lode di s. Luigi Gonzaga, del S. Chiodo di Milano, della S. Sindone), se a declamatoria. Non certo grandi erano del resto le risorse retoriche e dottrinarie del F., il quale vuol dimostrare che ...
Leggi Tutto
CASSETTA, Francesco di Paola
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 12 ag. 1841 da Pietro e Clementina Sturbinetti. Il padre, originario di Osimo, sebbene di famiglia facoltosa, esercitava a Roma l'arte [...] il 27 nov. 1884 Leone XIII lo nominò vescovo titolare di Ainata. Fu consacrato il 21 dic. 1884 nella chiesa di S. Luigigrande risalto e solennità alle celebrazioni del centenario della Madonna di Capocroce.
Il 13 ag. 1904 Pio X aveva nominato il ...
Leggi Tutto
DONDINI, Guglielmo
Flavio De Bernardinis
Nacque a Bologna da Giacomo, nobile, il 4 dic. 1606. Lo troviamo prestissimo a Roma, convittore al Collegio Romano, dove, nel 1623, viene già presentato come [...] nascita del futuro Luigi XIV nel 1638, tenutasi in un ampio salone tra parecchie personalità, fra cui il cardinale A. di narrare la vita dell'illustre avo sul D., con il "costituirgli un capitale sin grande ch'egli potrà sempre fare di me, e che in ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...