Pasquale III, antipapa
Andrea Piazza
Discendente da una famiglia dell'alta aristocrazia padana, che vantava parentele con le stirpi dei re di Francia e di Inghilterra, Guido di Crema ascese al soglio [...] di Tommaso Becket, arcive-scovo di Canterbury - riparato presso Luigi VII -, che si era rifiutato di riconoscere le costituzioni con la città. Il ritorno del papa in Roma all'inizio del 1168 avvenne in un contesto di grande instabilità. Esso fu ...
Leggi Tutto
CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] all'omonima cappella nella chiesa nazionale francese di S. Luigi decorata dai famosi dipinti del Caravaggio. Verso la chiesa della sua nazione il C. dimostrò sempre grande liberalità, contribuendo alla costruzione della facciata ad opera di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Nacque a Milano nel 1415 da Giacomo e da Orsina Castiglioni. Vantando fra la sua parentela diretta vescovi ed alti prelati ed essendo pronipote del cardinale omonimo, [...] senza portare ad alcun risultato.
Successivamente il C. rimase con grande probabilità a Roma, dove si trovava dei vescovi di Como, Como 1930, pp. 153-57; L. Cerioni, La politica ital. di Luigi XI, in Arch. stor. lomb., s. 8, II (1950), pp. 70, 133; C ...
Leggi Tutto
ALTIERI (Paluzzi degli Albertoni), Paluzzo
Aldo Stella
Discendente dalla famiglia romana degli Albertoni, che non era di prim'ordine e nemmeno ricca, ma nel novero della vecchia nobiltà, nacque l'8 [...] verso la Russia e riaprì le trattative per una grande lega cristiana contro i Turchi, che risultò inattuabile per Luigi XIV sulle regalle.
Nel conclave del 1689 l'A. cooperò con il cardinale Chigi per far eleggere il cardinale Ottoboni, che assunse il ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] i Montmorency, soprattutto i principi di Borbone, Antonio e Luigi, pericolosamente vicini - per i cattolici Guisa - al trono rapporti tra gli ultimi Jagelloni e il pontefice avevano vissuto momenti di grande tensione in relazione alla irrisolta ...
Leggi Tutto
CANONICI, Matteo Luigi
Nereo Vianello
Nato a Venezia il 5 ag. 1727 da Andrea e da Margherita Rossi, compì i suoi primi studi a Bologna, donde la famiglia era originaria e dove - entrato giovanissimo [...] che strinse in questi anni a Parma con uomini di grande erudizione e cultura gli valsero la successione al Bettinelli nell dei loro genitori e parenti, i quali, risaputo "il genio del p. Matteo Luigi per la storia e le antichità, anche per attestargli ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Appartenente al ramo dei signori di la Chapelle e di Draillans dell'antica famiglia del Chiablese, il C. nacque nella prima metà del sec. XV da Jean e da Antoinette [...] rifugiarsi a Grenoble sotto la protezione di suo fratello, il re Luigi XI di Francia, per sottrarsi all'influenza di suo 1486 a Pont-de-Beauvoisin sul problema di Saluzzo. Il suo ruolo di grande personaggio degli Stati sabaudi ebbe di nuovo modo di ...
Leggi Tutto
CORRADO, Quinto Mario
Francesco Tateo
Nacque ad Oria, città del Salento, nel 1508, primo figlio di un agricoltore di nome Fabio e di una Aloisa Caputo, sorella di un monaco appartenente all'Ordine di [...] della sua scontentezza) accoglie l'invito di un mecenate salernitano, Luigi Issapica, e si reca a Salerno, dove frattanto si con grande rammarico dovette rinunciarvi, lamentandosi col Sirleto che il Carafa non avesse sufficientemente apprezzato il ...
Leggi Tutto
DROUET (Drovet, Druetto), Giovanni (Jean)
Fiamma Satta
Nacque intorno al 1516 da una famiglia della piccola nobiltà locale a Chálons-sur-Marne, in Francia, nella Champagne.
Le prime notizie autobiografiche [...] il desiderato progetto di acquistare "una vigna grande ... e attendere all'agricoltura" (Bredekamp, II, p. 85).
In questo interim il segr. Vat., Reg. Vat. 1731, ff. 187v, 189r; Roma, Arch. S. Luigi dei Francesi, Carton 8, Arm. VII, n. 9, f. 4; n. 10, ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Capodimonte (diocesi di Montefiascone), nel Viterbese, il 31 ag. 1770 da Giovan Nicola e Maria Anna Gilda Vagni, entrambi provenienti da famiglie di piccoli [...] (succeduto a Luigi XVIII nel settembre del 1824), come lui convinto sostenitore dell'alleanza tra trono e altare, i momenti di maggiore vivacità furono costituiti dalle esplosioni polemiche della dottrina del primo Lamennais, che il M. ebbe in grande ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...