CIAFFONI, Bernardino (Giovanni Bernardino)
Luigi Cajani
Nacque a Sant'Elpidio (Ascoli Piceno), probabilmente tra il 1615 e il 1620. Entrato nell'Ordine dei frati minori conventuali, Si Idureò il 14 maggio [...] per tutti, mentre quella dell'infemo è divenuta stretta e difficile, ma il loro insegnsunento non dà buoni frutti: "... in questo secolo si vede una ftequenza sì grande de Sacramenti, mà nessun miglioramento di vita, ogni giorno si và dal Confessore ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque, nel 1531, a Verona, da Antonio (n. 1511 - m. dopo il 1560 circa. Membro, dal 1542, del Consiglio cittadino, fu investito, il 6 dic. 1551, dei titolo coalitale [...] figlio dell'udinese Luigi -, già "referendario molto qualificato" durante il pontificato di Pio il motivo di una parzialità così smaccata: il patrizio lagunare "è gentilhuomo di molta auttorità", prossimo ad entrare in Collegio come savio grande ...
Leggi Tutto
CAPRANO, Pietro
Francesco Raco
Nato a Roma il 28 febbr. 1759 da Matteo, agiato commerciante in generi alimentari, fu avviato agli studi presso i gesuiti del Collegio Romano. Qui rimase anche dopo il [...] con ogni riguardo il Maistre, "un uomo le di cui intenzioni sono rettissime, che sebben secolare ha già recato grande vantaggio alla Chiesa, a Roma il 24 febbr. 1834 e fu sepolto nella chiesa di S. Ignazio nella cappella di S. Luigi Gonzaga.
Fonti ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Michele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Udine nel 1511 da Luigi di Niccolò dei conti di Valsassina e signori di Villalta, famiglia di antica nobiltà discendente dai signori di Milano del XIII [...] da Gregorio XIII: stranamente fu cardinale prete senza alcun titolo.
La nomina cardinalizia fu occasione di grandi festeggiamenti a Ceneda, Udine e Venezia: il D. ricevette le congratulazioni di messi di Enrico III di Francia, di Stefano Báthory, re ...
Leggi Tutto
BONA, Francesco Girolamo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Ragusa di Dalmazia, da famiglia patrizia, l'8 novembre 1687, fu avviato alla carriera ecclesiastica, ricevendo l'ordinazione sacerdotale nel 1710. [...] le visite pastorali, il B. celebrava i sacri riti. La sua residenza abituale era, comunque, Ragusa: ma con grande zelo il B. si prese dal luglio 1737 al giugno 1738: fu ricevuto dal re Luigi XV, il 17 sett. 1737, e in tale occasione chiese che ...
Leggi Tutto
DALLA PORTA, Antonio
Calogero Piazza
Nacque a Virgoletta, all'epoca feudo "antico" dei Malaspina dello Spino secco, oggi frazione del comune di Villafranca in Lunigiana (prov. Massa Carrara). Di famiglia [...] si recarono al porto di Ripa grande per imbarcarsi per il Levante. Il D. ebbe a destinazione l'isola il re cattolico.
Dalla Savoia, la scombinata brigata passò in Francia, con la speranza d'interessare ai tristi casi del pretendente lo stesso Luigi ...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni Alberto
Gian Franco Torcellan
Nacque il 12 marzo 1649 da Francesco e da Elena Michiel (sembra errata la data del 1658,anche recentemente ripetuta dal Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés.,VI, [...] nel 1684, il doge Luigi Contarini lo nominò primicerio della chiesa di S. Marco in Venezia, il B. era immortale dell'Em. Sig. Card. G. B.,Venezia 1714. Di non grande rilievo invece la vera e propria bibliografia sul B.: F. Ughelli-N. Coleti ...
Leggi Tutto
BURONZO DEL SIGNORE (Signoris), Carlo Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nato a Vercelli il 22 ott. 1731 da Giuseppe e da Anna Teresa Berzetti, si laureò in utroque iure all'università di Torino il 26 giugno [...] esilio Carlo Emanuele IV la carica di grande elemosiniere e il collare della SS. Annunziata (gennaio 1801); il 2 nov. 1801 fu nominato da ... a Carlo Luigi detto Buronzo del Signore,vescovo di Torino, Grenoble a. VIII [1800], in cui accusava il B. di ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Francesco
Calogero Farinella
Secondo o terzogenito di Claudio e Anna Maria Carluzzi, nacque a Cremona il 17 sett. 1739. Obbedendo a una strategia messa a punto da generazioni - che [...] … al sig. dott. Gio. Luigi Targioni Tozzetti, in Raccolta di opuscoli il mondo anglosassone che gli permettevano di esibire sementi e ritrovamenti utili al rinnovamento dell'industria e dell'agricoltura lombarde.
Nel 1779 uscì l'altra sua grande ...
Leggi Tutto
GABRIELE dell'Addolorata, santo (al secolo Francesco Possenti)
Stefania Nanni
Nacque il 1° marzo 1838 ad Assisi, dove il padre Sante Possenti, avvocato ternano, rivestiva la carica di governatore. Sposato [...] Luigi Gonzaga, con la cui biografia quella di G. poteva richiamare analogie), su consiglio del card. L.M. Parocchi, ilIl santuario a lui dedicato, costruito a partire dal 1894 con il ritorno dei passionisti a Isola e rinnovato dal 1973, è un grande ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...