FOIX (de Fuxo), Pierre de
Paolo Cherubini
Nacque nel 1386 in Francia a Foix (oggi dipartimento dell'Ariège) da Archambaud de Grailly ed Isabella de Foix. Pochi anni dopo la sua nascita il padre successe [...] volta (dal 20 aprile all'11 maggio 1449) per il temporaneo rifiuto di Luigi Alemand di riconoscere l'obbedienza romana. Dopo la morte di Firenze, Roma e Siena - si rispecchia bene nella grande collezione di manoscritti che lasciò alla sua morte, e ...
Leggi Tutto
AVOGADRO della Motta, Emiliano
Guido Verucci
Nacque a Vercelli il 16 ottobre 1798, dal conte Ignazio e da Teresa Avogadro di Casanova. Laureatosi in legge, ricoprì dal 1833 al 1847 la carica di riformatore [...] europea, da Bonald a von Haller, considerava il socialismo come la grande eresia dei tempi moderni, che egli riallacciava errori del razionalismo e del semirazionalismo, e per essi il padre Luigi Taparelli, cercarono di guadagnare alle loro idee l'A ...
Leggi Tutto
FELICE da Sambuca (al secolo Gioacchino Viscosi)
Gioacchino Barbera
Nacque a Sambuca di Sicilia (Agrigento) il 13 ag. 1734, da Antonino e Laura Gullotta, penultimo di sette figli. Nel 1754 entrò nel [...] Corleone. Durante questo soggiorno riuscì a completare una grande tela con Il beato Bernardo in gloria e cinque tondi ad Castronovo, in Sicilia.
Nel 1777 il F. si recò in Toscana per interessamento di padre Luigi Sibaldi di Borgo a Buggiano (Pistoia ...
Leggi Tutto
MAFFI, Pietro
Filippo Sani
Nacque a Corteolona, presso Pavia, il 12 ott. 1858 da Luigi e da Clementina Manenti. Compiuti gli studi ginnasiali nelle scuole pubbliche, nel 1873, entrò nel seminario di [...] opere di Torquato Tasso con l'intenzione di far conoscere le premesse cinquecentesche di quella "grande giornata d'oro dell'astronomia" che, ad avviso del M., fu il XVII secolo. Testimonianza dei suoi interessi letterari furono anche due romanzi che ...
Leggi Tutto
GENTILI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 14 luglio 1801 da Giuseppe, procuratore legale originario di Città Ducale, e da Anna Maria Gnaccarini, romana. Compiuti i primi studi nelle scuole [...] 1842. Vi ritornò nell'aprile del 1848, chiamatovi dall'incrudimento della miseria, conseguenza diretta delle grandi carestie del 1846-47. Per tutto il mese di maggio fu impegnato a predicare nelle chiese di Dublino, evitando tuttavia di eccitare gli ...
Leggi Tutto
BERTRANDO di Deux (Déaulx)
Peter Partner
Ecclesiastico francese, prende il suo nome da Déaulx, presso Vézénobres, Alais (Gard), di cui era originario. Vescovo di Embrun dal 1323, nel 1329 gli fu affidata [...] la relazione della regina con Luigi di Taranto. Persistendo essa nell'idea di sposare Luigi e profilandosi la minaccia di doti di grande uomo politico: troppo duro appare forse il giudizio del Mollat (1928) che lo definisce "il cardinale pusillanime". ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Enrico Padula
PADULA, Vincenzo. – Nacque a Padula, allora nel Principato Citeriore del Regno delle Due Sicilie (oggi provincia di Salerno), il 16 ottobre 1831, terzogenito di Maurizio, [...] , e confermata dalla grande partecipazione registrata alla rivoluzione dove era retta da Giuseppe Fanelli e Luigi Dragone, e, tramite loro, ai circoli 1856 si andò formando in quel gruppo il progetto di un’insurrezione, da suscitare attraverso ...
Leggi Tutto
PAGANI, Giovanni Battista
Paolo Marangon
PAGANI, Giovanni Battista. – Nacque a Borgomanero (Novara) il 14 maggio 1806 da Bartolomeo e da Cristina Dulio.
Frequentò i due anni di latinità e i due di umanità [...] erudizione, che attinge in abbondanza alla Bibbia e ai grandi santi della tradizione cristiana orientale e occidentale. Nel cuore e il prossimo come noi stessi». Sulla scia del gesuita spagnolo Luigi da Ponte, l’autore sviluppa il duplice ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Luigi
Bruno Pellegrino
– Nacque il 20 settembre 1595, primogenito di Cesare e di Aurelia della Marra, signori di Pisciotta.
Rinunciò alla primogenitura a favore del fratello Federico e si [...] Vicerè si fuggiva; quando che Luigi era di tanto merito, egli stesso detentore della più grande biblioteca cittadina del tempo, consistente dei vescovi Scipione Spina e L. P., in La lupa sotto il leccio, Galatina 1995, pp. 170-206; M. Spedicato, La ...
Leggi Tutto
CEOLDO, Pietro
Paolo Preto
Nato a Padova il 27 genn. 1738 da Antonio e Pasqua Tentori, studiò filosofia e sacra teologia sotto la guida di alcuni gesuiti e poi di Alberto Calza e Giovan Domenico Stopin. [...] e Giovanni Brunacci. Il primo lo indirizzò alla conoscenza e all'assimilazione della grande lezione del Muratori, , Simone Stratico, Gerolamo Dottori, Luigi Savonarola, tutti i futuri capi della Municipalità democratica, il C. si trovava sempre più a ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...